Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    306

    mio primo db con phpMyAdmin

    Ciao a tutti
    credo di aver creato il mio primo db in phpMyAdmin che ho chiamato "db_prova"
    al cui interno ho messo la tabella "iscritti" con i campi colonna "id_iscritto", "nome","cognome","indirizzo".

    ho alcune domande:

    1)quando credo un campo AUTO_INCREMENT (nel mio caso "id_iscritto") la spunta a NULL non ce la devo mettere, giusto? perchè deve essere sempre un valore diverso da zero.

    2) la codifica dei caratteri dei vari campi come deve essere? non la setto? quello che viene messo di suo va bene?
    ed inoltre lo devo settare solo per i campi testo che ho definito varchar?
    per quanto riguarda il campo id_iscritto lascio stare questa impostazione?

    3)quale è il passo ulteriore da fare?
    collegarmi al db, o inserire tramite phpMyAdmin le varie righe della tabella?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    306
    nessuno mi sa aiutare?

  3. #3
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    1) Un campo AUTO_INCREMENT, se usato come previsto, non sarà mai null, quindi non importa se lo definisci come not null oppure no.

    2) Ti consiglio di usare utf8_unicode_ci sia per il DB che per le tabelle, il charset per i vari campi sarà preso da quello specificato per la tabella e va bene quello.

    3) Dipende da quello che stai facendo, ma di solito le tabelle vanno popolate dal programma che userà il db, popolare le tabelle a mano dentro a phpMyAdmin può avere senso solo se vuoi iniziare ad usare il programma avendo già qualche dato, oppure se ci sono dati necessari al funzionamento del programma già al primo utilizzo.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    306
    1) ma quindi se spunto la casella NULL che cosa succede? il fatto di essere AUTO_INCREMENT verrà ad essere predominante?

    2) forse non ti ho capito: si può impostare la codifica dei caratteri quando vai a settare il singolo campo colonna. Posso anche settare il tipo di caratteri per tutta la tabella o addirittura per il db intero?

    3) ma quindi posso incominciare ad inserire ad esempio
    Luca Rossi via degli indirizzi
    Giuseppe Mora via delle vie
    etc etc tramite phpMyAdmin?

  5. #5
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    1) NULL non vuol dire che imposterà il campo come NULL, ma solo che il campo potrà contenere il valore NULL. Impostare un campo come NOT NULL invece impedisce che nel campo si possa inserire il valore NULL.

    2) DEVI impostare il tipo di carattere per db e tabelle, è per i campi che puoi farne a meno, perché di default useranno quello definito per la tabella a cui appartengono.
    Il tipo di carattere per il DB lo trovi sotto il nome di COLLATION, quello per le tabelle CHARSET.

    3) Sì

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    306
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    1) NULL non vuol dire che imposterà il campo come NULL, ma solo che il campo potrà contenere il valore NULL. Impostare un campo come NOT NULL invece impedisce che nel campo si possa inserire il valore NULL.

    2) DEVI impostare il tipo di carattere per db e tabelle, è per i campi che puoi farne a meno, perché di default useranno quello definito per la tabella a cui appartengono.
    Il tipo di carattere per il DB lo trovi sotto il nome di COLLATION, quello per le tabelle CHARSET.

    3) Sì
    2)ma quindi se lo imposto in COLLATION basta anche per le tabelle?
    CHARSET non lo trovo...

    3)come si fa tramite phpMyAdmin a riempire una tabella?
    si riempie tramite Query (che mi appresto a studiare) o si può riempire in un modo simile a come si crea la tabella?
    cioè inserendo in ogni campo colonna il dato che voglio mettere?

  7. #7
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    2) Dovrebbe prendere lo stesso.

    3) selezioni il db ed appaiono le tabelle, oltre che nella colonna di sinistra, anche nell'area principale, lì per ogni tabella trovi il link "Inserici", ci clicchi e ti appare un form.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    306
    per la 3 quindi, una volta inserito una riga , se clicco sul nome della mia tabella, mi compare al centro pagina il mio contenuto....
    bello....quindi facendo così posso iniziare a vedere delle prime query di select di lettura del db


    grazie mille

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    306
    Ho una domanda:
    ma quando vado a definire la lunghezza/valori di una chiave primaria id (nel mio caso id_iscritto)che mi identifica univocamente le singole righe delle tabelle, come devo ragionare se metto 25 (quindi INT(25) ) significa che riesco a memorizzare 25 caratteri e non 25 numeri, giusto?

    devo ragionare come per il tipo varchar, se imposto varchar(25) posso memorizzare fino a 25 caratteri, giusto?

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    306
    Quote Originariamente inviata da Alfoxx Visualizza il messaggio
    Ho una domanda:
    ma quando vado a definire la lunghezza/valori di una chiave primaria id (nel mio caso id_iscritto)che mi identifica univocamente le singole righe delle tabelle, come devo ragionare se metto 25 (quindi INT(25) ) significa che riesco a memorizzare 25 caratteri e non 25 numeri, giusto?

    devo ragionare come per il tipo varchar, se imposto varchar(25) posso memorizzare fino a 25 caratteri, giusto?
    Oltre a rinnovare la domanda precedente

    ho un'altra domanda: perchè per i campi checkbox è preferibile utilizzare non il tipo TEXT o VARCHAR, ma i tipi BLOB?
    E nel merito, come perchè scelgo tra TINYBLOB,MEDIUNBLOB;BLOB, e LONGBLOB?
    come si ragiona nella scelta dell'uno o dell'altro tipo?


    Sempre nella memorizzazione di un checkbox nella tabella di un db, se pongo come tipo VARCHAR il campo dove memorizzo la scelta checkbox effettuata dall'utente, si riesce a capire che in quel campo c'è memorizzato qualcosa, mentre invece se scelgo il tipo Blob, no.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.