A giorni una ditta locale mi userà come tester per un servizio internet wireless che intende lanciare dove abito. La curiosità verso questo tipo di connessione cresce in me dunque esponenzialmente con l'avvicinarsi di quel momento, e mi rivolgo a voi sperando sappiate alcune cose su cui sono ignorante.
Si tratterà di una struttura di rete (il nome del servizio è wireless LAN), in cui io farò dunque parte di una pseudo LAN che esce in internet tramite un gateway? Oppure sarà attivo secondo voi un NAT tipo fastweb? Cosa comporta a livello di libertà dell'utente il trovarsi sotto NAT o meno?
Pensate che in una situazione di questo tipo molti programmi di file sharing, un server ftp, un server web possano non funzionare causa porte bloccate?
Se si, loro dunque impongono al gateway di inviare dati al mio ip nella LAN privata solo su certe porte giusto?
La velocità nominale è 640kbps/640kbps, però in una mail uno del personale ha fatto un discorso come dire che loro offrono come velocità massima un canale 1280kbps (640+640,up & down)... mi chiedo dunque se quella banda simmetrica sia in realtà un'approssimazione per cui in condizioni di upload nullo avrei tutti i 1280kbps disponibili per il download... non so sinceramente se per es in una LAN 100MBps Full Duplex 100MBps siano raggiungibili teoricamente contemporaneamente in invio e ricezione... oppure se 100 debba essere la somma dei Mbps in invio e di quelli in ricezione in quell'istante.
Per ora mi sono venute queste, grazie a chi mi risponderà.