Salve da pochissimo sto tentando di affacciarmi alla programmazione OOP.  Sto cercando di creare una classe (a titolo puramente sperimentale) per  la gestione database.Ma ho problemi a creare la parte della  connessione, trasformando il codice procedurale in OOP.
cioè questa:
	Codice PHP:
	
$con=mysqli_connect("localhost","root","","prove");
// Check connection
if (mysqli_connect_errno()) {
echo "Impossibile connettersi al database: " . mysqli_connect_error();
} 
 
se imposto così la funzione (con i dati di connessione dentro)
	Codice PHP:
	
function elimina_record ($tabella,$campo,$id) {
$con=mysqli_connect("localhost","root","","prove");
// Check connection
if (mysqli_connect_errno()) {
echo "Impossibile connettersi al database: " . mysqli_connect_error();
}
mysqli_query($con,"DELETE FROM " .$tabella. " WHERE " .$campo. "='".$id."'");
echo "eliminato";
} 
 
 ed eseguo il metodo
	Codice PHP:
	
$ogg = new DB();
$ogg->elimina_record('dati','id','22'); 
 
il record viene effettivamente eliminato, ho provato a creare una  funzione "connetti()", modificando la classe in questa maniera, ma ce  sicuramente qualcosa di concettualmente sbagliato:
	Codice PHP:
	
class DB {
            
function connetti() {
$con=mysqli_connect("localhost","root","","prove");
if (mysqli_connect_errno()) {
echo "Impossibile connettersi al database: " . mysqli_connect_error();
}
}
            
function elimina_record ($tabella,$campo,$id) {
$this->connetti();
mysqli_query($con,"DELETE FROM " .$tabella. " WHERE " .$campo. "='".$id."'");
echo "eliminato";
}
        
} 
 
grazie
ciao