Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    DNS interni... visibilità esterna

    Ciao a tutti!

    Dopo un paio d'ore trascorse impalato davanti al server dell'ufficio sono finalmente riuscito a configurarlo in modo da rispondere a diversi domini di terzo livello, quindi con test1.server.it mi risponde un sito, con test2.server.it me ne risponde un'altro.

    Ora... immagino che questo funzioni esclusivamente sulla nostra lan, oltretutto specificando su ogni singolo client di utilizzare come DNS l'indirizzo del Server.

    Quali sono i passi per rendere pubblico il tutto? Abbiamo già un IP-fisso Pubblico ma non abbiamo registrato nessun dominio. Che faccio ora?

    Non è possibile utilizzare il tutto senza registrare il dominio? Per noi non è indispensabile... è sufficente che digitando qualcosa del tipo: test1.ip_server risponsa il primo sito e con test2.ip_server risponda il secondo... non è possibile farlo?

    Saluti a tutti,
    Andrea

  2. #2
    NO !

    Per avere una risoluzione del nome da parte delle macchine in internet dovete possedere dei DNS pubblici e questi si ottengono unicamente con la registrazione di almeno un dominio.

    Un ip statico ti permette di chiamare la macchina tramite solo tramite l'indirizzo

  3. #3
    Si, quando registri il dominio dai l'IP pubblico che ti hanno dato per la connessione della lan ad internet.
    Se hai un router devi impostare il NAT del router affinchè passi al server dns locale le chiamate in entrata relative alla porta 80.

  4. #4
    Originariamente inviato da Mems
    [B]Si, quando registri il dominio dai l'IP pubblico che ti hanno dato per la connessione della lan ad internet.
    Si ma lui non ha un dominio quindi nemmeno i DNS pubblici ...

    L'unica (secondo me) è sfruttare qualcosa tipo DNS2GO se non vuole registrare un dominio.

  5. #5
    Ci vuole per forza un DNS pubblico?
    Non basta dare il proprio IP quando si registra il dominio?
    Quelli che registrano il dominio aggiornano il loro DNS e di conseguenza si aggiornano tutti i DNS collegati a loro.
    Digitando l'indirizzo un DNS risponde dando l'IP del sito e a questo arriva la chiamata. Il router passa la chiamata al server DNS locale che risponde trasferendo la richiesta al server web il quale invierà al client le pagine.
    Non funziona così?
    Io sto solo ipotizzando ovviamente.

  6. #6
    Allora... da quel che so io, il dns puo' essere anche "privato"... cioè... non di un grosso isp o cose del genere.

    Tant'è che molte offerte (tipo quella di Register.it o .com) danno la possibilità di registrare un dominio e poi gestire in piena autonomia il dns associato. Quindi penso che il ragionamento di mems sia corretto.

    Altrimenti lo stesso DNS2GO non potrebbe funzionare, o no?

    Ad ogni modo... quello che volevo ottenere era utilizzare il semplice IP numerico per il multihomed... da quel che ho capito non è possibile

    Alla fine ho indagato... noi siamo sotto FastWeb e nel paccheto che comprende l'ip pubblico, c'è compreso anche la registrazione del dominio e la gestione del DNS. Quindi... mi sa che registreremo un dominio e via... anche se preferivamo il solo ip numerico

    Ciao a tutti!
    E grazie!

  7. #7
    Originariamente inviato da Mems
    Ci vuole per forza un DNS pubblico?
    Non basta dare il proprio IP quando si registra il dominio?
    Quelli che registrano il dominio aggiornano il loro DNS e di conseguenza si aggiornano tutti i DNS collegati a loro.
    Digitando l'indirizzo un DNS risponde dando l'IP del sito e a questo arriva la chiamata. Il router passa la chiamata al server DNS locale che risponde trasferendo la richiesta al server web il quale invierà al client le pagine.
    Non funziona così?
    Io sto solo ipotizzando ovviamente.
    Si che funziona cosi !

    Ma ora se tu non hai la visibilità del tuo dns all'esterno come fai a far puntare l'ip sulla zona di ricerca del tuo dns (interno) ?

  8. #8
    Quindi la macchina che risponde deve essere quella del dns locale, giusto?

  9. #9
    Ma ora se tu non hai la visibilità del tuo dns all'esterno come fai a far puntare l'ip sulla zona di ricerca del tuo dns (interno) ?
    Uhm.. il dns dovrebbe essere visibile... è lo stesso su cui c'è l'ip pubblico... quindi...

  10. #10
    Originariamente inviato da Mems
    Quindi la macchina che risponde deve essere quella del dns locale, giusto?
    se vuoi fare tutto da solo si.

    Altrimenti devi passare da un hosting che faccia puntare i dns sul tuo ip e quindi al tuo web

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.