Buongiorno a tutti,
E' cosa nota che molte applicazioni raccolgono dati relativi all'utente e alle sue abitudini, e di alcune di queste applicazioni è difficile fare a meno, come ad es. quelle di Google.
Personalmente, al fine di avere un maggior controllo sulle applicazioni, ho preso uno smartphone Xiaomi, la cui interfaccia android "MIUI" consente di gestire i permessi delle applicazioni in modo più articolato rispetto ad altre interfacce di Android.
Ho scoperto poi, una volta avuto in mano il cellulare, che proprio Xiaomi si è rivelato un soggetto particolarmente aggressivo nell'acquisizione di dati degli utenti.
In rete si trovano alcuni articoli che ne parlano:
http://www.reuters.com/article/2014/...0IC08D20141023
http://timesofindia.indiatimes.com/t...w/39950622.cms
http://www.zdnet.com/article/xiaomi-...ack-to-china/#!
http://gadgets.ndtv.com/mobiles/news...servers-567686
Ora vorrei sapere se è possibile aggirare il problema, e poter così tutelare la mia riservatezza.
Le condizioni poste da Xiaomi per l'utilizzo dei suoi prodotti e servizi conferma pienamente che la politica della casa cinese in materia di dati degli utenti è estremamente aggressiva. Tali condizioni prendono il nome di "User Agreement" e "Privacy Policy".
Riporto alcuni passaggi-chiave dello "User Agreement" (http://www.mi.com/en/agreement/):
"Xiaomi User Agreement is entered into among you (or "User", means all individuals or entities who register, log in, use or browse our Services), Xiaomi Inc., its subsidiaries and affiliates (hereinafter referred to as "Xiaomi" or "we") and our operational cooperators (hereinafter referred to as "Cooperator"), with respect to www.mi.com (hereinafter referred to as "Site") and the products, programs and services (hereinafter referred to as "Services", including but not limited to Mi Talk and MIUI) of Xiaomi."
La formattazione in neretto è mia, anche nelle citazioni seguenti.
Si noti quindi che per "Services" si intende anche la MIUI, ovvero l'interaccia Android degli smartphone Xiaomi.
Di seguito viene specificato:
"User Content refers to all the content (your information, picture, music or others) resulting from downloads, releases or other activities through the Site and Xiaomi Service."
Per "User Content" si intendono quindi anche i contenuti derivanti dall'utilizzo della "Xiaomi Service", quindi anche della MIUI, quindi praticamente tutto ciò che si fa col terminale.
Xiaomi si riserva di utilizzare tali dati in vari modi:
"Once you upload, release or engage in activities through the Site and Xiaomi Services, you automatically grant to Xiaomi an irrevocable, non-exclusive, sub-licensable, transferrable and royalty-free global licence to:
Provide you with Xiaomi products and services or for the purposes of improving Xiaomi products and services through our use of User Content. We may also copy, publish, display, make derivative works and/or bring it to other works, or use your user Account (except for your personal information) in other ways; and you authorize us the transferrable permission for the preceding subject matter;"
Ora, se pure ti vogliono fornire prodotti o servizi più confacenti ai tuoi interessi, ciò che conta è che per farlo si avvarranno dei tuoi dati: "through our use of user content".
Due righe dopo si chiarisce che:
"You agree that you irrevocably waive any and all ownership, legal and moral rights to your user content."
Questo passo si commenta da solo...
In definitiva, l'utente cede a Xiaomi tutti i diritti sui contenuti che genera utilizzando un terminale Xiaomi.
Quindi, stando a quanto scritto nelle condizioni d'uso, la raccolta di dati dell'utente non si limita solamente all'utilizzo di alcune applicazioni dello smartphone, o dei servizi del sito, ma si estende a qualsiasi utilizzo del terminale (a meno di non installarvi un'altra ROM).
Ho momentaneamente sospeso l'uso di questo smartphone e non ho ancora dato consenso allo User Agreement: vorrei capire se esiste una soluzione, un modo per aggirare il problema...
La mia domanda è:
Quali applicazioni della MIUI potrebbero inviare dati sull'utilizzo del terminale? C'è una via d'uscita a questa situazione?
Qui l'elenco del applicazioni preinstallate