Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Pubblicità, quanto basta ?

    Salve ragazzi,
    Purtroppo a nessuno piace la pubblicità, nemmeno a chi la mette. Forse solo a chi la fa. Ma purtroppo , se si ha un sito e non si chiedono soldi a chi lo frequenta ,allora la pubblicità diventa necessaria almeno per coprire le spese . La pubblicità ,in fin dei conti, è l'anima del commercio ( almeno così si dice).

    Finita questa breve introduzione, vado quindi al punto fondamentale che volevo trattare e di cui volevo avere una vostra opinione. La domanda fondamentale é : quando una pubblicità su un sito diventa troppo e fastidiosa ?

    E nel concreto :
    Voi quanti banner pubblicitari di solito usate ? E dove li collocate per non infastidire i vostri visitatori?
    Free Indie Games ->> FreankExpo.net <<- Create your games

  2. #2
    La pubblicità è fastidiosa quando diventa invasiva. Prendi il sito http://www.html.it/ : è un ottimo esempio di sito web dove la pubblicità è fastidiosa e invasiva, come ti sposti o muovi il mouse su determinate parti (anche involontariamente) si ingrandiscono immagini pubblicitarie e partono video. Da utente direi che è un esempio da non seguire.

    Io con il mio sito (strutturato su due sole colonne) sto ancora effettuando dei test su dove e come posizionare i banner: al momento ne ho uno di 468x60 in alto a destra e un altro di 160x600 nella colonna a destra (a volte diventano due se la pagina è lunga, raramente uso quelli quadrati di piccole dimensioni). Nell'home page, che è diversa dal resto del sito, ho due colonne laterali e qui ho messo i banner sia a destra che a sinistra (oltre a contenuti "utili"). Nessun banner all'interno dei contenuti delle pagine. Non voglio esagerare.
    Ultima modifica di partime; 16-01-2015 a 11:12

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2015
    Messaggi
    111
    Innanzitutto non dovresti partire dal presupposto che la pubblicità non piace a nessuno.
    Google ha fondato un impero economico basandosi sul principio che gli annunci pubblicitari possono (e devono) essere interessanti per l'utente, grazie alla pubblicità mirata e personalizzata.
    Secondo me hai due strade percorribili:


    1) Prendere l'uovo oggi e rinunciare alla gallina domani.
    Metti gli annunci in mezzo al contenuto, guadagnerai subito molto di più ma i visitatori non aumenteranno di tanto e forse diminuiranno. Ci sono stati anche casi di siti bannati dal motore di ricerca per eccesso di pubblicità mescolata ai contenuti. Segui i suggerimenti di Adsense e ignora quelli di Google motore, quando questi si contraddicono sull'uso dei banner (succede spesso).


    2) Rinunciare all'uovo oggi e puntare alla gallina domani.
    Non mettere MAI annunci in mezzo al contenuto, guadagnerai subito di meno ma in futuro di più grazie all'aumento graduale dei visitatori e dei backlink naturali. Mettili sulla colonna destra che devi lasciare larga almeno 300 pixel per poter inserire il nuovo formato "lenzuolo" 300x600. Segui i suggerimenti di Google motore e ignora quelli di Adsense, quando questi si contraddicono sull'uso dei banner.

  4. #4
    Bhe le due strade percorribili "estreme" sono conosciute, soprattutto pensando a Facebook o al più recente Tumbrl.
    Poi ci sono i "fondamentalisti" stile Wikipedia.

    Ma io volevo analizzare la "struttura layout" del caso medio. Ovvero la via di mezzo tra la strada 1 e 2.
    Quindi : dove mettere poca pubblicità.
    Free Indie Games ->> FreankExpo.net <<- Create your games

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2015
    Messaggi
    111
    Non sono d'accordo. Qui si tratta di coerenza editoriale, non di estremismo.
    Quello che ho scritto magari potrà apparire risaputo e scontato, ma non lo è.

    Per esempio se hai un blog e metti un banner rettangolare tra il titolo e l'articolo, interrompi i contenuti cercati dall'utente attraverso il motore di ricerca, se invece lo metti in cima alla pagina non li interrompi.
    Dunque esistono contenuti interrotti dalla pubblicità e contenuti non interrotti. Tecnicamente non esistono vie di mezzo.

    Mi sembra di capire che tu vuoi percorrere la strada n.1 ma lo vuoi fare con cautela per evitare danni.
    In ogni caso, le strategie editoriali dei siti ormai noti e affermati (anche html.it lo è) non possono essere paragonate a quelle dei siti più piccoli che possono contare solo su Google per aumentare la propria visibilità.
    Ultima modifica di seo2015; 17-01-2015 a 15:39

  6. #6
    Buona sera, credo che la cosa migliore per pubblicizzare qualcuno sia che questo qualcuno sia in un modo o nell'altro collegato , coerente, in tema , a quanto contenuto nel sito in questione, i banner non devono per forza essere enormi, e non si è certo costretti a metterli in testa al sito , dipende molto da come si vuole agire, Seo2015 comunque ha fatto un paio di osservazioni iperazzeccate, dipende da ciò che si vuol fare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.