Pagina 1 di 5 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 52

Hybrid View

  1. #1

    Prossimo alla laurea: come cerco lavoro nell'IT?

    Ciao ragazzi, a breve dovrei laurearmi in ingegneria informatica (triennale) e ho deciso, considerato che ho 25 anni, di mettermi a cercare lavoro per iniziare a maturare esperienza sul campo.

    Da quanto ho capito almeno inizialmente mi devo attendere proposte di lavoro finalizzate a stage formativi ai quali eventualmente farà seguito un'assunzione.
    Il problema è che non ho nessuna esperienza lavorativa e quindi per iniziare a cercare lavoro vorrei aspettare di prendere sta laurea almeno da poter scrivere che sono laureato sul cv.
    La prima domanda è: i siti di ricerca lavoro online (infojobs, monster) funzionano davvero?
    Avete consigli generali da darmi considerando che mi appresto a muovere i primi passi nel mercato dell'IT?
    Vivendo in una piccola realtà di provincia del Sud Italia, ho pensato che per cercare lavoro mi conviene spostarmi a Milano, visto il numero di offerte che arrivano da lì, anche se devo ammettere che non amo i ritmi delle grandi città e preferirei trovare lavoro in città come Bologna o Firenze, al massimo Torino. Utopia? Roma invece la escluderei a priori nonostante ho notato sia la seconda città per numero di annunci nel settore IT.

    Insomma ragazzi, qualsiasi consiglio o suggerimento è ben accetto!

  2. #2
    Quote Originariamente inviata da Marcellus89 Visualizza il messaggio
    Ciao ragazzi, Prossimo alla laurea: come cerco lavoro nell'IT?
    Col Lanternino?
    I'll see you on the dark side of the moon

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da axsw Visualizza il messaggio
    Col Lanternino?
    Perchè le richieste sono poche?

    Se sei ironico, hai provato a leggere quello che ho scritto nel post, anzichè fermarti al titolo (probabilmente rivedibile)?

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da Marcellus89 Visualizza il messaggio
    Perchè le richieste sono poche?

    Se sei ironico, hai provato a leggere quello che ho scritto nel post, anzichè fermarti al titolo (probabilmente rivedibile)?
    Ho scelto di essere ironico perché se fossi sincero potrei ferirti.
    I'll see you on the dark side of the moon

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da axsw Visualizza il messaggio
    Ho scelto di essere ironico perché se fossi sincero potrei ferirti.
    Sono pronto a correre il rischio, meglio essere consapevoli delle situazioni a cui si va incontro.

  6. #6
    Quote Originariamente inviata da Marcellus89 Visualizza il messaggio
    Sono pronto a correre il rischio, meglio essere consapevoli delle situazioni a cui si va incontro.
    Mio figlio ha 15 anni, sta frequentando l' ITIS l'altro giorno ha voluto che gli insegnassi i rudimenti della programmazione.
    Abbiamo fatto quello tutti fanno, una casella di testo con un Bottone, al click del bottone nella casella testo appare scritto "Hello World"
    Dopo abbiamo fatto un passo più avanti.
    Abbiamo messo 3 caselle di testo, cifra1 cifra2, somma, 4 optionButton con la scelta +/*- gli ho fatto dichiarare le 3 variabili e abbiamo scritto il codice, in pratica l'utente poteva scegliere se sottrarre, sommare, dividere, moltiplicare cifra1 e cifra2.

    Lui era tutto soddisfatto ha filmato il codice scritto e l'exe sul telefonino per farlo vedere al prof.

    Detto francamente a te e mio figlio consiglierei di imparare a fare l'imbianchino/decoratore si guadagna di più e ci sono molte più opportunità di lavoro.
    Se fai una ricerca su questo forum ne abbiamo parlato spesso.
    Comunque ti faccio i miei auguri.
    Se invece pensi di trasferirti all'estero le cose cambiano.
    I'll see you on the dark side of the moon

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Consiglio :

    non attendere di laurearti ( triennale ) tanto comunque chi ti assumerà non avrà intenzione di pagarti.

    Pensa a cercare qualche azienda che può interessarti ( almeno lavori per imparare qualcosa ), nel frattempo studia e dato che lavorerai gratis, non avrai problemi a chiedere "tempo libero" per sostenere esami o altro.

    Una volta laureato, con un pò di esperienza in qualche azienda ( dico qualche perchè vedrai che cambierai almeno un paio di aziende ), potrai mirare ad un posto di lavoro retribuito.

