ciao sto capendo da poco le eccezioni e nello svolgere un problema non capisco l'utilità del costrutto try-catch. Cioè se ho il seguente problema:
leggi da input un file e stampane il contenuto.
da terminale mi stampa il contenuto del file,che è giusto solo che non capisco il perchè è corretto.Cioè senza il costrutto try-catch il programma mi solleva un eccezione di tipo IOException, ma se lo aggiungo, il programma non mi dovrebbe stampare "brava"?perchè esegue correttamente il blocco try?Poi ho visto che aggiungendo throws dopo il metodo main è come usare il blocco try-catch;che differenza c'è tra i due?codice:import java.util.*; import java.io.*; class Esami1{ public static void main(String[] args) { try{ FileReader inFile = new FileReader(args[0]); BufferedReader b=new BufferedReader(inFile); String s; while((s=b.readLine())!=null){ System.out.println(s); } }catch(IOException e){ System.out.println("brava"); } } }