
Originariamente inviata da
KillerWorm
Credimi, non ho capito il senso della frase.
In generale puoi usare un'immagine e applicarla comunque tramite CSS. L'immagine può essere un file esterno, ad esempio
.png (quindi di tipo raster) o anche
.svg (quindi vettoriale, che non perde qualità quando viene ridimensionata). Potresti anche includerla nel codice stesso (quindi senza avere il file esterno) usando una stringa cosiddetta
Data URI.
E' ciò che ho indicato come "qualche accrocchio usando un po' di HTML e CSS".
Certo, l'uso degli pseudo elementi CSS (::before e ::after) può permettere la creazione di elementi grafici (relativamente semplici) a livello di CSS.
Su internet hai trovato qualche codice che puoi utilizzare o comunque da prendere come spunto?
Non ho però capito perché stai puntando ad una soluzione del genere piuttosto che all'uso di un'immagine. Puoi chiarirmi questo punto? Magari riesco a consigliarti qualcosa di più preciso.