Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2020
    Messaggi
    46

    [OT] Rendering stampe: lato client o server?

    salve a tutti..
    ho realizzato e aggiorno/miglioro continuamente alcune webapp per il mio lavoro.
    Praticamente sono gestionali, ad esempio per manutenzioni caldaie, tramite delle maschere vado a inserire nuovi clienti, registro gli interventi eseguiti, visualizzo manutenzioni in scadenza, ecc..

    Le ho realizzate con due metodi differrenti, ad esempio per stampare a video una table con i dati:

    metodo 1, php lato server risponde con una stringa contenente tutto il codice html della table, poi lato client vado a personalizzare la tabella ad esempio nascondo alcune colonne, mostro/nascondo dei bottoni a seconda del contesto

    metodo 2, php risponde solo con i dati in json e poi lato client è js che scrive il codice html.

    Conviene svolgere maggior lavoro lato client(pc o mobile) o lato server??

    Cosa ne pensate? Quale sarebbe una logica 'da manuale' da seguire? Voi come fareste?

    Non l'ho mai utilizzato ma vorrei integrare/imparare anche nodejs...

    graziee..

  2. #2
    Lato server
    È più veloce e stressa di meno la memoria del dispositivo locale.
    Inoltre, una eventuale modifica o correzione è sempre immediata ed indolore.
    Io nella vita ho visto cose che voi astemi neanche potete immaginare.

  3. #3
    Lato server
    È più veloce e stressa di meno la memoria del dispositivo locale.
    Inoltre, una eventuale modifica o correzione è sempre immediata ed indolore.
    Io nella vita ho visto cose che voi astemi neanche potete immaginare.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2020
    Messaggi
    46
    ok..
    solo php e/o nodejs??

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2020
    Messaggi
    46
    ok..
    solo php e/o nodejs??

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2020
    Messaggi
    46
    Quote Originariamente inviata da SoloWiFi Visualizza il messaggio
    Lato server
    È più veloce e stressa di meno la memoria del dispositivo locale.
    Inoltre, una eventuale modifica o correzione è sempre immediata ed indolore.
    ok..
    solo php e/o nodejs??

  7. #7
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Quote Originariamente inviata da toreg Visualizza il messaggio
    Conviene svolgere maggior lavoro lato client(pc o mobile) o lato server??
    Come sempre, la risposta è... dipende.

    E' come dire conviene comprare o affittare, e tanti altri esempi analoghi: dipende da ciò che reputi importante, dipende da ciò che tu consideri conveniente nello specifico.

    Parliamo di prestazioni? Parliamo di manutenibilità? Di cosa parliamo?

    Quote Originariamente inviata da toreg Visualizza il messaggio
    Quale sarebbe una logica 'da manuale' da seguire? Voi come fareste?
    Non c'è una "logica da manuale", tant'è vero che esistono soluzioni client, soluzioni server, soluzioni ibride.
    Io farei in questo modo: analizzerei la problematica e valuterei i pro/contro di ogni soluzione.

    Tu stai parlando di stampare una tabella HTML: a meno che tu non abbia a che fare con milioni di utenti, e a meno che la questione non riguardi la familiarità con un tool piuttosto che un altro, direi che entrambe le scelte sono pressoché ininfluenti per tutti gli altri punti di vista.

    Quote Originariamente inviata da toreg Visualizza il messaggio
    Non l'ho mai utilizzato ma vorrei integrare/imparare anche nodejs...
    Ok, buono a sapersi, ma... non è un'altra questione?
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  8. #8
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Quote Originariamente inviata da SoloWiFi Visualizza il messaggio
    Lato server
    È più veloce e stressa di meno la memoria del dispositivo locale.
    Certo, perché stressa quella del server, infatti.

    Da un punto di vista di scalabilità, più dispositivi e utenti si connettono, più i requisiti del server devono aumentare per far fronte a tutte le elaborazioni richieste dai client che, per non stressarsi, demandano tutto al server.

    Se poi il sistema software è ospitato su cloud, questo richiede più banda, più CPU, più RAM, e quindi comporta più euro da spendere, fermo restando che per poter scalare serve poi introdurre clustering, cache e quant'altro lato server, per sopperire alle esigenze di "client pigri".

    Quindi meglio lato client che lato server? Non è detto, dipende da quali sono i requisiti.
    Il punto della questione è che non c'è una risposta astratta che va bene per tutti gli scenari, e dire che è meglio sul server perché il client non va affaticato non è sempre vero e anzi, di solito, è una delle questioni poco dirimenti in questi ambiti, visto che i dispositivi sono tendenzialmente molto veloci, devono scaricare meno dati (e questo è molto più performante lato mobile), riducono i costi e permettono di ampliare la base di utenti, richieste ed elaborazioni contemporanee.

    Quote Originariamente inviata da SoloWiFi Visualizza il messaggio
    Inoltre, una eventuale modifica o correzione è sempre immediata ed indolore.
    Questo vale anche lato client: il codice che elabora i dati viene comunque scaricato dal server, se parliamo di un'applicazione Web.

    In linea generale potrei essere anche d'accordo che questo sia uno dei vantaggi, ma di nuovo non è assoluto: lavorare in locale può consentire di sfruttare la cache, guadagnare in prestazioni, lavorare con dispositivi disconnessi (se la connettività è limitata o assente), e come detto prima aumentare utenti e richieste.

    Ogni scelta client/server va contestualizzata in base allo scenario di utilizzo: qui parliamo di una stampa di una tabella HTML... lato client o lato server, in questo scenario specifico, cambia proprio pochissimo, quindi prenderei in esame altri fattori, o lascerei tutto com'è, certo a meno che non ci siano altri elementi che entrano in gioco.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  9. #9
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Quote Originariamente inviata da toreg Visualizza il messaggio
    solo php e/o nodejs??
    E perché mai?

    Applicazioni lato server si possono fare in C, C++, Go, Delphi, Python, C#, Visual Basic .NET, Java, PHP, JavaScript, TypeScript, Erlang, ...

    Ci sono letteralmente più linguaggi e tecnologie utilizzabili che specie di batteri.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.