Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: JAVA, Package, Linux.

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2015
    Messaggi
    67

    JAVA, Package, Linux.

    Salve, ultimamente ho installato java su linux attraverso il terminale:
    codice:
    java version "1.8.0_31"Java(TM) SE Runtime Environment (build 1.8.0_31-b13)
    Java HotSpot(TM) 64-Bit Server VM (build 25.31-b07, mixed mode)
    jdk
    Premetto che non ricordo di aver installato il JDK e averlo inserito nella path o se esso si scarica automaticamente quando tramite temrinale si installa java.
    Vorrei programmare utilizzando ecplise, con eclipse ho già visto che è molto semplice utilizzare i vari package di cui abbiamo bisogno semplicemente aggiugendoli alla path con l'IDE stesso.
    Però ricordo che con windows, non utilizzando alcun IDE, se non il blocco note, per aggiungere un package e poterlo utilizzare, bisognava aggiungere il suo percorso nelle variabile d'ambiente e più precisamente nella classpath creata al momento dell'installazione di JDK .
    Vorrei capire una cosa. Ok, che posso tranquillamente aggiungere il packege che voglio utiliz<are tramite Ecplise, ma se io volessi aggiungerlo alle variabili d'ambiente in cui è situato il JDK di java in modo da poterlo usare sempre anche se scrivo il programma con un semplice blocconote, come posso fare con linux? (ubuntu)

  2. #2
    Non bisogna per forza settare la variabile di ambiente per aggiungere jar esterni ( di solito si usa questo nome per riferirsi a librerie esterne da usare e non package) anche se di solito lo si fa per comodità di compilazione ed esecuzione durante lo sviluppo; comunque l'altro modo per gestire il classpath e attraverso le opzioni -classpath <path dei jar separati dal ;> per quanto riguarda la compilazione "javac" e l'analoga opzione -cp per il comando di esecuzione "java".
    Ti faccio un esempio per chiarire ulteriormente:
    supponiamo di avere questa situazione
    /usr/java/desktop/mioprogetto -> folder principale di un progetto java! quindi conterrà i file .java
    /usr/java/desktop/mioprogetto/libs -> folder delle librerie esterne che conterrà per esempio libA.jar e libB.jar

    se posiziono la shell in /usr/java/desktop/mioprogetto
    compilazione -> javac -classpath libs/libA.jar;libB.jar;.; *.java
    esecuzione -> java -cp libs/libA.jar;libB.jar;.; MiaClasseMain

  3. #3
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Attenzione che su Linux il separatore di directory è il carattere due-punti ( : ) e non il punto e virgola.

    Ad ogni modo, il JDK va installato a parte: non viene automaticamente installato con Java (JRE).

    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.