Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Ultimo lavoretto - Come i vecchi tempi :D

    Tra un pannolino e l'altro come i vecchi tempi mi dedico al mio hobby preferito....le Audi


  2. #2
    Ciao postmaster1:
    Wow!
    Perchè non ci dici qualcosa? Software, specifiche HW della macchina, etc ?
    Complimenti
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  3. #3
    Ciao

    Il software è sempre il buon vecchio Cinema 4D, ho renderizzato con Advance Render. Ho illuminato con una HDRI creata ad-hoc.

    Per l'hardware questa volta ho renderizzato sul pc di casa, con un Intel i7 4790K 32GB di Ram ho impiegato circa 1,5/2 ore per renderizzare il tutto a 1920px


  4. #4
    Con una macchina del genere (scheda video?) ci vuole così tanto tempo per un rendering statico?! Allora le prove che feci a mio tempo, erano davvero poca cosa

    Tempo fa mi rispondesti che la scheda video serve solo quando si è in authoring, ma non nel rendering. Me lo confermi? Domando perchè negli anni '90, ricorderai che c'erano le famose/costose schede Glint (dai 3 milioni di lire in su), che da quanto mi risulta, aiutavano la CPU in fase di rendering.
    Oggi sono tutte "NVidia Quadro"?
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  5. #5
    Beh per i tempi di rendering influisce anche che tipo di qualità vuoi i materiali le luci etc... avrei potuto per dire in generale abbassare i tempi di rendering in un buon 40/50% ma ovviamente a discapito della qualità finale.

    Il discorso VGA è un po' più ampio, ad esempio con software come Cinema 4D e Advance Render come motore di rendering la vga viene sfruttata solo nel lato "progettazione" ed è completamente a riposo in fase di rendering.

    Motori di rendering come Octane Render ad esempio sfrutta molto l'accellerazione VGA.

    Riguardo alle Quadro...mah io tutte le volte che le ho provate mi son trovato malissimo....preferisco vga gaming di fascia alta che fanno alla grande il loro lavoro è non ho problemi di driver....

    Ora ho nel mirino una GTX Titan

  6. #6
    Quote Originariamente inviata da postmaster1 Visualizza il messaggio
    Beh per i tempi di rendering influisce anche che tipo di qualità vuoi i materiali le luci etc... avrei potuto per dire in generale abbassare i tempi di rendering in un buon 40/50% ma ovviamente a discapito della qualità finale.
    Sì certo.

    Ho appena cercato "Octane Render" e leggo che è l'engine di 3DSMax: l'unico che conosco (poco). Sei a conoscenza dell'opportunità di quest'ultimo SW, di poter condividere il rendering in rete, quindi distribuito fra varie CPU? Cinema 4D lo offre? Se anche gli altri PC non hanno schede video eccelse, dal momento che il rendering è a carico prevalentemente della CPU, mi pare convenga.

    Ho citato le "Quadro" perchè credevo fossero il top. Sono anche convinto che le schede per i giochi, siano oggi potentissime. Problemi con i driver?! Mai avrei pensato dal prodotto di punta NVidia.

    Quando si fa un rendering statico, in Max di default c'è l'opzione di non preoccuparsi dei poligoni nascosti (non so come si chiama), così da risparmiare ovviamente molto tempo. Nelle animazioni è plausibile?

    Il software è sempre il buon vecchio Cinema 4D, ho renderizzato con Advance Render. Ho illuminato con una HDRI creata ad-hoc.
    Spesso è stato domandato perchè si utilizzino SW diversi. Max mi pare abbia tutto. Si fa perchè manca l'opzione al SW di modeling, perchè gli altri fanno meglio: perchè?

    P.S.
    i ringraziamenti te li faccio tutti in fondo
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  7. #7
    Ho appena cercato "Octane Render" e leggo che è l'engine di 3DSMax: l'unico che conosco (poco). Sei a conoscenza dell'opportunità di quest'ultimo SW, di poter condividere il rendering in rete, quindi distribuito fra varie CPU? Cinema 4D lo offre? Se anche gli altri PC non hanno schede video eccelse, dal momento che il rendering è a carico prevalentemente della CPU, mi pare convenga.
    Octane Render è un motore di rendering Standalone con a disposizione dei plugin per interfacciarsi con svariati Editor 3D quali il citato 3D StudioMax, Cinema 4D etc etc...

    Cinema 4D ha introdotto il rendering distribuito nell'ultima versione rilasciata, la R15, ed era ora aggiungo, in ufficio ho una piccola render-farm di 6 workstation che finalmente possono lavorare in modo decente.


    Ho citato le "Quadro" perchè credevo fossero il top. Sono anche convinto che le schede per i giochi, siano oggi potentissime. Problemi con i driver?! Mai avrei pensato dal prodotto di punta NVidia.
    Guarda ho avuto modo di lavorarci non molte volte con le quadro...ma non hai idea di quante volte mi compariva l'allert di windows che "il driver della scheda video aveva smesso di funzionare" sfigato io? boh

    Con schede video gaming di fascia alta non ho mai avuto problemi a gestire tutti gli oggetti nella viewport e quando o voluto provare il rendering GPU si son comportate sempre molto bene....

    Quando si fa un rendering statico, in Max di default c'è l'opzione di non preoccuparsi dei poligoni nascosti (non so come si chiama), così da risparmiare ovviamente molto tempo. Nelle animazioni è plausibile?
    Beh tutto quello che sta nella scena anche se non visibile influisce sui tempi perchè cmq il sistema lo calcola, se è fuori dall'inquadratura tramite l'opzione nascondila.

    Spesso è stato domandato perchè si utilizzino SW diversi. Max mi pare abbia tutto. Si fa perchè manca l'opzione al SW di modeling, perchè gli altri fanno meglio: perchè?
    Non è che Max ha tutto, Max ha parecchi plugin esterni che gli fanno fare quasi tutto. Si passa da un software all'altro solitamente per colmare una lacuna, e bene o male tutti i software ne sono afflitti, non ne troverai mai uno che fa benissimo tutto...

    Ad esempio se devi fare sculpting lavori meglio e prima in Z-Brush, poi esporti nel formato preferito e lavori su un editor 3D esterno...ma è facile che in grandi progetti ti trovi a passare per 4/5 software tranquillamente...

    Esempio: Progetto in Autocad--->Cinema 4D--->Real Flow (se ti serve una simulazione di fluidi e di dinamica)--->torni in Cinema 4D--->Usi un motore di rendering esterno (Maxwell Render - Octane Etc)

    4 Software diversi con ognuno le proprie caratteristiche...

  8. #8
    Grazie infinite, mi hai dato preziose informazioni e colmate molte incertezze
    Prima di postare, assicurati di conoscere la "Netiquette":
    http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette

  9. #9
    È stato un piacere

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.