Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    322

    [OT] Gestionali senza interfaccia grafica

    Buonasera a tutti, ho una domanda penso banale ma ho provato varie chiavi di ricerca su Google e non ho trovato nulla (forse non sono in grado di cercare nel modo corretto). Spesso parliamo di interfacce grafiche sia che siano fatte con .net, java o altro ma molte volte mi capita di vedere in vari negozi/grossi magazzini dei gestionali che non hanno alcuna interfaccia grafica.

    Mi spiego meglio, spesso mi capita di vedere il gestionale su una bella maschera nera tipo ms-dos dove ti sposti solo e esclusivamente con il tasto invio/frecce di spostamento e qualche combo di tasti per accedere a funzioni di ricerca o altro; cose di questo genere mi sembrava di averle viste fatte con il clipper tipo un secolo fa..

    La domanda è questa ma con gli strumenti del giorno d'oggi è ancora possibile fare un'interfaccia di questo tipo?? Se si che strumenti si usano per creare queste interfacce "non" grafiche??

    Spero non mi prendiate in giro ma è una curiosità che vorrei togliermi..

    grazie e ciao a tutti

  2. #2
    Per roba del genere probabilmente userei librerie di derivazione curses (ncurses, pdcurses e cugini).

    Quelli che si vedono ancora in giro oggi comunque di solito sono emulatori di terminale 3270 (o simili) collegati a "dinosauri" IBM su cui girano sistemi critici (tipicamente capita per banche, assicurazioni, linee aeree, ...) da decenni; dato che su questi sistemi qualunque genere di migrazione a sistemi moderni è estremamente complessa (grande mole di dati da importare, downtime non accettabile, costi elevati, ...) si ricorre a metodi variegati per interfacciarci terminali moderni, appunto dal fare usare agli utenti direttamente i terminali virtuali 3270, allo scrivere screen scraper che cavano fuori i dati dalle maschere originali e li presentano in forma fruibile ad applicazioni moderne (ad esempio come web service a cui si possono interfacciare web application).
    Ultima modifica di MItaly; 18-08-2015 a 22:23
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    Quindi se ho capito bene non c'è nulla creato di nuovo ma sono semplici interfacce su sistemi vecchi... ad oggi in poche parole non esiste più nulla di moderno ( a parte queste curses) x creare e gestire queste maschere..

    Del tipo se con .net o con python volessi fare un al del genere farei molta più fatica che utilizzare o creare una Gui grafica (con i vari rad a disposizione) Giusto??

    Grazie mille x la risposta..

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    Puoi provare a cercare "tui library" su Google.

    Ma in sostanza in ambiente Windows non c'è interesse e in ambiente Unix c'è curses (ncurses in sostanza).
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  5. #5
    Per Python su Linux c'è il binding ncurses, e avevo visto che in giro c'è un modulo non ufficiale per Windows basato su pdcurses. Comunque sì, non c'è particolare interesse in giro (tolto l'effetto nostalgia, ad un mio conoscente era stato chiesto di cambiare tutti i testi di un'applicazione VB in font a spaziatura fissa nero su bianco perché il capo era abituato al look delle applicazioni su 3270 ).

    Sennò usa VBDos, col fatto che DosBox gira sulle macchine più strane hai il vantaggio di non doverti preoccupare della portabilità.
    Ultima modifica di MItaly; 19-08-2015 a 08:55
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    Esistono eccome queste applicazioni (una mitica è M. poi acquistata da E. che è stata acquistata da S. che è stata acquistata da Z.) gestionali, e tra l'altro funzionano benissimo con bande ridicole per il giorno d'oggi, nate per il mondo UNIX e poi Xenix (il "linux di microsoft") ed oggi Linux.

    L'unico "vero" grande problema è la generazione di PDF (oggi pressochè universale), ma ci sono librerie anche per quelle attività.

    Generalmente sono scritte da zero, ovvero senza nessuna "libreria grafica" se non "homemade" dalla software house (tra l'altro lavoro abbastanza banale in C++, ed infatti si trovano dei meravigliosi accrocchioni C/C++ con tutto il programma C).

    Esistono (ma francamente non le ho mai viste) addirittura le applicazioni COBOL.

    Per fare un programma oggi, di quel tipo, mi farei la mia libreria "stile Borland Quattro", e in un paio di giorni sarebbe fatta.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    Grazie mille per avermi fatto un pò di chiarezza su questo argomento.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.