Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    11

    Mysql . visualizzazione di file .php in tabella di estrazione dati

    Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta.
    Da tempo mi dibatto in cerca di una soluzione, spero che qualche anima buona mi possa aiutare.
    In sostanza utilizzo una tabella mysql in cui ho inserito anche un campo dati (blob - binary), con i rispettivi campi nome (varchar) e tipo (varchar).
    Ho caricato in tabella dei file .html che vengono regolarmente visualizzati nel file mostra.php, questo � il codice:

    PHP:
    <?php
    include("config.inc.php");
    // parametri del database
    @mysql_connect ($db_host, $db_user, $db_pass);
    mysql_select_db ($db_name)or die("errore nella selezione del database");

    $query = "SELECT * FROM $db_tab WHERE rif=800";

    $result = mysql_query ($query);

    while(
    $row=mysql_fetch_array($result)) {
    echo
    'riferimento: '.$row['rif'].' <br />';

    $nome = @MYSQL_RESULT($result,0,"nome");
    $data = @MYSQL_RESULT($result,0,"dati");
    $type = @MYSQL_RESULT($result,0,"tipo");
    echo
    "$data<br />";
    echo
    $nome;
    }
    ?>


    Dalla visualizzazione phpMyAdmin il tipo file riporta:text/html.
    Fin qui tutto regolare, il problema si manifesta quando invece di un file .html carico in database un file .php, nel qual caso il contenuto del file non viene visualizzato e da phpMyAdmin il tipo file riporta: application/octet-stream.

    Come posso modificare il codice per poter visualizzare anche il contenuto del file .php?
    Qualcuno mi pu� dare un suggerimento?
    Grazie in anticipo

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    Prova con la funzione php eval. Attenzione è pericoloso. Devi accertare che il codice non sarà dannoso. Cioè non permettere a tutti di inserire codice !!!
    Di più le variabili e tutto il resto è condiviso. Quindi se hai per esempio la variabile $i nello script principale e nel campo della tabella avrai sicuramente dei problemi.
    Ridatemi i miei 1000 posts persi !!!!
    Non serve a nulla ottimizzare qualcosa che non funziona.
    Cerco il manuale dell'Olivetti LOGOS 80B - www.emmella.fr

  3. #3
    è un pessimo modo di programmare, stai aprendo buchi di sicurezza grandi come il tunnel della TAV.
    stai contravvenendo a praticamente tutte le best practices!

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    11
    grazie per i suggerimenti ma non ho risolto granch�.
    Forse non ho chiarito bene il problema, non voglio visualizzare il codice php ma l'esito del file. Per fare un esempio concreto, se nel campo "dati" inserisco il file prova.html che ha il codice:

    codice HTML:
    <html>
    <body>
    <h1>
    contenuto del file prova.html
    </h1>
    </body>
    </html>
    dalla tabella di estrazione dei dati che ho riportato su, il risultato che appare sul browser �:

    N� riferimento: 799
    contenuto del file prova.html

    nome del file: prova.html


    se invece in un altro record nello stesso campo dati inserisco il file prova.php che ha questo codice:

    codice:
    <?php
    echo ('contenuto del file prova.php');
    ?>

    il risultato dell'estrazione � :
     N� riferimento: 800

    nome del file: prova.php


    La dicitura contenuta in echo non appare.
    In sostanza non mi interessa far vedere il codice scritto nel file php ma il risultato, l'effetto del file stesso. Spero di essere stato abbastanza chiaro.
    Grazie ancora per gli eventuali suggerimenti.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    Guarda l'esempio. $a non inizia con <?php. Stessa cosa se usi un file esterno o un campo di una tabella.

    Comunque come scritto da propulsore è un pessimo modo di programmare. Se non sei "esperto" meglio lasciare stare che di sicuro dimenticherai qualche elemento di sicurezza.

    Codice PHP:
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
    <html>
    <head>
    <title>Untitled</title>
    </head>
    <body>
    <?php 
    print "inizio<br/>";
    $n 123;
    $a "echo('pippo !!!');echo '<br />'; print $n;?><hr/><?php print $n+321; ?><hr/>";
    eval(
    $a);
    print 
    "fine";
    ?>
    </body>
    </html>
    Ridatemi i miei 1000 posts persi !!!!
    Non serve a nulla ottimizzare qualcosa che non funziona.
    Cerco il manuale dell'Olivetti LOGOS 80B - www.emmella.fr

  6. #6
    Guest
    Registrato dal
    Jun 2012
    residenza
    Espoo, Finland
    Messaggi
    286
    OMG. Come ti e' stato detto quello che stai facendo e' creare un colapasta pieno di buchi (di sicurezza) piu' che un'app.
    Se spieghi un po' perche' stai cercando di fare questo forse e' piu' semplice aiutarti.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    11
    Molto semplicemente, il file con estensione .html gestisce una gallery tramite una serie di link collegati ad immagini relative a ciascun record e funziona regolarmente.

    Vorrei ora utilizzare una diversa modalit� di gestione della photo-gallery che per� viene gestita da un file con estensione .php, che peraltro, richiamato direttamente, funziona a dovere, il problema emerge quando, inserito in un database Mysql, viene richiamato per uno specifico record.

    Spero di aver chiarito un po' meglio. Grazie a tutti.

  8. #8
    Guest
    Registrato dal
    Jun 2012
    residenza
    Espoo, Finland
    Messaggi
    286
    Scusa, non ho afferrato il motivo per cui questi file html e php devono essere memorizzati nel database invece di essere eseguiti dal file system come al solito. C'e' un motivo?

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    11
    ho pensato che come la cosa funziona con il file .html, avrei potuto utilizzare lo stesso sistema con un file .php. Se la cosa � cos� complicata avevo anche pensato di inserire nel database soltanto l'indirizzo del file incriminato (www.miosito/public//xxx.php) in un campo testo, ma, se anche fosse possibile, non so come raggiungerlo e visualizzarlo in fase di estrazione dei dati.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    Ti ho pure dato la soluzione.
    Ridatemi i miei 1000 posts persi !!!!
    Non serve a nulla ottimizzare qualcosa che non funziona.
    Cerco il manuale dell'Olivetti LOGOS 80B - www.emmella.fr

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.