Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1

    Dov'è il compilatore Java??

    Ciao a tutti,

    ho appena iniziato a programmare Java e vi chiedo anticipatamente perdono per la banalità della domanda che seguierà.
    Ho installato Java SE Development Kit 7u51 per windows a 64 bit, ho fatto il mio bel programmino "Hello World!" e salvato nel file HelloWorld.java, apro il prompt di windows per compilare il file, scrivo javac HelloWorld.java e...

    'javac' is not recognized as an internal or external command,
    operable program or batch file.

    Dove sbaglio??


  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2009
    Messaggi
    755
    Devi impostare le variabili di ambiente (path che punta alla cartella bin e classpath che punta alla cartella delle librerie quindi lib).
    Cerca sul forum o su google e troverai migliaia di post/pagine a riguardo.

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da zipangulu Visualizza il messaggio
    Devi impostare le variabili di ambiente (path che punta alla cartella bin e classpath che punta alla cartella delle librerie quindi lib).
    Cerca sul forum o su google e troverai migliaia di post/pagine a riguardo.
    Non capisco... Per quello che so, se il compilatore è installato correttamente, javac dovrebbe funzionare semplicemente richiamandola dal prompt.
    Il mio libro (Savitch - programmazione con Java - Ed. Pearson) e la stessa guida Java presente qui non fanno alcun riferimento a variabili d'ambiente e quant'altro, ma semplicemente dicono di scrivere il comando javac seguito dal nome completo del file.
    Infatti così facevo per compilare i programmi in C.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di minomic
    Registrato dal
    Nov 2010
    Messaggi
    635
    Ciao, zipangulu ti aveva consigliato di leggere qualcosa in giro per il web. Lo hai fatto?
    Io in pochi secondi ho trovato questo e questo. Prova a vedere.


  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2009
    Messaggi
    755
    Quote Originariamente inviata da ginetto79 Visualizza il messaggio
    Non capisco... Per quello che so, se il compilatore è installato correttamente, javac dovrebbe funzionare semplicemente richiamandola dal prompt.
    Il mio libro (Savitch - programmazione con Java - Ed. Pearson) e la stessa guida Java presente qui non fanno alcun riferimento a variabili d'ambiente e quant'altro, ma semplicemente dicono di scrivere il comando javac seguito dal nome completo del file.
    Infatti così facevo per compilare i programmi in C.
    Devi settare le variabili d'ambiente, nel tuo caso in particolare la variabile "path" , perchè quando vai a scrivere il comando nella shell "javac nomeFile.java"
    stai difatto richiamando l'esecuzione di un eseguibile (scusa il gioco di parole) di nome "javac.exe" passandogli come parametro il file java (percorso del file e relativo nome) che deve compilare..ma se non hai settato la variabile d'ambiente path (dicendogli che l'eseguibile javac.exe si trova in cartellaInstallazioneJDK/bin/) il pc non sa dove andare a cercare il programma che stai richiamando e quindi non trovandolo ti da quel messaggio di errore.
    E' chiaro ora?
    Ultima modifica di zipangulu; 17-02-2014 a 21:05

  6. #6
    Problema risolto, vi ringrazio.
    In realtà ci ho messo un po' per risolvere, nonostante il vostro aiuto e le molte pagine trovate su google.
    Mi stupisco però come sia il libro di Savitch che la guida di HTML non facciano alcun riferimento al settaggio della variabile PATH.
    Per quanto riguarda CLASSPATH, essa in genere non va settata, ma andrebbe lasciata nel valore di default (ossia la directory corrente).

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2009
    Messaggi
    755
    Quote Originariamente inviata da ginetto79 Visualizza il messaggio
    Per quanto riguarda CLASSPATH, essa in genere non va settata, ma andrebbe lasciata nel valore di default (ossia la directory corrente).
    Si ok, ma quando utilizzi librerie esterne devi pur sempre "linkare" tali librerie..sta a te decidere se farlo definitivamente (in locale) settando la classpath oppure linkando tali librerie a ciascun avvio dell'applicazione.
    Ho sottolineato "in locale" perchè sto parlando del lato sviluppatore, quando invece si parla dell'altra faccia di un software ( l'utente che lo utilizza) il tutto deve fungere in automatico senza lasciargli l'onere di dover specificare dove stanno le librerie necessarie al funzionamento del software.

