Ciao a tutti, spero di aver azzeccato la sezione giusta;
come si crea un datacenter per il cloud? Non stò parlando di infrastruttura reale (Rack, sistemi di raffreddamento e similari)...

Mi spiego:
ho sbirciato un po la questione e in generale tutto mi sembrava filasse liscio:

Partendo dalla virtualizzazione
si prende un computer bello corazzato, ci si installa sopra un "software" che permette la gestione delle macchine virtuali (virtual box, VMware o chi più ne ha più ne metta)... e tutto va che è una figata...
quando il Computer non regge più il carico prendevi la tua macchina virtuale e lo spostavi su un nuovo server e nessuno si accorge di nulla.

Passando al cloud le cose cambiano leggermente ma neppure troppo... alla fine il concetto è sempre quello di prendere un PC bello grosso e installarci un softare che funga ai nostri scopi (OpenNebula, VSphare o altri)...

poi mi sono imbattuto nella configurazione reale di una infrastruttura cloud:
decine di macchine virtuali con svariati precessori, e decine di GB di RAM ogniuno, uno storage di svariati Tera, apparati di rete virtuali (switch e firewall)... al che mi è parso chiaro che una singola macchina non è in grado di gestire un carico del genere...
diventa necessario un sistema che mi permetta di utilizzare più macchine fisiche come se fossero una sola entità...
ma come si ottiene una cosa del genere?

è necessario un apparecchio hardware specifico o questa è una funzionalità ottenibile solo/anche via software?

Ovviamente è possibile che non abbia capito niente di cosa sia il cloud... nel qual caso, chiunque volesse correggermi è bel accetto.