Buongiorno!
Sto cercando di calcolare l'area di un parallelogramma e ho definito a tale scopo tre classi che riporto:
la classe Parallelogramma utilizza la classe Geometry2Dutils che definisco qui:codice:public class Parallelogramma { private double base, altezza; public Parallelogramma(double base, double altezza) { this.base = base; this.altezza = altezza; } public double area() { return Geometry2DUtils.areaParallelogramma(base, altezza); } public double getBase() { return base; } public double getAltezza() { return altezza; } }
Il problema che ho è nel metodo main seguente:codice:public class Geometry2DUtils { public static final double PiGreco = 3.141592; public static double areaParallelogramma(double base, double altezza) { return base*altezza; } public static double areaCerchio(double r) { return PiGreco * r * r; } }
lo stesso risultato si potrebbe ottenere anziché definire un oggetto Parallelogramma, utilizzare il metodo statico double spArea = Geometry2DUtils.areaParallelogramma(p.getBase(),p.getAltezza()).codice:public class Main { public static void main(String[] args) { Parallelogramma p = new Parallelogramma(4.0, 8.0); Parallelogramma p1 = new Parallelogramma(11.0, 18.0); double pArea = p.area(); // assegna a pArea 4*8 double p1Area = p1.area(); // assegna a p1Area 11*18 } }
La mia domanda è: a livello di design del software qual è la migliore soluzione?
Grazie e buona giornata
tulipan

Rispondi quotando