Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 26

Hybrid View

  1. #1

    Patto Burioni, ma Beppe Grillo soffre di dissociazione cognitiva o è solo scarsa memoria?

    Da poco Beppe Grillo ha firmato insieme a Matteo Renzi per il patto pro vax di Burioni:

    https://www.adnkronos.com/fatti/cron...tml?refresh_ce

    Un patto contro la pseudoscienza, ciarlatani, maghi otelmi, grillini, schiachimisti e così via.
    Poco dopo è stato assalito e anche pesantemente dai no vax che lo accusano di essere un traditore.
    Ma Grillo risponde: io mai stato no vax:

    http://www.askanews.it/politica/2019...0190111_00064/

    Peccato però che nel 1998 lo stesso Grillo sembrava avere le idee molto chiare riguardo le vaccinazioni:

    https://www.youtube.com/watch?v=xemA2zX7y7w

  2. #2
    Quote Originariamente inviata da macrunner Visualizza il messaggio
    Un patto contro la pseudoscienza, ciarlatani, maghi otelmi, grillini, schiachimisti e così via.
    Oops... è stato un lapsus, non l'ho fatto apposta, come un riflesso condizionato.
    Chiedo scusa, non era mia intenzione, ma ormai quello che è scritto è scritto.



  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Premessa: Don't feed the troll Chi poi sia il troll sta all'utente stabilirlo E perché scegliere, dopotutto?

    Restando in topic, secondo me quella di grillo è una crassa provocazione lanciata, forse non a caso, dopo lo scandaletto dei vaccini che c'è stato nei giorni scorsi, di cui si parla anche in sedi piuttosto credibili a livello scientifico.
    Ad uso e consumo di quei personaggi alla "se lo dice Grillo è sbagliato per forza".

    Oppure Peppe è impazzito. Oppure è rinsavito. Ah, saperlo...

  4. #4
    Supercazzola inutile e dispersiva, la tua, tanto per cambiare.


    "Solo gli stupidi non cambiano mai idea."
    Beppe Grillo ha cambiato idea rispetto al passato, prima ce l'aveva con l'Europa e con l'Euro (e siamo ancora in Europa), poi con computer e informatizzazione in generale (e ha sfruttato Internet per diffondere i 5S), poi coi vaccini (e ha firmato il Patto Burioni), poi ora ho da fare ma potrei farti un elenco lunghissimo di cambi di idea.

    Ognuno di noi spesso cambia idea e punti di vista, il problema nasce nel momento in cui tu fai una promessa, oppure crei di te stesso un riferimento ideologico, in questi casi cambiare idea è molto pericoloso.

    Non puoi andare in giro a raccontare che credi fermamente in Babbo Natale e che lo hai anche conosciuto e poi un bel giorno dai del cretino a chi a chi ti dice che crede in Babbo Natale, perché questo e tutti quelli che sei riuscito a convincere poi si incazzano.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Quote Originariamente inviata da macrunner Visualizza il messaggio
    Supercazzola inutile e dispersiva, la tua, tanto per cambiare.
    E' fiato sprecato... ormai siano nel fango e dobbiamo nuotare.

    Tu guarda il decreto "dignità" cosa sta combinando, tutti a dirgli che era una pazzia, e adesso già 54 mila lavoratori sono a casa perchè le aziende non possono trasformare per obbligo contratti determinati ad indeterminati, soprattutto in Italia...

    Niente, prepariamoci all'impatto disastroso, sapendo che accadrà... d'altronde questa è la giusta punizione per tutti noi.
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
    E' fiato sprecato... ormai siano nel fango e dobbiamo nuotare.

    Tu guarda il decreto "dignità" cosa sta combinando, tutti a dirgli che era una pazzia, e adesso già 54 mila lavoratori sono a casa perchè le aziende non possono trasformare per obbligo contratti determinati ad indeterminati, soprattutto in Italia...

    Niente, prepariamoci all'impatto disastroso, sapendo che accadrà... d'altronde questa è la giusta punizione per tutti noi.
    Eppure non ricordavo che l'anno scorso ( o 2 anni fa ) eravamo ad Eldorado...

    Se le aziende non riescono a regolarizzare i contratti e lucrano sulla pelle dei lavoratori, è OBBLIGO dello Stato fare in modo che tali aziende vengano tenute in osservazione.

    Lo Stato DEVE TUTELARE i cittadini, non le aziende.
    Se le aziende non riescono a tenere 54.000 lavoratori in regola, saranno costrette a ridimensionarsi, a perdere commesse a dar la possibilità ad altre aziende di nascere sul mercato ed assumere quei lavoratori.

    A meno che la tua visione del mondo è che l'azienda foraggi i dipendenti a prescindere dalla loro utilità, e questo purtroppo non è vero da nessuna parte ( tranne nelle P.A. italiane).

