Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 28
  1. #1

    Telecom: 50Mbit/s a tutti

    http://letterafinanziaria.repubblica...aglio&id=85662

    “No. E’ semplice. Oggi come funziona la rete? Il segnale arriva, via fibra ottica, alla centrale locale (ce ne sono otto mila in tutta Italia) e poi dalle centrali raggiunge le case degli italiani sul doppino di rame. Bene, noi dobbiamo superare le otto mila centrali e arrivare con la fibra ottica molto più avanti fino agli armadi di smistamento (quelli che stanno accanto ai condomini e alle case). Questi sono circa 100 mila in Italia. In pratica, dobbiamo arrivare con la fibra ottica fin sotto casa degli utenti. Da lì all’abitazione poi si va con il doppino di rame che tutti hanno già in casa. In questo modo si possono fornire a tutti oltre i 50 mega di banda”.

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Telecom sparò questa notizia già parecchio tempo fa.... pensi piuttosto a risolvere il nodo bistream e a garantire velocità decorose agli attuali utenti, perchè alice 20mbit non mi pare un mostro di efficienza

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    67
    ed inoltre sono proprio curioso di vedere come porteranno la fibra fino alla centralina di smistamento in collina dove abito io , e credo anche che farebbero prima a portare la connettivita DSL nelle centrali ancora non coperte invece di pensare alle 50mbit.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131

    Re: Telecom: 50Mbit/s a tutti

    Originariamente inviato da DvL^Nemo
    http://letterafinanziaria.repubblica...aglio&id=85662

    “No. E’ semplice. Oggi come funziona la rete? Il segnale arriva, via fibra ottica, alla centrale locale (ce ne sono otto mila in tutta Italia) e poi dalle centrali raggiunge le case degli italiani sul doppino di rame. Bene, noi dobbiamo superare le otto mila centrali e arrivare con la fibra ottica molto più avanti fino agli armadi di smistamento (quelli che stanno accanto ai condomini e alle case). Questi sono circa 100 mila in Italia. In pratica, dobbiamo arrivare con la fibra ottica fin sotto casa degli utenti. Da lì all’abitazione poi si va con il doppino di rame che tutti hanno già in casa. In questo modo si possono fornire a tutti oltre i 50 mega di banda”.
    FTTC

    Fiber To the carb


  5. #5
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da Luca93
    ed inoltre sono proprio curioso di vedere come porteranno la fibra fino alla centralina di smistamento in collina dove abito io , e credo anche che farebbero prima a portare la connettivita DSL nelle centrali ancora non coperte invece di pensare alle 50mbit.
    Condiviso la tua idea visto che 50mbit a casa non vedo proprio a che cosa servano , e poi concordo con finve sul fatto che alice 20mega non sia il top delle prestazioni !!

    Se alice 20mega fa piangere la 50mega che cosa fara ?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Originariamente inviato da Andrea786
    Condiviso la tua idea visto che 50mbit a casa non vedo proprio a che cosa servano , e poi concordo con finve sul fatto che alice 20mega non sia il top delle prestazioni !!

    Se alice 20mega fa piangere la 50mega che cosa fara ?
    20 Mbit e 50 Mbit sono due cose diverse, una adsl2+ e l'altra è vdsl, tecnologie completamente differenti.

    Le 50 Mbit, come già detto in un altro thread, serviranno per i servizi multimediali....



  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    39
    Secondo me, invece, è un progetto che verrà realizzato e, come ho già detto in un altro thread, è strettamente legato allo scorporo della rete fissa. La costruzione di una nuova rete Telecom “fiber on the curb” a 50 Mbps con la cessione di quella esistente configurerebbe TI come non più incumbent e metterebbe gli altri operatori fuori competizione. Ad oggi nessuno è in grado di seguire Telecom su questa strada. Non Wind, che ha ridotto persino gli investimenti quest’anno, come risulta dal piano industriale appena pubblicato. Non Tiscali, che non ha ancora finito il riassetto e la vendita di filiali estere. Non Fastweb, che ha appena terminato la copertura Adsl e ora è tempo di profitti, non di altre spese in infrastrutture.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da Cisco x™
    20 Mbit e 50 Mbit sono due cose diverse, una adsl2+ e l'altra è vdsl, tecnologie completamente differenti.

    Le 50 Mbit, come già detto in un altro thread, serviranno per i servizi multimediali....


    Ma perchè, la Fiber ti the carb, è in vDSL e non in aDSL2+?!
    Però, dato che la vDSL in versione vDSL2, può anche arrivare a 100Mbps simmetrici, potrebbero dare direttamente quella!
    Comunque, è difficile che si realizzerà, perchè occorrono ampi spazi per poter piazzare le nuove minicentrali di fianco agli armadi di zona!
    Paradossalmente, lo spazio c'è per tutte quelle utenze sperdute in campagna, ma non per le utenze in città!

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da plextor
    Secondo me, invece, è un progetto che verrà realizzato e, come ho già detto in un altro thread, è strettamente legato allo scorporo della rete fissa. La costruzione di una nuova rete Telecom “fiber on the curb” a 50 Mbps con la cessione di quella esistente configurerebbe TI come non più incumbent e metterebbe gli altri operatori fuori competizione. Ad oggi nessuno è in grado di seguire Telecom su questa strada. Non Wind, che ha ridotto persino gli investimenti quest’anno, come risulta dal piano industriale appena pubblicato. Non Tiscali, che non ha ancora finito il riassetto e la vendita di filiali estere. Non Fastweb, che ha appena terminato la copertura Adsl e ora è tempo di profitti, non di altre spese in infrastrutture.
    In quale altro thread l'hai scritto?
    Penso però, che anche cedendo centrali ed ultimo miglio ad una società terza, tutte le altre aziende, troveranno il modo per obbligare TELECOM a rendere utilizzabili da tutti le proprie minicentrali! Anzi, se fosse per me, obbligherei anche FASTWEB a far utilizzare a tutti la propria Fibra Ottica fino al cliente. Non amo i monopolii, a meno che non siano convenienti all'utente finale.
    A dir la verità, nessuna azienda è in grado finanziariamente di realizzare tale progetto, perchè sia TELECOM, che TISCALI, che FASTWEB, che WIND, sono indebitate fin oltre la cima dei capelli!
    Comunque, se TELECOM, dovesse riuscire ad installare tale rete locale, sarebbe una cosa buona, perchè, spingerebbe il suo concorrente principale, FASTWEB, a ricominciare a cablare in Fibra Ottica tutti gli utenti, oltre a tutti gli altri concorrenti emergenti (EUTELIA e tutti i piccoli), ad espandere il Wi-Fi. Aquesti poi si dovranno aggiungere le tre compagnie che offriranno il Wi-Max.
    Gli unici che saranno obbligati a rimanere al palo, saranno proprio WIND e TISCALI.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di CORVAX
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    2,027
    Per me la rete in fibra non la porteranno mai più fino a casa dei clienti! (se notate telecom a "tirato" il rame andando contro tendenza a fastweb ed ha avuto RAGIONE! mai una scelta più azzaccata poteva fare )

    ma stiamo scherzando? se fa una cosa così è una pazza VVoVe:

    il futuro, come ho già ripetuto più volte, è casa-centrale in wireless! qui ci rimettiamo a spaccare tutto(anche se adesso bastano 2 fori per coprire una via e c'è la fibra via rete fognara)? i costi? le autorizzazioni? non voglio manco pensarci...

    Vedremo! la mia opinione è che se fa una cosa del genere finisce come fido e la socrate!

    CIAO

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.