Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Progettazione di un db

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    5

    Progettazione di un db

    Ciao a tutti,
    vorrei chiedere un'aiuto, sono alle prime armi nella progettazione di un db.
    Sto costruento il modello concettuale però sono bloccato in un punto.
    Se io ho diversi tipi di uva (e ogni anno ce ne possono essere di nuovi), e diversi tipi di vino (e ogni anno ce ne possono essere di nuovi).
    Come creo una tabella che li lega? In ogni caso o mi si variano le colonne o le righe!

    Vi ringrazio in anticipo.
    Grazie!

  2. #2

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da Verz Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti,
    vorrei chiedere un'aiuto, sono alle prime armi nella progettazione di un db.
    Sto costruento il modello concettuale però sono bloccato in un punto.
    Se io ho diversi tipi di uva (e ogni anno ce ne possono essere di nuovi), e diversi tipi di vino (e ogni anno ce ne possono essere di nuovi).
    Come creo una tabella che li lega? In ogni caso o mi si variano le colonne o le righe!

    Vi ringrazio in anticipo.
    Grazie!
    Ciao,

    per poterti noi dire come relazionare le due tabelle, dovresti tu dirci come esse sono relazionate tra loro.

    Provo ad inventarmi un possibile e semplice scenario:

    Un tipo d'uva puo far produrre diversi tipi di vino
    Un tipo di vino puo essere prodotto da una solo tipo di uva

    In questo caso, dando per scontato che hai le tabelle : Uva e Vino
    Crei (a livello di diagramma e/r) una terza entita (la relazione) che puoi chiamare Produce, la quale collega 1:n Uva e Vino.

    Questo tipo di relazione poi a livello di implementazione, diventera' solo logica, nel senso che non creerai effettivamente la tabella ma, nell'esempio sopra riportato, metterai nella tabella Vino un attributo : "uva_di_provenienza"
    Non si può risolvere un problema usando lo stesso modo di pensare che ha creato quel problema.
    Albert Einstein

    Siate Affamati, siate Folli, siate Onesti e siate Generosi

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    5
    Quote Originariamente inviata da bomberdini Visualizza il messaggio
    Ciao,

    per poterti noi dire come relazionare le due tabelle, dovresti tu dirci come esse sono relazionate tra loro.

    Provo ad inventarmi un possibile e semplice scenario:

    Un tipo d'uva puo far produrre diversi tipi di vino
    Un tipo di vino puo essere prodotto da una solo tipo di uva

    In questo caso, dando per scontato che hai le tabelle : Uva e Vino
    Crei (a livello di diagramma e/r) una terza entita (la relazione) che puoi chiamare Produce, la quale collega 1:n Uva e Vino.

    Questo tipo di relazione poi a livello di implementazione, diventera' solo logica, nel senso che non creerai effettivamente la tabella ma, nell'esempio sopra riportato, metterai nella tabella Vino un attributo : "uva_di_provenienza"
    Grazie bomberdini per la risposta.
    Come dovrei fare se ho che il vino può essere prodotto da diversi tipi di uva?

  5. #5
    Ciao,
    nel caso da te citato avresti dunque una relazione N:M

    Il che implichera' che la relazione che prima era solo logica adesso sara anche fisica, quindi la implementerai a tutti gli effetti come una tabella che conterra i riferimenti delle 2 tabelle che relaziona
    Non si può risolvere un problema usando lo stesso modo di pensare che ha creato quel problema.
    Albert Einstein

    Siate Affamati, siate Folli, siate Onesti e siate Generosi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.