    Si vede che vi piace da pazzi tenere gli operai e gli impiegati con l'ansia della perdita del posto di lavoro, con contratti precari rinnovabili perpetuamente, ma tutto ciò è equo?

    P.s. : la "globalizzazione", la "deindustrializzazione del paese", il favorire la produzione all'estero, sono i mali per i quali oggi il paese Italia soffre ed i posti di lavoro scarseggiano. Cosa avete fatto per impedire tutto ciò?
    Ora vi tocca nuotare, in silenzio, nella melma che avete creato.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  7. #7
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Se le aziende non riescono a regolarizzare i contratti e lucrano sulla pelle dei lavoratori, è OBBLIGO dello Stato fare in modo che tali aziende vengano tenute in osservazione.



    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Lo Stato DEVE TUTELARE i cittadini, non le aziende.
    E questa è una gran cazzata. Guarda che siamo in Italia non in Cile o in Colombia.
    In un sistema come il nostro, che ci piaccia o meno capitalista, per prendersi cura dei cittadini servono SOLDI non chiacchiere o pacche sulle spalle. E indovina un po' come si possono fare i soldi? Incentivando la piccola e media impresa.

    Se la piccola e media impresa funzionano non serve tutelare i cittadini, così come intendi tu, perché automaticamente c'è lavoro, si riduce la percentuale di disoccupazione perché più gente soprattutto i giovani possono avere l'opportunità di creare lavoro, almeno per se stessi, girano soldi e certamente un buon governo che sappia amministrarli.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da macrunner Visualizza il messaggio





    E questa è una gran cazzata. Guarda che siamo in Italia non in Cile o in Colombia.
    In un sistema come il nostro, che ci piaccia o meno capitalista, per prendersi cura dei cittadini servono SOLDI non chiacchiere o pacche sulle spalle. E indovina un po' come si possono fare i soldi? Incentivando la piccola e media impresa.

    Se la piccola e media impresa funzionano non serve tutelare i cittadini, così come intendi tu, perché automaticamente c'è lavoro, si riduce la percentuale di disoccupazione perché più gente soprattutto i giovani possono avere l'opportunità di creare lavoro, almeno per se stessi, girano soldi e certamente un buon governo che sappia amministrarli.
    Allora chiariamo qualche punto ( ne ho saltato qualcuno per la fretta...)

    1) i contratti a tempo determinato ( ed i contratti a tempo - o quelli precari - ), dovrebbero essere usati in quelle condizioni in cui l'azienda, non sa se nel medio, periodo ha o meno commesse tali da giustificare la presenza di tali operai / impiegati.
    2) In Italia, TUTTI sono in crisi ( parola diffusissima tra aziende e autonomi ), però poi li vedi con il SUV, con la barca a mare, con i viaggi in giro per il mondo... Insomma...una "crisi" per giustificare il voler stipulare contratti temporanei verso i dipendenti.
    3) Il contratto a tempo, permette alle aziende di tener sotto continuo stress gli operai/impiegati, impedisce loro di crearsi un futuro, di poter fare qualche acquisto importante...
    4) Regolarizzare i contratti ( se rinnovi per 5 volte un contratto a tempo determinato, perchè non lo trasformi in "indeterminato"? ), dovrebbe essere un passo "normale" da fare durante un percorso di lavoro. Trovare escamotage, sotterfugi, cavilli, per tenere i dipendenti con contratti insulsi, è immorale e lo Stato dovrebbe provvedere a mettere un freno all'abuso di tali usanze ( italiane ).
    5) Il sistema capitalista si basa sul consumismo. Un sistema capitalista senza "domanda", muore prima di iniziare. Per poter alimentare i consumi, occorre la "serenità" dei cittadini e la si ottiene dando loro un lavoro stabile. Aumentando la loro serenità economica, si aumentano i consumi e di conseguenza le aziende lavorano di piu'.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
    E' fiato sprecato... ormai siano nel fango e dobbiamo nuotare.

    Tu guarda il decreto "dignità" cosa sta combinando, tutti a dirgli che era una pazzia, e adesso già 54 mila lavoratori sono a casa perchè le aziende non possono trasformare per obbligo contratti determinati ad indeterminati, soprattutto in Italia...

    Niente, prepariamoci all'impatto disastroso, sapendo che accadrà... d'altronde questa è la giusta punizione per tutti noi.
    Hai notato che al post n.5 del thread, il primo che fai tu, hai baldanzosamente cambiato discorso?
    Proprio come nella storiella del giocare a scacchi con un piccione.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    Quote Originariamente inviata da macrunner Visualizza il messaggio
    Peccato però che nel 1998 lo stesso Grillo sembrava avere le idee molto chiare riguardo le vaccinazioni:
    vabbe' dai... in 20 anni ci sta di cambiare idea. soprattutto se l'idea cambia in meglio, il cambiamento e' accettato ancor meglio
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.