Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Costruzione modello ER

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    442

    Costruzione modello ER

    Mi aiutereste nella costruzione di un modello ER?

    Il testo è questo:
    ------------------------
    Si vuole progettare una base di dati per una piattaforma di gestione di annunci di lavoro. La piattaforma consente la creazione di profili: ogni profilo dispone di nickname (univoco), data creazione, costo attivazione. Inoltre, è prevista la possibilità di inviare messaggi tra profili: ogni messaggio dispone di titolo, corpo, mittente (profilo della piattaforma) e destinatario (altro profilo). Sono previste solo due tipologie di profili: UTENTI o AZIENDA. Un profilo UTENTE dispone di: nome, cognome, data nascita, indirizzo (via/città/CAP), uno o più recapiti telefonici. Si vuole tenere traccia delle -eventuali-esperienze lavorative e dei titoli di studio di ogni UTENTE. Nel dettaglio, per ogni esperienza lavorativa si vuole memorizzare: periodo di inizio, periodo di fine, mansione (campo testo), e descrizione. Per ogni titolo di studio si vuole memorizzare: data conseguimento, nome dell’organizzazione presso il quale è stato conseguito, descrizione, voto. Per i profili di tipo AZIENDA, si vogliono gestire le informazioni seguenti: nome, sede legale, tipologia (campo testo), indirizzo email, link al sito web. Le AZIENDE possono pubblicare annunci di lavoro sulla piattaforma. Ogni annuncio dispone di: numero progressivo, titolo, data inserimento, descrizione. Sono previste solo due tipologie di annunci: annunci con scadenza o annunci aperti. I primi (annunci con scadenza) dispongono anche di: data chiusura, mesi uomo, salario. Gli annunci aperti dispongono di un campo skill (testo). E’ prevista la possibilità per gli UTENTI di sottomettere la propria candidatura agli annunci con scadenza (e solo su quelli). Ogni candidatura dispone di una data inserimento e di un campo note (testo), e fa riferimento ad un utente e ad un annuncio. Più utenti possono candidarsi per lo stesso annuncio; viceversa, lo stesso annuncio può ricevere più candidature. Infine, si vuole tenere traccia dei colloqui svolti. Ogni colloquio dispone di una data, un luogo, un esito (testo), e coinvolge un’AZIENDA e un UTENTE registrati sulla piattaforma. Non esistono limiti al numero di colloqui svolti da ciascun UTENTE/AZIENDA.
    ------------------------
    Ho messo in grassetto quelle che secondo me sono le ENTITA' (in corsivo quelle che sono specializzazioni di altre entità, tipo UTENTE e AZIENDA che sono specializzazioni di PROFILO).
    Ho un dubbio su candidatura: deve essere una relazione o un'entità?

    Poi, le relazioni: qui la faccenda si fa più confusa.
    L'invio di messaggi potrebbe essere una relazione fra messaggio e profilo.
    "Skills" la relazione che intercorre fra utente, titolo di studio ed esperienza lavorativa.
    Pubblicazione è la relazione fra azienda e annuncio.
    Candidatura relazione(!) fra utente e annuncio con scadenza.
    Partecipazione (al colloquio) è la relazione fra azienda e utente.

    Che ne pensate?

  2. #2
    Sono scelte che vanno fatte. Prendiamo profilo, che secondo te si specializzerebbe in utente e azienda: come intendi realizzare questa specializzazione? Con ulteriori due tabelle (quindi una tabella profili, una utenti e una aziende)? Oppure con un'unica tabella profili dove aggiungerai una colonna tipo_profilo (utente/azienda) e aggiungendo alla tabella tutti le colonne, anche quelle che in un dato profilo non ti interesserebbero?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    442
    Che utente e azienda siano specializzazioni di profilo si evince chiaramente dal testo; in questo caso specifico essendoci pochi campi in comune secondo me conviene mantenere tabelle separate. Però non è questa la domanda che avevo fatto... a me per ora interessa sapere se ho rilevato correttamente le relazioni e soprattutto se candidatura può essere una relazione o un'entità

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Credo sia anche molto più comlicato di così perché a meno di specifiche mansioni da monitorare nelle aziende, ogni azienda ha profili propri.
    Se ad esempio ogni azienda avrà sicuramente: magazzinieri, telefonisti e addetti alle spedizioni, non è detto che abbia addetti alla vendita.
    Questi ultimi dipendono dalla tipologia commerciale di detta zienda, ad esempio vende al dettaglio e/o all'ingrosso, ha un ufficio vendite che si occupa della clientela senza la possibilità per questa di comprare direttamente in azienda?
    E' un'azienda di produzione o di detenzione o anche di distribuzione?
    Io penso che solo per l'azienda ci voglia una tabella per ogni tipologia di lavoratore cercato.
    Oppure, meglio ancora, sarà ogni azienda a chiedere una certa tipologia di lavoratore come succede nei vari uffici di collocamento: cerco un raschiatore, un pasticcere, ecc.

    PS Non avevo letto la risposta
    Ultima modifica di Marcolino's; 26-07-2016 a 11:12

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2012
    Messaggi
    442
    Prima di pensare ai problemi derivanti dalla traduzione nel modello logico devo pensare a padroneggiare meglio i concetti del modello ER.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.