Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Chiarimenti progetto java

    Salve a tutti,
    sto realizzando un progetto java in cui la traccia mi richiede di organizzare che una casa editrice ha organizzato l'archivio della propria produzione in tre file :
    a) AnagrafeAutori.dati, con le informazioni anagrafiche degli autori
    -CF
    -Nome
    -Cognome
    b)ElencoTitoli.dati, con le informazioni relative ai libri prodotti
    -Codice ISBN
    -Titolo
    -Anno di Produzione
    c) AutoriTitoli.dai, fatto di coppie CodiceFiscale CodiceIsbn
    -Cf
    -CIsbn

    ogni libro può avere uno o più autori; ogni coppia (Cfi,Cli) denota il fatto che l'autore il cui codice fiscale è Cfi è uno dei coautori del libro il cui codice Isbn è Cli.

    Scrivere un programma per la gestione di tale arichivio; Il programma deve consentire di effettuare varie query.
    Trovare gli autori del libro dato il cod Isbn e altre query di questo tipo.

    Praticamente per realizzare questo codice ho realizzato in tutto quattro classi, Autore,Libro e Coppia con i vari get,il metodo toString ed infine il metodo static leggi sfruttando lo Scanner. E la classe Archivio che mi permette di gestire i file con le varie query. Ma il dubbio sorge su come implementare le tre classi nella gestione Archivio in questo esempio quale struttura dati mi conviene usare ? Ad esempio ho pensato di implementare due ArrayList ( Autore e Libro) nella classe Coppia ed ho aggiunto i metodi addLibro ed addAutore nella stessa. Implementare un ArrayList Coppia nell'Archivio e dopo sviluppare le varie query, è Corretto? C'è una soluzione migliore? Vi ringrazio

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    primo: la tua base di dati è indipendente dal codice java (ovviamente), quindi scrivila, popolala (fai ovviamente le query) indipendentemente dal programma.
    Che so devi inserire una persona? bene, hai il tuo programma di interfaccia col db (testuale, grafico fai tu) e ci scrivi
    INSERT INTO Persona VALUES (codicefiscale, nome, cognome)

    quella query è quella che userai dal tuo programma.

    Questa cosa qui ti permette di slegare il tuo mini database dall'implementazione

    secondo: scrivi delle classi che si interfacciano con il db, in modo da dati in input (non ti interessa come li ottieni) nome, cognome e cf, puoi popolare il database.
    ovviamente andrai a leggere, eliminare, modificare un record con lo stesso procedimento

    terzo: guarda alle relazioni (N - N sono nuove tabelle) --> risolvile

    quarto: scrivi un main che ti permetta di fare le azioni
    RTFM Read That F*** Manual!!!

  3. #3
    Innanzitutto ti ringrazio della risposta!
    Per quanto riguarda il primo ed il quarto punto è tutto chiaro ed abbastanza ovvio.
    Per quanto riguarda il secondo ed il terzo ho qualche dubbio. Visto che non m'interessa l'ordine posso escludere le implementazioni con gli alberi e magari anche le mappe (perché non ho una corrispondenza di una chiave a uno o più valori). Quindi posso sfruttare l'HashSet?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    Guarda che quello non c'entra con l'ordine, bisogna interfacciarsi con il DB. Poi che struttura dati usi per memorizzare localmente gli oggetti è un altro paio di maniche: tu non hai l'oggetto, devi prima costruirlo e poi interagire con lo stesso.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.