Ciao,
io ti consiglio di utilizzare un file a parte per la connessione al db che poi richiamerai su ogni singola pagina.
Io utilizzo questo codice da anni anche se forse può risultare vecchio:
Codice PHP:
//mi connetto a MySql
$dbconn = @mysql_connect('indirizzo server','utente','password');
if(!$dbconn){
exit('<p>* Connessione errata a MySql: '.mysql_error().'</p>');
}
//mi connetto al database
if(!@mysql_select_db('miodb')){
exit('<p>* Connessione errata al database: '.mysql_error().'</p>');
}
e richiamo questo file in ogni pagina:
Codice PHP:
@require('(nome file che contiene il codice sopra).inc');
$sqlprat = "SELECT * FROM pratiche ORDER By IdPratica DESC";
if(!$sqlprat){
exit('Errore nella select <i>\''.$sqlprat.'\'</i> sul database <u>pratiche</u>: '.mysql_error());
}
$resultprat = @mysql_query($sqlprat);
if(!$resultprat){
exit('SQL: <i>\''.$sqlprat.'\'</i> .Errore nell\'esecuzione dei dati sul database <u>pratiche</u>: '.mysql_error());
}
$rowsprat = @mysql_fetch_array($resultprat);
o altrimenti utilizzi la guida che trovi qui su html.it:
http://www.html.it/pag/16422/la-connessione-a-mysql/