A quanto pare il forum si fa vivo solo in prossimità degli esami
Comunque ho voglia di sperimentare qualche linguaggio inutile!
Che linguaggio esoterico mi consigliate?
Piet mi sembra carino, anche whitespace...
A quanto pare il forum si fa vivo solo in prossimità degli esami
Comunque ho voglia di sperimentare qualche linguaggio inutile!
Che linguaggio esoterico mi consigliate?
Piet mi sembra carino, anche whitespace...
"Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares
Brainfuck in postscript? Dovrebbe essere abbastanza semplice...![]()
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Uhh, postscript, già dato un'occhiata, poi ho rinunciato per non ricordo quale motivo xD
Stavo comunque pensando di implementare un transcompilatore da (un subset) di forth a whitespace e poi implementare whitespace in forth. Dovrebbe essere fattibile![]()
Ultima modifica di Scara95; 10-03-2014 a 19:55
"Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares
Color Forth?
(seriamente, vatti a vedere cosa ha inventato il progettista del Forth... Si è scritto linguaggio, compilatore, editor, sistema operativo e soprattutto ha progettato il chip su cui far girare tutto...
Il confine tra genio e follia è veramente sottile in questo caso...colorForth was originally developed as the scripting language for Moore's own homebrew VLSI CAD program OKAD,[4] with which he develops custom Forth processors. As the language gained utility, he rewrote his CAD program in it, spruced up the environment, and released it to the public.)
Ultima modifica di MItaly; 10-03-2014 a 20:17
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Già ne sono informato xD
In ogni caso questo chip è interessante..
"Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares
Ah, comunque il creare un chip dedicato è la scelta migliore per la particolare struttura di forth. Il problema è che se tu progetti un chip appositamente per forth poi avrai qualche problema a farci girare i linguaggi convenzionali...
"Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares
Ripesco il thread OT per una cosetta carina che ho beccato oggi, che dà l'idea delle differenze abissali di tempi nei vari accessi alla memoria:
http://blog.codinghorror.com/the-inf...between-words/
Se 1 ciclo di clock = 1 secondo, l'IO su disco sono 1-10 mesi, e un reboot della macchina è 32 millenni!![]()
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | NO M.P. TECNICI