Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Gigi84
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    569

    DLL: inviare errori al client..

    Ciao a tutti!!

    Allora, veniamo al sodo:
    sto facendo un piccolo componente DLL ActiveX, l'applicazione client che lo usa ad un certo punto deve chiamare il metodo Leggi(dir) di questo componente;
    dir è una directory, se non esiste vorrei che venisse generato un errore all'applicazione che sta utilizzando il componente, ho fatto così:

    codice:
    Public Sub Leggi(PathCorso As String)
    If (Not (Dir(PathCorso) = "")) Then 'c'è
        'TODO:Leggo..
    Else
        On Error GoTo 0
        Err.Raise 1000 + vbObjectError, "Stile", "La directory del corso non è stata trovata."
    End If
    End Sub
    disabilito la gestione degli errori prima di generarlo, eppure quando l'esecuzione è su err.raise mi si genera un errore di run-time nella DLL.. non nell'applicazione che la usa..

    dov'è che sbaglio(ho guardato anche sullMSDN!!)?????????


  2. #2
    non ti conviene creare un evento "nodirerror" che appena si verifica scatena l'evento nell'appl client
    Vascello fantasma dei mentecatti nonchè baronetto della scara corona alcolica, piccolo spuccello di pezza dislessico e ubriaco- Colui che ha modificato l'orribile scritta - Gran Evacuatore Mentecatto - Tristo Mietitore Mentecatto chi usa uTonter danneggia anche te

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Gigi84
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    569
    mmm.. ok posso provare a vedere se ci sta bene,
    però se volessi fare quello che volevo fare prima?? (ehm.. l'italiano è ottimo..)

    tu non hai mai dovuto fare una cosa così??
    impossibile che non si può!!

    tnx!!


  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Gigi84
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    569
    per chi fosse interessato ho risolto:
    il metodo utilizzato è corretto, bastava compilare la DLL per far funzionare il tutto..
    anche e continuo a non capire il perchè.. compilato o no l'errore dovrebbe essere generato a chi utilizza la dll..



  5. #5
    ma se non la compili come fai a farla usare?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Gigi84
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    569
    nel progetto client dichiaro un variabile Object che poi setto con la CreateObject("...") all'occorrenza (quindi non includo riferimenti)

    Avvio il progetto della dll, e poi il programma client.. :adhone:

    è comodo perchè non devi ogni volta compilare registrare unregistrare debuggare ricompilare riregistrare riunregistrare ecc..


  7. #7
    sei ancora in sviluppo, quindi... il fatto e' che il programma client 'dovrebbe' accorgersi che c'e' un'istanza della dll in esecuzione in sorgente. IMHO, probabilmente avevi gia' compilato e registrato una volta la dll, e il client ha deciso di usare quella, non l'altra in sorgente.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Gigi84
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    569
    no.. la dll non l'avevo mai compilata, ne quindi tantomeno registrata.. secondo me è un problema del come VB gestisce il debug..:master:



Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.