Ciao a tutti,
anzitutto mi presento, sono un abituale visitatore di html.it ma nuovo qui sul forum,
sono francesco ho 32 anni e sono un perito informatico col pallino dell web developing.
Avendo iniziato ben piu di 10 anni fa, mi ci sono rituffato solo nell'ultimo periodo e ovviamente quasi tutto quello che conoscevo è diventato quasi obsoleto .
Uno fra tutti il layouting di un sito internet, all'epoca ero un utilizzatore delle tabelle, adesso ho scoperto un mondo chiamato css-grid.
Un pò piu facile da rendere responsive e con tante feature interessanti.
Arrivo al punto, ho provato a creare un layout semplice, cerco di "disegnarvelo":

|header | header |
| main | main |
|footer |footer |

una volta impostato, ho provato a sostituire uno degli |header| con un |menu| tramite un toggleClass (associato ad un evento onclick) che imposta la classe col layout che cambia solo la prima riga in questo modo:
| header | menu |

Il tutto sembra funzionare, senonchè quando switcho da un layout all'altro l'area menu mi compare alla fine della pagina...
Qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi per bene come ragiona questa tecnologia in questi casi?
Mi aspetterei che se un area particolare non è presente nel grid-template non dovrebbe essere proprio visualizzata o sbaglio?
Spero di essere stato chiaro e vi ringrazio se vorrete darmi qualche risposta.
Ciao!