ciao ho dato un'occhiata a diversi tutorial come gestire un db mysql in un'app android ma non ho trovato come fare per connettersi al database, dove inserire il nome del data base, l'utente e la password
grazie per l'aiuto
ciao ho dato un'occhiata a diversi tutorial come gestire un db mysql in un'app android ma non ho trovato come fare per connettersi al database, dove inserire il nome del data base, l'utente e la password
grazie per l'aiuto
la connessione e tutte le operazioni avvengono a mezzo di files php, l'applicazione android interroga il dbase tramite di essi
Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).
ciao!
giusto per essere corretti, la connessione avviene usando un web service.
il web service, che sta sul server, si occupa di interagire con il db.
manda in output i dati in un formato standard (json o xml), e si preoccupa di elabaorare i dati ricevuti dalla app.
ma il web service può essere scritto in qualsiasi linguaggio/framework: php, java, python, asp.net, ecc.
alla app di com'è scritto il web service non interessa, basta che sa quali url interrogare, e quale formato deve usare.
perfetto era quello che mi mancava, grazie
mi tocca studiare il web service :-)
quando mi collego al db tramite un file php come host metto localhost perche' si trova nella "stessa area"
se un'app si deve collegare al db ovviamente non posso usare localhost ma dovrei dare un indirizzo
probabilmente devo usare l'ip del sito
provero' a chiedere assistenza all'azienda che mi fornisce il servizio
scusa, ma come ti ho detto prima, tu non ti colleghi con la app direttamente al db!
ma esegui una richiesta http al file php (o quello che è) che sta sul server.
è lui che si occupa di interrogare il db
non hai capito l'approccio ... il file php che fa la connessione (e tutte le comunicazioni con il db) "lavora" lato server quindi si trova già nella "stessa area";
per semplificare tu:
lato server, scrivi il(i) file(s) php che comunica(no) con il dbase mysql
lato android, scrivi la richiesta http (o altra) che "invoca" quel file (eventualmente con variabili get) per quella determinata operazione e ritorna il risultato
Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).
mi spiego meglio, la gestione del db la volevo scrivere in java e pensavo di scriverla "tutta dentro l'applicazione"
static final String DATABASE_APERTURA = "SELECT * FROM regioni ORDER BY regione;";
db.execSQL(DATABASE_APERTURA);
questo ad esempio dovrebbe servire per selezionare la tabella
mi manca un'istruzione per collegarsi al database simile a quella che uso in php
$mydb = new mysqli(host, user, password, database);
non puoi!!
dalla app NON puoi connetterti direttamente ad un database.
devi cambiare approccio.
te lo abbiamo già spiegato!
se fai una ricerca su google trovi parecchi tutorial.
ad esempio: https://www.skysilk.com/blog/2018/ho...ysql-database/
Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).