    Non ho ancora capito come pensi di spostarti in altre città con il tuo bagaglio ( esperienza nulla e studi comunque non utilissimi ).
    Insomma...in bocca al lupo.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  8. #8
    Allora, chiarisco un attimo la mia situazione: entro aprile/maggio conto di laurearmi, per cui per ora la mia priorità è finire.
    Detto questo, andando su qualsiasi sito di ricerca lavoro nella sezione IT e cercando offerte di lavoro rivolte a laureati triennali
    vengono fuori parecchie offerte... chiaramente quelle più interessanti sono per chi ha già maturato esperienza ma sono presenti comunque diverse offerte per i laureati triennali (in ing info e info) senza esperienza, principalmente stage ma anche qualcosina in più.
    Ora sicuramente una laurea in ingegneria informatica non ti dà la formazione da informatico esperto, però per esperienza personale, ho sempre visto che i laureati in ing info, triennali e magistrali, sono sempre riusciti a trovare lavoro.
    Per cui il mio piano era:
    1. laurearmi entro qualche mese.
    2. spostarmi a Milano e cercare lavoro, consapevole delle difficoltà iniziali che incontrerò, da voi giustamente sottolineate.

    So benissimo che purtroppo arrivare a 25 anni senza esperienze lavorative non è auspicabile, però è anche vero che mi tocca mettere un rimedio e prima inizio a darmi da fare, prima raggiungerò posizioni lavaorative decenti.

    Nel corso dei miei studi ho affrontato argomenti attinenenti alla programmazione in java, c, sql, android, servlet, jsp, tomcat, web services, restlet, design pattern, uml e tante altre cose. Questo per dire che la laurea in ogni caso ti dà una formazione, il problema, almeno in Italia è che manca un collegamento reale con il mondo delle imprese.

    Appunto finale: dopo aver accumulato un paio d'anni di esperienze in Italia, non avrei alcun problema ad andare a provare l'esperienza all'estero, il mio livello di inglese è buono e da poco ho iniziato a studiare un po' di tedesco.

  9. #9
    Quote Originariamente inviata da Marcellus89 Visualizza il messaggio

    Nel corso dei miei studi ho affrontato argomenti attinenenti alla programmazione in java, c, sql, android, servlet, jsp, tomcat, web services, restlet, design pattern, uml e tante altre cose. Questo per dire che la laurea in ogni caso ti dà una formazione, il problema, almeno in Italia è che manca un collegamento reale con il mondo delle imprese.
    Prendo solo i primi 2 Java e c, oppure c++ ti rendi che per padroneggiare 2 linguaggi del genere servono anni?
    Magari te li han fatti vedere ma tu saresti capace scrivere anche solo 2 righe di codice collegarti con un database ed andarci a scrivere e cancellare?
    I'll see you on the dark side of the moon

  10. #10
    Quote Originariamente inviata da axsw Visualizza il messaggio
    Prendo solo i primi 2 Java e c, oppure c++ ti rendi che per padroneggiare 2 linguaggi del genere servono anni?
    Magari te li han fatti vedere ma tu saresti capace scrivere anche solo 2 righe di codice collegarti con un database ed andarci a scrivere e cancellare?
    Personalmente ti posso dire che Java l'abbiamo affrontato piuttosto dettagliatamente (pensa solo che viene studiato in almeno 3-4 esami) e quindi almeno in Java credo di avere una formazione di base decente. In ogni caso lo scopo della laurea in ingegneria informatica non è fare di te il miglior programmatore Java/C++/.NET/PHP ma darti la formazione di base necessaria a padroneggiare argomenti diversi e metterti nelle condizioni di imparare agevolmente nuovi linguaggi. La formazione dell'ingegnere è multidisciplinare per definizione.

    Ora, capisco alla perfezione il tuo discorso, ed è per questo che sono qui a chiedere i vostri consigli su come cercare lavoro.
    La migliore preparazione teorica risulta "inutile" se fine a se stessa. La laurea in ingegneria ti forma in un modo profondo (fai esami di automazione/tlc/elettronica/calcolatori) però arriva il momento di scontrarsi con la realtà, per questo avverto l'esigenza di avvicinarmi al mondo del lavoro.
    In soldoni: visto che Java è il linguaggio che sicuramente padroneggio meglio, mi conviene partire da quello per cercare offerte?

    Discorso estero: quali le mete da ambire? In Europa ho sempre sentito parlare bene di Dublino, Amsterdam oltre ovviamente a Londra che però ha una serie di contro da non sottovalutare. Ultimamente viene fuori spesso anche il nome di Berlino.
    Ultima modifica di Marcellus89; 16-01-2015 a 17:47

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.