Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    856

    conversione immagini in movimento e audio

    Ciao. Vorrei risolvere il problema delle immagini in movimento tipico del digitale, cioè quando c'è una ripresa che va ad esempio da sinistra a destra il movimento verso destra sembra (ho detto sembra) andare a scatti destra-sinistra, destra-sinistra, destra-sinistra creando un alone e affaticando la visione. Questo problema ce l'ho nella conversione dei video che faccio con la telecamera. Nello specifico ho acquisito un filmato Digital8 con Ulead VideoStudio 11 SE DVD e l'acquisizione la vedo bene. Poi utilizzo AVS Video Editor per fare le modifiche. Analizzando con MediaInfo il video acquisito con Ulead ho questi dati.
    Tipo di file: AVI (OpenDML) (DVC PRO):4,34 GiB, 21 min
    1 traccia video: DV
    2 tracce audio: PCM/PCM
    Bitrate totale: 28,8 Mbps
    Prima traccia video: 24,4 Mbps, 720*576 (4:3), a 25.000 fps, DV (PAL) (DVCPRO)
    Prima traccia audio: 768 kbps, 32,0 Khz, 12 bit, 2 canali, PCM (DV)
    Seconda traccia audio: come la prima.
    Analizzando con MediaInfo il video lavorato e convertito con AVS ho questi dati.
    Tipo di file: AVI: 1,33 GiB
    1 traccia video: MPEG-4 Visual (XviD)
    1 traccia audio: MPEG audio (MP3)
    Bitrate totale: 2.010 Kbps
    Prima traccia video: 1.809 Kbps, 720*576 (5:4), a 25.000 fps, MPEG-4 Visual (XviD) (PAL) (Advanced Simple@L5)
    Prima traccia audio: 192 Kbps, 48,0 Khz, 2 canali, MPEG Audio (MP3) (Version 1) (Layer 3).
    In AVS non c'è la possibilità di scegliere l'audio a 12 bit, ma devo scegliere tra 8 e 16. Ho scelto 16, va bene? E ho scelto 48,0 Khz. Dovevo lasciare 32,0 Khz?

  2. #2
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Di tutti i dati non hai messo gli unici importanti ovvero se il video è girato in progressivo, o se le impostazioni del sw di editing durante l'acquisizione lo erano, o come lo hai esportato

    Devi deinterlacciarlo facendo delle prove con degli spezzoni di video, dopodichè verifica il risultato sia sul monitor del computer (che sono progressivi) sia sulla tv (dove spesso questo problema non c'è)

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    856
    Ciao Astro. Mi sa proprio che tu hai la soluzione. Non so dirti se il video originale era in progressivo. Come faccio a saperlo? E' una registrazione su pellicola Hi8 della Sony. E non so se Ulead acquisisce in progressivo. Non c'è un'opzione progressivo/interlacciato. Cosa mi consigli?

  4. #4
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Controlla bele le opzioni di acquisizione. Lì c'è per forza... se è interlacciato c'è anche l'opzione se metter prima l'upper field o meno. Controlla.
    Poi verifica che tu abbia esportato interlacciato o progressivo come nel file acquisito, e sopratutto controlla non solo da pc ma anche tramite tv

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    856
    Ma Astro, vuoi che no abbia controllato?! In Ulead VideoStudio 11 SE DVD non c'è un'opzione progressivo/interlacciato. Non c'è neanche scritto upper field, che non so cosa sia. E non so come vedere se il filmato acquisito è interlacciato o progressivo. Come potrei controllarlo dalla TV?

  6. #6
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Di cose che puoi aver non controllato ce ne sono di sicuro...
    Ad es. il video non è che l'hai acquisito in mpeg? Il modo meno problematico è DV avi (< compressione)

    Ti consiglio di fare delle prove con piccoli spezzoni di filmato e andare a tentativi finchè non trovi con certezza l'intera procedura corretta (che poi andrai a seguire per esser certa del risultato)
    QUindi: acquisisci in DV avi (meglio se con movimenti camera dx>sin o sin>dx) > controlla eventuali opzioni deinterlacciato/progressivo, upper field/lower field first > esporta la clip (su cassetta telecamera) e guardala sulla tv

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    856
    Sì, il video l'ho acquisito in Mpeg, e lo vedo bene sia in Mpeg che in DV. Un ragazzo che ne sa più di me mi ha detto che il video in originale non può essere interlacciato se è su videocassetta. Opzioni interlacciato/progressivo ho detto che non ce ne sono. Mi consigli di provare ad utilizzare l'acquisizione in DV nel software di editing?

  8. #8
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Quote Originariamente inviata da valyfilm Visualizza il messaggio
    Un ragazzo che ne sa più di me mi ha detto che il video in originale non può essere interlacciato se è su videocassetta.
    Non ho capito cosa centri una fonte analogica ma comunque anche li --normalmente-- si registra/acquisisce sempre in interlacciato (in Europa)


    Quote Originariamente inviata da valyfilm Visualizza il messaggio
    ...Mi consigli di provare ad utilizzare l'acquisizione in DV nel software di editing?
    Sì certo. Alla fine se acquisisci in mpeg alla fine del lavoro, esportando, hai maggior deterioramento dato dall'operazione di compressione/codifica video

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    856
    Come non hai capito cosa centri una fonte analogica! Il filmato è su cassetta! Comunque sono tanto tanto contento perché mi hai risolto il problema. E' bastato salvare, il filmato editato, in DV anziché in Mpeg. Yahoo!!!
    Ti avevo anche scritto quanto segue.
    In AVS non c'è la possibilità di scegliere l'audio a 12 bit, ma devo scegliere tra 8 e 16. Ho scelto 16, va bene? E ho scelto 48,0 Khz. Dovevo lasciare 32,0 Khz?

  10. #10
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Quale che sia la fonte, analogica o digitale, può essere interlacciato o progressivo

    Dì al tuo amico che al contrario di come dice può ben essere interlacciato
    Ora che cassetta sia non so... ma se ad es. fosse un vhs europeo il video E' interlacciato.

    In generale il "gioco" in poche semplici parole è:
    - fare attenzione ad ogni passaggio (materiale nativo, codifica nell'acquisizione, codifica nell'export)
    - fare meno codifiche possibile perchè naturalmente peggiorano la qualità e cercare di sfruttare da subito le migliori caratteristiche della sorgente video
    Un po' di prove di 15'' individuando i punti delicati del video, e si vede il risultato e si risparmia tempo

    Contento cmq che hai risolto

    Per l'audio: 48khz è uno sproposito inutile. Normalmente si adopera un già ottimissimo 44. 32 forse è un po' poco. Cmq procedi così: sempre in ottica di piccole semplici e concrete prove, esporta 10'' dell'audio a profondità di bit 8 e poi 16... poi continui la prova eventualmente con altri parametri e hai la miglior risposta possibile
    (strano che il sw abbia 8 e 16 bit ma non 12... controlla bene)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.