Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Criptare password md5

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2013
    Messaggi
    28

    Criptare password md5

    Ciao a tutti... Spero di riuscire a farmi capire ... Sto facendo un sistema di registrazione/login per imparare... Dovrebbe essere quasi a posto... Ora come ora passo le password al database così come sono e sicuramente non può rimanere così ... Perciò guardando in giro ho trovato articoli che parlano delle funzione md5() che converte la mia password in una stringa alfanumerica... Il mio dubbio è questo ... Una volta che l utente si registra la password criptata viene inserita nel database.... Quando l utente effettua il login le due password vengono messe a confronto ... È necessario decriptarla prima di fare il confronto oppure la password ("ciao" per esempio) criptata in md5 darà sempre la stessa stringa alfanumerica perciò non è necessario nessuna riconversione ma basta il confronto? Spero di essermi spiegato
    alessio

  2. #2
    La seconda che hai detto.
    Anche perchè, essendo un algoritmo crittografico di hashing, non è possibile decriptare l'MD5.

    In pratica devi criptare la passord in chiaro inserita e confrontarla con quella salvata sul DB.
    "Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza." (Oscar Wilde)

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2013
    Messaggi
    28
    Quote Originariamente inviata da satifal Visualizza il messaggio
    La seconda che hai detto.
    Anche perchè, essendo un algoritmo crittografico di hashing, non è possibile decriptare l'MD5.

    In pratica devi criptare la passord in chiaro inserita e confrontarla con quella salvata sul DB.
    Ti ringrazio dici che l md5() è un metodo adeguato o non è basta sicuro e c'è altro di meglio ?

  4. #4
    In alternativa puoi utilizzare l'SHA anch'esso un algoritmo crittografico di hashing, ma anche l'MD5 va benone.
    "Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza." (Oscar Wilde)

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2013
    Messaggi
    28
    Grazie mille

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di boots
    Registrato dal
    Oct 2012
    Messaggi
    1,626
    Da quello che ho letto sul web, sia md5 che sha1 non sono poi così sicuri. Sono algoritmi nati per essere veloci da calcolare e questo li rende vulnerabili ad attacchi di forza bruta (e mi pare anche a quelli di collisione).

    Se vuoi stare un po' più sicuro, potresti usare un 'salt' e non solo la password in chiaro.
    Codice PHP:
    $salt "abdiodiri12847hdlfnln34923942p392394ulkdfnwi"// o una serie d caratteri a caso

    $cryptedPasswd sha1($salt.$password_in_chiaro); 
    Anche se per dormire sonni tranquilli viene suggerito l'uso di bcrypt

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2013
    Messaggi
    28
    Quote Originariamente inviata da boots Visualizza il messaggio
    Da quello che ho letto sul web, sia md5 che sha1 non sono poi così sicuri. Sono algoritmi nati per essere veloci da calcolare e questo li rende vulnerabili ad attacchi di forza bruta (e mi pare anche a quelli di collisione).

    Se vuoi stare un po' più sicuro, potresti usare un 'salt' e non solo la password in chiaro.
    Codice PHP:
    $salt "abdiodiri12847hdlfnln34923942p392394ulkdfnwi"// o una serie d caratteri a caso

    $cryptedPasswd sha1($salt.$password_in_chiaro); 
    Anche se per dormire sonni tranquilli viene suggerito l'uso di bcrypt
    Mi informo e vedo se riesco a capire poi al massimo chiedo nuovamente
    grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.