Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    HELP: rendering per i miei due progettini in CAD..

    Ciao ragazzi, oggi ho realizzato i miei due primi progetti con autocad 2002. Il primo è una scala con discesa, il secondo una veranda; entrambi in prospettiva.
    Per prima cosa vorrei che voi esperti me li controllaste, per essere più sicuro di nn aver commesso errori; in più vorrei chiedervi una cosetta che per me è insommortabile ma che a voi risulterà sicuramente una sciocchezza..
    Vi chiedo di applicare un rendering (mi pare che così si dice) ad entrambi i disegni; cioè vorrei che applicaste una specie di textur ai disegni... ad esempio la scala tutta in cemento e la veranda con toghe di legno, con qualche effetto di luce.

    so di nn chiedere molto (a voi), perciò chi è così gentile da aiutarmi??!

    :quipy:

    http://digilander.libero.it/pixeloff/scala-veranda.zip
    "E' come un pezzo di ghiaccio entro cui brucia una fiamma"

  2. #2
    purtroppo non ho autocad 2002 ma una versione precedente quindi non riesco ad aprire i tuoi file!
    Ciao ragazzi, oggi ho realizzato i miei due primi progetti con autocad 2002. Il primo è una scala con discesa, il secondo una veranda; entrambi in prospettiva.
    ma i disegni sono in 3d? leggendo il tuo post mi sembra che tu abbia disegnato la scala in prospettiva ma non hai creato un modello 3d!
    se non hai fatto questo purtroppo non si può neanche fare il rendering come chiedi........
    ciao
    Kaworu
    Kaworu.it
    Bookmarks on line i tuoi preferiti ovunque
    il tempo è il miglior dottore.....solo che è parecchio lento ...troppo lento
    wxKonTEXT Editor di testi(linux, win e mac), new version

  3. #3
    Originariamente inviato da kaworuskench
    purtroppo non ho autocad 2002 ma una versione precedente quindi non riesco ad aprire i tuoi file!

    ma i disegni sono in 3d? leggendo il tuo post mi sembra che tu abbia disegnato la scala in prospettiva ma non hai creato un modello 3d!
    se non hai fatto questo purtroppo non si può neanche fare il rendering come chiedi........
    ciao
    Kaworu
    ops! skusa... mi prendi in contropiede... cos'è un modello e come dovrei realizzarlo?
    "E' come un pezzo di ghiaccio entro cui brucia una fiamma"

  4. #4
    eh non è così semplice da spiegare.... ti faccio capire la differenza:
    il disegno fatto da te da l'effeto di tredimensionalità però di fatto non lo è, è solo una prospettiva il disegno è un puro 2d!!
    Costruire un modello 3d vuol dire che dentro il compèuter quell'oggetto è realmente tredimensionale e quindi puoi ruotarlo, cambiare prospettiva e anche assegnarli un materiale e poi fare il rendering!
    spiegare come fare da zero è un pò complesso, se giri un pò per internet dovresti trovare dei tutorial per autocad che ti insegnano come fare, prova a dare un' occhiata!
    Ciao
    Kaworu
    Kaworu.it
    Bookmarks on line i tuoi preferiti ovunque
    il tempo è il miglior dottore.....solo che è parecchio lento ...troppo lento
    wxKonTEXT Editor di testi(linux, win e mac), new version

  5. #5
    Originariamente inviato da kaworuskench
    eh non è così semplice da spiegare.... ti faccio capire la differenza:
    il disegno fatto da te da l'effeto di tredimensionalità però di fatto non lo è, è solo una prospettiva il disegno è un puro 2d!!
    Costruire un modello 3d vuol dire che dentro il compèuter quell'oggetto è realmente tredimensionale e quindi puoi ruotarlo, cambiare prospettiva e anche assegnarli un materiale e poi fare il rendering!
    spiegare come fare da zero è un pò complesso, se giri un pò per internet dovresti trovare dei tutorial per autocad che ti insegnano come fare, prova a dare un' occhiata!
    Ciao
    Kaworu
    ciao, nn vorrei insistere perchè è solo da 3 giorni che uso autoCAD, però guarda che la mia scala in 3d l'ho creata costruendomi prima la pianta, e poi con il metodo estrusione gli ho dato la trimensionalità, quindi con il comando orbita 3d gli ho assegnato la proiezione prospettica...
    se provi ad usare il comando orbita 3d con autoCad vedrai che la mia scala si ruota..
    fammi sapere, sono anzioso di apprendere!
    ciauz!
    "E' come un pezzo di ghiaccio entro cui brucia una fiamma"

