
Originariamente inviata da
Shores
Non ci hai detto che errore ti dà, che problema ti dà...

Beh, in effetti non capendoci granchè non l'avevo manco capito 
ora ho le idee piu chiare e dopo un po di smanettamento sono arrivato a questo:
codice:
<script type="text/javascript" defer="defer">
$(document).ready
(
function()
{
$('#andata').datepicker(
{
changeMonth: true,
showButtonPanel: false,
minDate: '04/01/2014',
maxDate: '10/31/2014',
onSelect: function()
{
var date = $('#andata').datepicker({ dateFormat: 'mm/gg/yyyy' }).val();
var day = $('#andata').datepicker('getDate');
$('#data_a').val(date);
day.setDate(day.getDate()+1);
$('#ritorno').datepicker('option', 'minDate', day );
}
}
);
$('#ritorno').datepicker( {
minDate: '04/07/2014',
maxDate: '10/31/2014',
changeMonth: true,
showButtonPanel: false,
onSelect: function()
{
var date2 = $('#ritorno').datepicker({ dateFormat: 'mm/gg/yyyy' }).val();
$('#data_b').val(date2);
}
} );
}
);
</script>
ora, il problema è la formattazione sulla data di rientro, perchè... se viene "selezionata" dal calendario "2" non ho problemi... mentre, se ci si accontenta della data di default (ovvero +1)
la formattazione della data di ritorno non va bene al database.
come posso "formattare" al select della data d'andata anche la data di ritorno?