Ciao a tutti, utilizzo una linea ADSL da qualche mese e ne sono molto soddisfatto.
Mi è tornato in questi giorni tra le mani qualche msg sulla mail spam mascherata da notizia ANSA, la ricordate?
La mia domanda è questa:
con connessione normale, dall'IP è possibile per l'ISP risalire allo userID che lo utilizzava e da questo alla persona.
Con ADSL si salta il passaggio dello userID, visto che l'IP è nominale e quindi sempre lo stesso per ogni connessione.
Detto questo, considerando il caso ipotetico in cui Microsoft o chi per essa voglia sapere chi sta dietro all'IP del computer "X" su cui c'è una copia pirata di un suo OS:

- con connessione normale deve passare da forze dell'ordine che richiedano all'ISP quale persona è legata allo userID che utilizzava l'IP (molto complicato)

- con connessione ADSL dall'IP possono risalire direttamente alla persona, visto che è nominativo, senza passare da richieste particolari.

Insomma, con l'ADSL c'è un passaggio in meno e quindi è realmente più "agevole" risalire all'identità dei navigatori.

Ho scritto un sacco di cavolate? Oppure c'è qualcosa che può essere corretto??
Non ho copie pirata su PC, uso molti programmi freeware e l'unico MS che resiste sul mio PC è windows XP preinstallato. Vorrei solo capire come funziona la procedura.

Thanks!