Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Virus di stato in Svizzera

    Ciao a tutti,

    qualche settimana fa è uscita la notizia secondo cui in Svizzera hanno approvato una nuova legge che garantirebbe maggiore sicurezza ai cittadini ma minore privacy.

    Infiltrato.it scrive che:

    "Con il nuovo quadro legale, il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) potrà far ricorso a strumenti supplementari per condurre le indagini: sorveglianza delle comunicazioni telefoniche e via Internet, controllo della posta elettronica e infiltrazione di sistemi informatici tramite virus di Stato."

    La tendenza del controllo della Rete è chiara da tempo: come ci si può difendere, al di là di un utilizzo di Tor?

    Grazie a tutti!

  2. #2
    Grande!
    Ma per ora le persone soffrono ancora virus come Odin http://bravoteam.it/guide/odin
    Eseguire backup!
    Non fare clic su collegamenti sospetti e allegati e-mail

  3. #3

    Info

    Quote Originariamente inviata da FulmineEsposito Visualizza il messaggio
    Grande!
    Ma per ora le persone soffrono ancora virus come Odin http://bravoteam.it/guide/odin
    Eseguire backup!
    Non fare clic su collegamenti sospetti e allegati e-mail
    Ciao Fulmine,

    certamente è una buona cosa stare attenti a collegamenti sospetti e allegati. Certo che se ci spieranno tutti, in nome della sicurezza, sarà sempre più difficile proteggere la propria privacy.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2016
    Messaggi
    1
    Ciao a tutti,
    sono un neofita del forum, ma un esperto di informatica.
    La situazione sicurezza, si sa è drammatica.
    Negli ultimi 2 anni ho sviluppato un sistema di comunicazione sicura e cifratura basato su un mini HSM (High Security Machine) USB (naturalmente multipiattaforma).
    Usavo abitualmente Truecrypt (che uso parzialmente ora) e tecnicamente avrei la capacità tecnica di fornire qualcosa anche di più evoluto (sia basato si HW chwe solo SW).
    Non voglio lucrare con questo sistema, ma si sa, per portare il software a livello professionale e mantenerlo ci vogliono fondi, ma soprattutto un gruppo di "appassionati" che diano una mano.
    Qualche suggerimento?

  5. #5
    Hai provato con i freelancer che si trovano sui siti specializzati? Tecnicamente il sottoscritto non potrebbe darti nessuna mano.

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.