...ho iniziato da poco a programmare e stavo scrivendo un piccolo programmino per aiutarmi con i problemi di fisica...(nulla di eccezzionale...però giusto per provare...)
....e qui mi sono giunti un po' di dubbi del tipo: io ho creato un menu dove scegliere il tipo di operaizone da eseguire, ma dopo che l'ha eseguita come faccioa tornare a questo menu....? cioè quando finisce un operaizone mi finisce l'esecuzione del programma...ma io vorrei tornare al menu iniziale...how is it possible?
....e poi...non riesco a definire delle variabili che non siano di tipo "int"(...non so se sono io che sbaglio la sintassi o che altro....) perché ho bisogno di inserire una costante che sia 1/273.15 e se la dichiaro con #define mi esce un altro numero...cioè..invece che 0.00003 ecc ecc mi esce 7856...ecc ecc....come si fa?![]()
va beh...per agevolarvi vi posto il sorgente (così se c'è qualche anima buona che ha voglia anche di darmi qualche suggermiento su quello che ho scritto..... :tongue:
(non ridete quando lo leggete....non è il massimo....)
#include <stdio.h>
/* dichiariazione variabili */
int x;
int P;
int N;
int m;
int v;
int V;
int vlc;
int ttd;
int quad;
int acce;
int sper;
int vret;
int hret;
int csre;
int cdre;
int frsx;
int frdx;
int tond;
/* fine dichiariazione variabili */
/* valori variabili */
quad=253;
acce=133;
sper=250;
vret=179;
hret=196;
csre=218;
cdre=191;
frsx=17;
frdx=16;
tond=248;
/* fine valori variabili */
main(){
/* menu */
printf("\n\n PROBLEMA:\n\n");
printf(" 1.Scambi termici\n");
printf(" 2.Conduzione\n");
printf(" 3.Trasformazioni TermoDinamiche\n");
printf(" 4.Cinetica dei gas\n");
printf(" 5.Costanti\n");
printf(" 6.Esci\n\n");
printf(" Scegli:");
scanf("%d", &x);
/* fine menu */
/* scelta */
switch(x){
case 1:
printf("\n\n SCAMBI TERMICI\n\n");
printf(" Q = C%cdT =>", sper);
printf(" C = c%cm =>", sper);
printf(" Q = c%cm%cdT\n\n", sper, sper);
printf(" Variabili:\n\n");
printf(" Q: quantit%c di calore\n", acce);
printf(" C: capacit%c termica\n", acce);
printf(" c: calore specifico\n");
printf(" m: massa\n");
printf(" dT: delta temperatura\n");
break;
case 2:
printf("\n\n CONDUZIONE\n\n");
printf(" Q A\n");
printf(" %c%c%c%c = K%c%c%c%c%cdT\n", hret, hret, hret, hret, sper, hret, hret, hret, sper);
printf(" dt d\n\n");
printf(" %c%C%c%c%C%C%c\n", csre, hret, hret, hret, hret, hret, cdre);
printf(" %c %c\n", vret, vret);
printf(" %c%c%c%c%c%c%c\n", vret, frsx, hret, hret, hret,frdx, vret);
printf(" T1 %c d %c T2\n", vret, vret);
printf(" %c %c\n", vret, vret);
printf(" %c %c\n", vret, vret);
printf("\n\n Variabili:\n");
printf(" Q: quantit%c di calore", acce);
printf(" dt: delta del tempo\n");
printf(" k: coefficente di conducibilit%c\n", acce);
printf(" A: superficie interessata allo scambio\n");
printf(" d: spessore della parete di scambio\n");
printf(" dT: delta della temperatura\n");
break;
case 3:
/* menu trasformazioni */
printf("\n\n TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE\n\n\n");
printf(" 1.Primo principio della termodinamica\n");
printf(" 2.Prima legge di Gay-Lussac\n");
printf(" 3.Seconda legge di Gay-Lussac\n");
printf(" 4.Legge di Boyle\n");
printf(" 5.Energia cinetica\n");
printf(" 6.Temperatura\n");
printf(" 7.Legge dei gas perfetti\n\n");
printf(" Scegli:");
scanf("%d", &ttd);
switch(ttd){
case 1:
printf("\n\n PRIMO PRINCIPIO DI TERMODINAMICA\n\n");
printf(" dE = Q - L\n\n\n");
printf(" Variabili:\n\n");
printf(" dE: delta Energia interna\n");
printf(" Q: quantit%c di calore\n", acce);
printf(" L: lavoro\n\n");
break;
case 2:
printf("\n\n PRIMA LEGGE GAY-LUSSAC\n\n");
printf(" V = Vo%c(1 - at)\n\n", sper);
printf(" Variabili:\n\n");
printf(" V: volume finale\n");
printf(" Vo: volume iniziale\n");
printf(" a: costante alfa\n", tond);
printf(" t: temperatura\n");
break;
case 3:
printf("\n\n SECONDA LEGGE GAY-LUSSAC\n\n");
printf(" P = Po%c(1 - at)\n\n", sper);
printf(" Variabili:\n\n");
printf(" P: pressione finale\n");
printf(" Po: pressione iniziale\n");
printf(" a: costante alfa\n", tond);
printf(" t: temperatura\n");
break;
case 4:
printf("\n\n LEGGE DI BOYLE\n\n");
printf(" p%cV = costante\n\n", sper);
printf(" Variabili:\n\n");
printf(" P: pressione\n");
printf(" V: volume\n");
break;
case 5:
printf("\n\n ENERGIA CINETICA\n\n");
printf(" 3 \n");
printf(" Ec = %c%cKb%cT\n", hret, sper, sper);
printf(" 2\n");
break;
case 6:
printf("\n\n TEMPERATURA\n\n");
printf(" 2 1\n");
printf(" Ec = %c%c%c%c%c%cEc\n", hret, sper, hret, hret, hret, sper);
printf(" 3 Kb\n");
break;
case 7:
printf("\n\n LEGGE DEI GAS PERFETTI\n\n");
printf(" p%cV = n%cR%cT\n", sper, sper, sper);
break;
}
/* fine menu trasformazioni */
break;
case 4:
/* menu cinetica */
printf("\n LEGGE DI CLAUSIUS:\n\n");
printf(" 1 N%cm%cv%c\n", sper, sper, quad);
printf(" P= %c%c%c%c%c%c%c%c%c\n", hret, sper, hret, hret, hret, hret, hret, hret, hret);
printf(" 3 V\n\n");
printf(" Variabili:\n\n\n P: Pressione\n\n N: Numero di particelle\n m: Massa\n v: Velocit%c\n V: Volume\n\n", acce);
printf("Scegli la variabile da calcolare:\n\n");
printf(" 1: P\n 2: N\n 3: m\n 4: v\n 5: V\n\n Scegli:");
scanf("%d", &vlc);
switch(vlc){
case 1:
printf("Inserisci N:");
scanf("%d", &N);
printf("Inserisci m:");
scanf("%d", &m);
printf("Inserisci v:");
scanf("%d", &v);
printf("Inserisci V:");
scanf("%d", &V);
P=(N*m*(v*v))/(3*V);
printf("P= %d", P);
break;
case 2:
break;
case 3:
break;
case 4:
break;
case 5:
break;
}
/* fine menu cinetica */
break;
case 5:
printf("\n\n COSTANTI:\n\n");
printf(" 1\n");
printf(" Alfa = %c%c%c%c%c%c%c%c\n", hret, hret, hret, hret, hret, hret, hret, hret);
printf(" 273.15\n\n");
break;
case 6:
break;
/* fine scelta */
}
}
ciao grazie