Ciao ragazzi, intanto buona pasqua
poi la domanda che è meno tecnica di quanto il titolo voglia far credere.
In effetti quello che mi assilla non è propriamente un problema tecnico ma più probabilmente etico di programmazione perché nel file XML all'interno dei nodi che definiscono il testo ci sono dei tag HTML.
Questi tag definiscono una formattazione all'interno del testo riportato in modo da presentare la nota ( il tutto definisce un semplice glossario etimologico ).
Ora il problema che mi pongo è questo: in un campo del database che definisce una nota, ci lascio l'html o trovo un altro modo per definire la formattazione?
Ora come ora l'XML ha questa forma:
codice HTML:
codice HTML:
<nota id="1" name="albero">
<titolo></titolo>
<riferimento>
<url url="http://url.della.fonte">Fonte...</url>
</riferimento>
<data></data>
<autore></autore>
<testo>
<paragrafo><![CDATA[]]></paragrafo>
<paragrafo><![CDATA[]]></paragrafo>
<paragrafo><![CDATA[]]></paragrafo>
<paragrafo><![CDATA[]]></paragrafo>
<paragrafo><![CDATA[]]></paragrafo>
<paragrafo><![CDATA[]]></paragrafo>
</testo>
</nota>
Il tutto probabilmente si traduce in due record: uno con i dati generali ( id, nome_autore, url, data ) l'altro con il riferimento all'id e poi un paragrafo.
Probabilmente userò delle foreign key non lo so ancora, ma resta il dilemma dei tag HTML all'interno dei campi CDATA.