Buongiorno, spero questa sia la sezione giusta; in caso contrario chiedo scusa in anticipo.
Il problema è questo: sempre più spesso in azienda accade che non si riesca a ricevere email. Quando va bene al mittente arriva la notifica di errore e quindi la rispedisce ad un altro indirizzo del collega di turno (sino ad ora privato, ma stiamo pensando di attivare account gmail per tutti i dipendenti*.
Capita però che la mail non venga inviata e non ci sia nemmeno la notifica, a causa di questo abbiamo perso varie email, alcune anche importanti.
Ho contattato il nostro provider inoltrandogli una delle email in cui era contenutala notifica di errore e questa è la sua risposta:
Buon giorno,
grazie per averci contattato.


Di seguito il report del server mail.saimenet.it relativo a recapito da nome @ dominio.it per collega@ miazienda.it


Il problema riguarda il server 82.57.200.101 smtp205.alice.it che è in black-list


Client host [82.57.200.101] blocked using dnsbl.sorbs.net;
Currently Sending Spam See: hppp://3w.sorbs.net/lookup.shtml?82.57.200.101;
from=<nome@ dominio.it> to=<collega@ miazienda.it> proto=ESMTP helo=<smtp205 .alice .it>


Il Vs. corrispondente dovrebbe segnalare a posmaster@ alice.it il problema....


Nel secondo caso si tratta dello stesso problema rigurdante il server 209.85.216.176 mail-qc0-f176.go ogle .com


Il vostro corrispondente dovrebbe segnalare a postmaster @go ogle.com l'inconveniente.


Cordiali saluti.






Il 12/02/2014 9.41, Paolo Mura ha scritto:
> Di seguito i messaggi con i codici di errore.
> Saluti,
> Rombo
>
>
> -------- Messaggio originale --------
> Oggetto: Fwd: Delivery Status Notification (Failure)
> Data: Wed, 12 Feb 2014 09:21:24 +0100
> Mittente: Collega <collega @gm ail.com>
> A: rombo @ miazienda.it
>
>
>
>
> ---------- Forwarded message ----------
> From: Mail Delivery Subsystem <mailer-daemon @goo glemail.com>
> Date: 2014-02-12 8:47 GMT+01:00
> Subject: Delivery Status Notification (Failure)
> To: collega @gmail.com
>
>
> Delivery to the following recipient failed permanently:
>
> collega @ miazienda.it
>
> Technical details of permanent failure:
> Google tried to deliver your message, but it was rejected by the server for the recipient domain saimenet.it by mail.saimenet.it. [212.71.248.34].
>
> The error that the other server returned was:
> 554 5.7.1 Service unavailable; Client host [209.85.216.176] blocked using dnsbl.sorbs.net; Currently Sending Spam See: hxxp://3w .sorbs.net/lookup.shtml?209.85.216.176
>
> ----- Original message -----
>
> DKIM-Signature: v=1; a=rsa-sha256; c=relaxed/relaxed;
> d=gmail.com; s=20120113;
> h=mime-version:in-reply-to:references:date:message-id:subject:from:to
> :content-type;
> bh=UKCYKxF99zpt0zedJCN5EpI4OFmmGmmekXeEvFDtbMU=;
> b=Hp3pfYFNu9fQnet8TDGXYLfOYUT9oby8CcvqGzOGFpbFau/XgYQ/nPR+9cS1a/IbB5
> lOub6FsVcywD97lHRSCYP4GXdRHBbF1lbXGhbn+i1uZ1kAcmfG H7drHrqSRxmubDceVe
> aGLw2kkFqqmpFLsG832V5ON3GS/xAibb0rvIs5Nox9XWzaqKmXwQceSivF6mOj9exZqR
> CP4QuGiz3cTTE1oUTmsV7wvsJnrr5OQrqavJBvx 0df/6rtOxZM6p0jcSllX38LLvbLwt
> 1KClg16wypGVUBCKJUtKN78eClaAyuPbJOPyhvD 2Mku+o0yOawdeo/fGBZZ/aPkI2AGB
> KCSw==
> MIME-Version: 1.0
> X-Received: by 10.140.102.204 with SMTP id w70mr60315687qge.110.1392190778052;
> Tue, 11 Feb 2014 23:39:38 -0800 (PST)
> Received: by 10.140.93.197 with HTTP; Tue, 11 Feb 2014 23:39:36 -0800 (PST)
> In-Reply-To: <2C1A5CF1D6D24358988E7B08381048B4@GABRIELLA>
> References: <2C1A5CF1D6D24358988E7B08381048B4@GABRIELLA>
> Date: Wed, 12 Feb 2014 08:39:36 +0100
> Message-ID: <CAGa_ezTU5aFdfyR46cz=GFxDoxHxO3-DUAAePuvTZ-UjkC3hgw @mail. gmail. com>
> Subject: Fwd: Fw: Fw: OGGETTO
> From: collega <collega @ gmail.com>
> To: collega2 @ miazienda.it, collega @ miazienda.it
> Content-Type: multipart/mixed; boundary=001a11c15fb4caa91a04f230ac92

Ora, io di queste cose non ne capisco molto, però la sua risposta mi sembra strana.
Gli ho chiesto chiarimenti, sostiene che a causa del furto di indirizzi utilizzati a fini di spam questi sono finiti nella black list, per cui l'utente dovrebbe contattare il suo provider per dirgli di dare una ripulita al server smtp.
L'alternativa sarebbe che il nostro provider disabilitasse i filtri ma in quel modo verremmo sommersi dallo spam.
Però continuo a non capire come mai gli unici ad avere problemi di ricezione siamo noi, l'ho fatto presente e mi è stato risposto che i grandi provider se ne fregano di queste cose e quindi lasciano passare un sacco di schifezze.
Sarà, ma io con la mia gmail di spam ne ricevo ben poco.
Ecco, è plausibile la sua risposta oppure è il solito tentativo di scaricare la responsabilità sugli altri?


*L'amministratore dell'azienda per qualche arcano motivo non crede nella gmail aziendale (o magari non vuole spendere), per cui gli account gmail li sto attivando come privato, sebbene contengano riferimenti all'azienda. Queste info mi servono per cercare di convincerlo a scaricare questo personaggio che già altre volte ha causato problemi.