  8. #8
    Quote Originariamente inviata da zipangulu Visualizza il messaggio
    Si ok, ma quando utilizzi librerie esterne devi pur sempre "linkare" tali librerie..sta a te decidere se farlo definitivamente (in locale) settando la classpath oppure linkando tali librerie a ciascun avvio dell'applicazione.
    Ho sottolineato "in locale" perchè sto parlando del lato sviluppatore, quando invece si parla dell'altra faccia di un software ( l'utente che lo utilizza) il tutto deve fungere in automatico senza lasciargli l'onere di dover specificare dove stanno le librerie necessarie al funzionamento del software.
    ok, su questo ci sono.

    Ora che ho capito come compilare e far partire da linea di comandi, penso che continuerò ad utilizzare un'IDE.
    Ho installato Eclipse, ma tutti i "fronzoli" che ci sono mi confondono molto.
    Non so se faccio bene ad utilizzare Eclipse da subito...

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    Quote Originariamente inviata da ginetto79 Visualizza il messaggio
    ok, su questo ci sono.

    Ora che ho capito come compilare e far partire da linea di comandi, penso che continuerò ad utilizzare un'IDE.
    Ho installato Eclipse, ma tutti i "fronzoli" che ci sono mi confondono molto.
    Non so se faccio bene ad utilizzare Eclipse da subito...
    qui iniziano i flame...cmq visto che non hai chiari i concetti di classpath e path, di come funziona il compilatore, che sei alle prime armi io dico che è meglio NON usare l'IDE e imparare bene da command line.
    I primi programmi non ti creeranno problemi, avrai qualche noia quando devi specificare i package, per questo imparare a linea di comando a specificare i parametri del compilatore male non fa.
    In questo modo ti chiarisci tante idee e soprattutto capisci bene le impostazioni che devi dare (e perché a volte non funzionano le cose), a trovare e correggere gli errori.
    Ovviamente quando sai organizzare bene il lavoro, fai che usare l'IDE che in genere ti consente di specificare tramite interfaccia grafica tutte le opzioni del compilatore (velocizzando il lavoro). L'IDE è un aiuto prezioso, ma per sfruttarlo devi conoscere bene quello che c'è sotto.

    Riguardo PATH è una impostazione generale, non riguarda solo il compilatore java per intenderci. In PATH tu dici al sistema dove cercare TUTTI gli eseguibili. Alcune installer java di default aggiornano PATH, su windows ho visto cose strane quindi sempre meglio controllare (apri una shell e digita javac -v, se ti dice la versione del compilatore PATH è settato correttamente, altrimenti devi farlo manualmente).
    Queste competenze "sistemistiche" sono il know how minimo di uno sviluppatore (che in realtà resta il sistemista della sua macchina e soprattutto deve sapere come rendere le installazioni semplici e pulite)
    RTFM Read That F*** Manual!!!

  10. #10
    Quote Originariamente inviata da valia Visualizza il messaggio
    qui iniziano i flame...cmq visto che non hai chiari i concetti di classpath e path, di come funziona il compilatore, che sei alle prime armi io dico che è meglio NON usare l'IDE e imparare bene da command line.
    I primi programmi non ti creeranno problemi, avrai qualche noia quando devi specificare i package, per questo imparare a linea di comando a specificare i parametri del compilatore male non fa.
    In questo modo ti chiarisci tante idee e soprattutto capisci bene le impostazioni che devi dare (e perché a volte non funzionano le cose), a trovare e correggere gli errori.
    Ovviamente quando sai organizzare bene il lavoro, fai che usare l'IDE che in genere ti consente di specificare tramite interfaccia grafica tutte le opzioni del compilatore (velocizzando il lavoro). L'IDE è un aiuto prezioso, ma per sfruttarlo devi conoscere bene quello che c'è sotto.
    Si, forse è meglio mettere da parte l'IDE. Una volta che mi sono fatto le basi, potrei iniziare ad utilizzare un'IDE. Magari ne esistono di più semplici rispetto Eclipse...

    Quote Originariamente inviata da valia Visualizza il messaggio
    Riguardo PATH è una impostazione generale, non riguarda solo il compilatore java per intenderci. In PATH tu dici al sistema dove cercare TUTTI gli eseguibili. Alcune installer java di default aggiornano PATH, su windows ho visto cose strane quindi sempre meglio controllare (apri una shell e digita javac -v, se ti dice la versione del compilatore PATH è settato correttamente, altrimenti devi farlo manualmente).
    Queste competenze "sistemistiche" sono il know how minimo di uno sviluppatore (che in realtà resta il sistemista della sua macchina e soprattutto deve sapere come rendere le installazioni semplici e pulite)
    Ok, ti ringrazio. Man mano queste cose mi sono sempre più chiare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.