Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Hybrid View

  1. #1

    [Assembly 8086] dubbio teorico sui registri e gli indirizzi

    Salve a tutti, ultimamente ho deciso di cominciare a studiare l'assembly e online ho trovato questa sorta di "manuale" che secondo me è molto completo(non so se posso mettere il link, nel caso lo cancello, non c'è problema)http://www.giobe2000.it/Tutorial/index.htm

    non sono riuscito a comprendere la lezione 20 del capitolo 1, ovvero i registri di segmento.

    I registri AX, BX, CX e DX servono per contenere dei valori momentanei che servono per esempio per le operazioni aritmetiche, ma quello che non capisco è a cosa servono i registri di segmento da quanto ho capito i registri di segmento uniti a quelli di offset danno un indirizzo. Ma che cosa è quell'indirizzo? a che cosa punta? come si può utilizzare a livello di programmazione? e soprattutto, ha a che fare con l'address bus? Grazie mille dei chiarimenti.

    Ciao
    tutto si può fare, bisogna solo volerlo
    http://italybrain.altervista.org/

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Dai tuoi dubbi capisco che dovresti fare un passo indietro. Prima di studiare l'assembly è necessario studiare l' "architettura della CPU".

    Qualcosa come questa lettura

    http://dida.fauser.edu/sistemi/sistem3/8086.htm

    o simili.

    Solo dopo passerai alla programmazione.
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  3. #3
    grazie mille della risposta, ma il problema è che proprio ancora non ho cominciato a studiare la programmazione... infatti tutto il primo capitolo del sito che stavo seguendo è incentrato sulle componenti della cpu ed è proprio questa parte che non ho capito, non ho capito fisicamente che cosa sono i registri e che cosa sono i segmenti. Volevo sapere a che cosa servono nella programmazione non per cominciare a programmare, ma per dare un senso a queste componenti, infatti posso anche capire "cosa" sono, ma non capirò il "senso" delle componenti se non riesco a legarle alla programmazione...

    Grazie del'interessamento
    tutto si può fare, bisogna solo volerlo
    http://italybrain.altervista.org/

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Il fatto è che devi partire dall'architettura di una CPU. Comprendere cosa è un bus e in particolare un data bus e un address bus. Cosa è un registro, cosa sono i "segnali di controllo" ...

    Poi passi al concetto di "indirizzo" di memoria e di come è organizzata la memoria per la CPU (in particolare l'organizzazione a segmenti).

    A quel punto avrai chiaro tutto il resto.

    Tieni presente che quel sito è didatticamente utile per iniziare ma non è molto aggiornato e comunque il funzionamento della CPU nei moderni sistemi è molto diversa da quella indicata (che si basa sul funzionamento delle CPU all'epoca del DOS ...). A questo proposito dovrai approfondire la modalità reale e quella protetta e le cose saranno abbastanza diverse.
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  5. #5
    Va bene, ti ringrazio, studierò sul sito che mi hai proposto, grazie per l'aiuto, ciao
    tutto si può fare, bisogna solo volerlo
    http://italybrain.altervista.org/

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.