Pagina 1 di 7 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 67
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    80

    "Vittime" di dialers per Striscia la Notizia

    Ciao gente

    Due miei colleghi hanno ricevuto una chiamata dalla telecom che gli ha bloccato la linea per l'eccessivo traffico.....quando la suddetta è arrivata a domicilio era (solo di traffico verso lo stesso numero) di 150 e 200 euro, più il resto della "normale" bolletta. I miei due colleghi purtroppo non conoscono bene il PC e sono stati raggirati da due siti (uno di suonerie e l'altro pornografico a pop-up) e in uno dei due casi (quello pornografico) il programma del dialer si è installato da solo e anche cancellandolo e disinstallandolo, al successivo riavvio del pc e alla connessione ad internet l'iconcina nella barra applicazioni ricompariva magicamente e il programma risultava reinstallato (ho controllato di persona). Questa a mio avviso è truffa, avendo queste società approfittato della scarsa conoscenza del PC da parte dei navigatori "occasionali".
    Ora, la telecom che ruolo ha in questo? Quanto costa affittare dalla telecom un numero per questi scopi? Che responsabilità ha la telecom fornendo questo servizio? Chi sono queste società?
    Sono le domande che i miei colleghi vorrebbero rivolgere a Striscia la Notizia, per uno super-scoop che non ha nulla da invidiare a quelli che ci propongono quotidianamente.

    Che ne pensate? Avete qualche altra idea in merito su come presentare la faccenda?

  2. #2
    Solitamente i dialer non si installano da soli, ma chiedono all'utente di scaricarli oppure di installarli dal browser come activex. La cancellazione è abbastanza complicata se non si hanno conoscenze dei "trucchi" usati.

    I dialer sono considerati illegali solo se non specificano il costo della chiamata, ma quasi tutti ormai lo fanno (all'interno dei soliti disclaimer che gli utenti evitano sempre di leggere con attenzione).

    Ad ogni modo farebbe proprio bene parlarne un po', perchè in effetti i siti che contengono i dialer cercano in tutti i modi di indurre l'utente al download e credo non esista una legislazione in merito.

    Dell'argomento si è discusso molto:

    http://forum.html.it/forum/search.ph...der=descending
    http://forum.html.it/forum/search.ph...der=descending

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    80
    Ti ringrazio per la risposta...

    il mio intento cmq e raccogliere altre testimonianze (anche amici vostri o colleghi di lavoro, nonni papa mamme parenti) per dimostrare che questi dialers nella maggior parte dei casi sono truffe dato che non ti mettono a conoscenza di ciò a cui vai incontro

  4. #4
    Non credo che i tuoi due amici siano i primi.

    Ciononostante, i rischi in Internet ci sono.

    Se i tuoi amici non conoscono il PC, non dovevano entrare in quei due siti, (suonerie) e (pornografico).
    Se sono stati raggirati, chi è la fonte che li ha aggirati?

    Hai le prove che questo dialer si installi da solo?
    Chi mi dice che questi due tuoi amici non siano invece esperti informatici che sono stati connessi un pò troppo e vogliono cavarsela?

    Adesso non per contraddirti, ma mi sembra ridicolo scrivere a Striscia per questa cosa.

    Per giudicare una persona o una società bisogna avere delle prove, se non le hai non fai niente.
    Internet è solo una bagianata dove puoi inventare log del tutto fasulli, niente è reale.

    Quindi io ti ho spiegato la situazione, poi vedi tu

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    80
    Tranquillo che le prove ci sono. Il fatto che tu dica che se non sono esperti di pc non dovevano andare su un sito per suonerie o pornografico che sia è una bestialità. internet DEVE essere per TUTTI, almeno così è stato concepito.

  6. #6
    Originariamente inviato da michymx
    Tranquillo che le prove ci sono. Il fatto che tu dica che se non sono esperti di pc non dovevano andare su un sito per suonerie o pornografico che sia è una bestialità. internet DEVE essere per TUTTI, almeno così è stato concepito.
    Per tutti. Certo.
    Ma bisogna sapere ciò che si fa.
    Soprattutto in internet e nell'informatica in generale.

    Topolin, Topolin, viva Topolin!

  7. #7
    Originariamente inviato da michymx
    Tranquillo che le prove ci sono.
    Io ti ho detto come stanno le cose, poi se vuoi andare avanti fallo pure.

  8. #8

    Dubbi

    E' la prima volta che sento parlare di dialer che si installano da soli e che partono in automatico.

    Byez.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Dwarf
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,884

    Re: Dubbi

    Originariamente inviato da dragone67
    E' la prima volta che sento parlare di dialer che si installano da soli e che partono in automatico.

    Byez.
    Esistono e come.
    - La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
    (Vecchio proverbio russo)

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di ermy
    Registrato dal
    Jun 2000
    Messaggi
    121
    Bhe in effetti esistono diversi tipi di dialer che non ti avvisano e si installano, è capitato un 4 / 5 volte anche a me facendo delle banali ricerche su libero...
    però dopo averli rimossi sia nel registro di sistema che in altre cartelle non mi si sono reinstallati in automatico.

    Cmq scrivere a Striscia è tempo sprecato! Sono bravi, fanno ridere, tengono compagnia etc etc, ma parlano solo di ciò che a loro fa comodo e dove sono sicuri di fare un vero scoop!
    Io ho scritto molte volte per dei problemi con il fatidico 899.xxx.xxx ma non mi hanno mai nemmeno risposto per dire grazie della segnalazione

    Cmq, tentar non nuoce...

    Ciaoo
    Ermes

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.