Volevo sapere se c'era qualcuno ingrado di fare un flow chart di questo codice sorgente:
In sostanza questo codice sorgente calcola un'equazione di secondo grado sulla base di valori iseriti precedentemente nel sorgente (comprese le espressioni e le incognite)codice:/* Equazioni di 2^ grado */ #include <stdlib.h> #include <stdio.h> #include <math.h> #include <conio.h> main () { float a,b,c,x,D,im; printf (" Equazione di 2^grado\n"); printf ("Inserire il valore di a="); scanf ("%f",&a); printf ("Inserire il valore di b="); scanf ("%f",&b); printf ("Inserire il valore di c="); scanf ("%f",&c); D=b*b-(4*a*c); if (D==0) { x=-b/(2*a); printf ("x1 = x2 =%,3f\n",x); } else if (D>0) { x=(-b+sqrt(D))/(2*a); printf("x1 = %.3f\n",x); x=(-b-sqrt(D))/(2*a); printf("x2 = %.3f\n",x); } else { /* D<0*/ printf("\Non esistono soluzioni reali"); } getch();/* pausa */ }
Infatti quando il sorgente verrà eseguito appariranno le seguenti scritte:
Inserire il valore di a= (e uno il quel momento scriverà 1)
Inserire il valore di b= (e uno il quel momento scriverà 1)
Inserire il valore di c= (e uno il quel momento scriverà -2)
il risultato sarà
x1= 1.000 ossia uno espresso in valore assoluto
x2= -2.000 ossia meno due espresso in valore assoluto
Quindi supponendo che ci siano i valori:
a= 1
b= 1
c= -2
il programma in base a questi valori calcolerà le espressioni





