Ciao a tutti, ho letto i vari tutorial sul sito di html.it cercato di applicarli ma senza successo.
Sono mooolto ma moolto arrugginito e indietro con l'xml, avevo solo iniziato a capirci qualcosa una decina di anni fa all'università.
Avrei bisogno di avere sempre con me su chiavetta un piccolo file con i referti precompilati, adesso ho un word ma vorrei passare ad un file xml in modo da poter filtrare i campi anzich� scorrere le varie pagine.
L'elenco, cos' come l'ho pensato è così strutturato:
codice:<?xml-stylesheet type="text/xsl" href="style.xsl"?><?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <referti> <metodica> RX <segmento> TORACE </segmento> <referto> Indicazione clinica: valutazione pre-operatoria. Non alterazioni pleuro - parenchimali con carattere di attività. Non segni di versamento pleurico. Immagine cardiaca di dimensioni entro i limiti. </referto> </metodica> ... ..... ecc ecc .... <metodica> rx <segmento> ETA OSSEA </segmento> <referto> L'indagine eseguita per valutazione dell'et� ossea. L'et� ossa secondo lo schema di Greulich e Pyle appare corrispondente all'et� anagrafica di 11 - 12 anni. </referto> </metodica> </referti>
Questo è il file XSL
Ma quando lo apro sia con IE che con firefox o Chrome mi viene la pagina bianca.codice:<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <xsl:stylesheet xmlns:xsl="http://www.w3.org/TR/WDâ€xsl"> <xsl:template match="/"> <div style="font: Bold 15px Verdana;">Lista referti</div><br/> <span style="font: Italic 12px Verdana;"> metodica: <xsl:foreach select="referti/metodica" orderby="+metodica"/> </xsl:template> </xsl:stylesheet>
Sbaglio qualcosa? forse il campo metodica non lo devo usare come "contenitore"?
grazie mille

Rispondi quotando