  6. #6
    Originariamente inviato da aperegina
    ciao, nn vorrei insistere perchè è solo da 3 giorni che uso autoCAD, però guarda che la mia scala in 3d l'ho creata costruendomi prima la pianta, e poi con il metodo estrusione gli ho dato la trimensionalità, quindi con il comando orbita 3d gli ho assegnato la proiezione prospettica...
    se provi ad usare il comando orbita 3d con autoCad vedrai che la mia scala ruota..
    fammi sapere, sono anzioso di apprendere!
    ciauz!
    "E' come un pezzo di ghiaccio entro cui brucia una fiamma"

  7. #7
    ok allora se mi dici così la scala è un modello 3d!
    il problema è che io il tuo file non posso aprirlo per due motivi:
    ho una versoine di autocad precedente e quindi non si apre il tuo file e poi simpaticamente il mio pc principale non funzia più dopo stanotte, e stò cercando di sistemarlo!! (nn parte proprio winzozz)

    cmq bene il modello lo hai!
    aq uesto punto ti tiri fuori la barra degli strumenti rendering!
    prova a dare un'occhiata ai pulsanti che ci sono dovrebbe esserci assegna materiale o libreria materiali ....qualcosa del genere !!! quello e il pulsante che devi usare per assegnare il famoso materiale al tuo oggetto!!
    se non riesi a metterlo ti consiglio di guardare il manuale di autocad (help) lì dovrebbe spiegarti come fare!!
    una volta messo il materiale posta di nuovo che poi ti dico come fare e settare il rendering che quello è semplice da spiegare!
    ciao
    Kaworu
    Kaworu.it
    Bookmarks on line i tuoi preferiti ovunque
    il tempo è il miglior dottore.....solo che è parecchio lento ...troppo lento
    wxKonTEXT Editor di testi(linux, win e mac), new version

  8. #8
    Originariamente inviato da kaworuskench
    ok allora se mi dici così la scala è un modello 3d!
    il problema è che io il tuo file non posso aprirlo per due motivi:
    ho una versoine di autocad precedente e quindi non si apre il tuo file e poi simpaticamente il mio pc principale non funzia più dopo stanotte, e stò cercando di sistemarlo!! (nn parte proprio winzozz)

    cmq bene il modello lo hai!
    aq uesto punto ti tiri fuori la barra degli strumenti rendering!
    prova a dare un'occhiata ai pulsanti che ci sono dovrebbe esserci assegna materiale o libreria materiali ....qualcosa del genere !!! quello e il pulsante che devi usare per assegnare il famoso materiale al tuo oggetto!!
    se non riesi a metterlo ti consiglio di guardare il manuale di autocad (help) lì dovrebbe spiegarti come fare!!
    una volta messo il materiale posta di nuovo che poi ti dico come fare e settare il rendering che quello è semplice da spiegare!
    ciao
    Kaworu
    ora provo! ma cmq nn ci sono altri programmi per assegnare rendering migliori ai miei modelli. tipo 3ds max o Rhino?! senza sottovalutare le potenzialità di acad.. però nn mi sembra adatto per queste raffinatezze..

    avrei voluto provare con 3ds max ma ho la versione 4 che nn funge su xp, poi nn sò se c'è un loro sito dove poter scaricare l'ultima versione demo.

    cmq ora provo con acad poi ti faccio sapere.
    "E' come un pezzo di ghiaccio entro cui brucia una fiamma"

  9. #9
    allora intanto 3d studio max 4 và su xp quello che prob. ti manca è la verione di c_dilla per win_xp prova a fare una ricerca sul sito della discreet!
    se riesci a trovarlo (nn ci dovrebbero esser eproblemi) allora non devi far altro che esportare il tuo modello in 3ds e poi importarlo in max. Aquesto punto se ci arrivi dimmi che ti mando in un sito pieno di tutorial per max dove ti insegnano tutto!
    ciao
    Kaworu
    Kaworu.it
    Bookmarks on line i tuoi preferiti ovunque
    il tempo è il miglior dottore.....solo che è parecchio lento ...troppo lento
    wxKonTEXT Editor di testi(linux, win e mac), new version

  10. #10
    Mi aggrego per dire due cose: aperegina, il rendering con Rhino non ti conviene...Rhino è stupendo come modellatore ma come rendering no, infatti solitamente si usano altri motori per renderizzare i lavori modellati in Rhino (es. Flamingo)

    kawuru...quale sarebbe questo sito pieno di tutorial? Mi interesserebbe smanettare un po' con max e un po' di tutorial potrebbero essere utilissimi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.