Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Tiscali: Renato Soru Spiega L'evoluzione Di Internet

    Altro 'grande fenomeno'', a giudizio del fondatore di Tiscali , e' ''quello dei motori di ricerca'' che sono diventati un 'grande affare''. Soru spiega che anche se ''l'utente non paga'' ci saranno le societa' che sono interessate a pagare per essere 'al primo posto negli elenchi di ricerca''. Ci sono anche i collegamenti a banda larga e quelli via Adsl. ''Un abbonato normale, libero, di solito rende all'Internet Provider - afferma Soru - 7-8 euro al mese. Un collegamento Adsl che e' piu' pregiato e che consente di navigare a velocita' piu' elevata, rende al provider sui 35-40 euro al mese. Noi come Tiscali, in Europa stiamo facendo circa 11 mila collegamenti Adsl alla settimana. Cioe' 500-600 mila all'anno. In due o tre anni (spero infatti che il ritmo aumenti) dovremmo avere una base di un paio di milioni di abbonati che ci rendono 35-40 euro al mese. Fai presto a arrivare a un miliardo di euro di entrate fisse all'anno. E queste, per aziende 'leggere' come la nostra, sono cifre importanti''. Soru parla anche dei servizi che la sua societa' sta cominciando ad offrire. ''Gia' oggi per pochi euro(2-3) al mese ripuliamo dai virus, incessantemente, la tua casella postale, se sei abbonato da noi. Fra non molto metteremo in vendita un servizio, analogo anche nei costi, con il quale ripuliamo l'hard disk del tuo computer. Come ti colleghi, il nostro sistema entra in funzione e fa sparire gli eventuali virus. E poi va avanti cosi' per tutta la giornata. Sono cifre piccole, qualche euro al mese, ma moltiplicati per milioni di abbonati consentono all''economia Internet' di stare in piedi, di fare soldi e di avere bilanci normali. La rinascita di Internet e' questa: chi piu', chi meno, poco alla volta sono emersi i veri business (grandi e piccoli) ed e' possibile costruire aziende vere. La stagione dei pionieri- conclude Soru - e' finita. Adesso si lavora''.(ANSA).


    economia - Ansa
    Si può vivere senza fratelli, ma non senza amici

  2. #2
    Caro Soru, fatti un giro fra i vari forums e vedrai quante lamentele x il tuo Adsl...ciofeca

    Si può vivere senza fratelli, ma non senza amici

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di dwb
    Registrato dal
    Mar 2001
    residenza
    My IDE! :)
    Messaggi
    2,908
    Soru dovrebbe prima pensare a migliorare i suoi servizi di connettività e poi parlare dell'evoluzione di internet che, secondo quanto si sente riguardo i suoi servizi ADSL, mi sembra l'ultimo a poter affrontare l'argomento.
    ~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358
    una deprecabile abitudine nostrana è quella di anteporre a dei prezzi che in sè e per sè non sono esigui, bassi, convenienti (rispetto a possibile concorrenza) la paroletta "solo", "paghi soltanto", ti costa una "minima spesa" e via di questo genere

    e questo dappertutto nello stivale: i prezzi bassi e da affare non hanno bisogno di tale enfasi per essere considerati tali: è un vizio particolarmente italico quello di aggiungere anche un po' di "beffa" ad un prezzo che, a ben guardare e fatti i debiti conti, risulta essere da rapina

    pure all'estero è invalso questo deprecabile sistema, sebbene non così diffuso come in italia


    leggendo il post sulle considerazioni di Soru, dice bene lui x il proprio tornaconto.....un po' di qua, un po' di là, ...........

    ...... è così che si fanno i milioni.........
    ...... evviva gianni, pietro & toni........
    trallallerollallààààààààà

  5. #5
    Servizio scadente o no, Soru guarda e difende il suo titolo in borsa che tanti risultati prestigiosi gli ha portato.
    E' chiaro che sul piatto della bilancia metta dei dati spacciandoli per certi visto la scarsa fiducia che c'é da un po' di anni verso questo settore.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di ruxia
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    2,973
    ma come fa a guadagnare 45-40€ se il canone della 320 è sui 36 e quello della 640 sui 45?? Qui gatta ci cova!! Be careful!!
    DIRETTORE GENERALE DEL "CLUB DEL PING".

  7. #7
    Originariamente inviato da ruxia
    ma come fa a guadagnare 45-40€ se il canone della 320 è sui 36 e quello della 640 sui 45?? Qui gatta ci cova!! Be careful!!
    Semplicemente fa come un abbonamento libero a generare un ricavo medio di 7-8€!
    Ogni abbonato ha un richiamo di denaro da terze parti, tipo servizi attivabili e pubblicità per fare qualche esempio.

  8. #8
    Io non ci credo che fa 11.000 collegamenti adsl alla settimana.
    A questo punto Alice - Tin.it - ne faranno almeno 22.000 alla settimana, poi se ci mettiamo tutti gli altri numerosi provider vuol dire che fra un anno in ogni casa d'Italia ci sarà l'adsl!

    mi consenta....sig.Soru
    mi faccia il piacere
    :master: :master:
    Si può vivere senza fratelli, ma non senza amici

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di ALEX1010
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    2,517

    Re: Tiscali: Renato Soru Spiega L'evoluzione Di Internet

    Originariamente inviato da alcantara
    Altro 'grande fenomeno'', a giudizio del fondatore di Tiscali , e' ''quello dei motori di ricerca'' che sono diventati un 'grande affare''. Soru spiega che anche se ''l'utente non paga'' ci saranno le societa' che sono interessate a pagare per essere 'al primo posto negli elenchi di ricerca''. Ci sono anche i collegamenti a banda larga e quelli via Adsl. ''Un abbonato normale, libero, di solito rende all'Internet Provider - afferma Soru - 7-8 euro al mese. Un collegamento Adsl che e' piu' pregiato e che consente di navigare a velocita' piu' elevata, rende al provider sui 35-40 euro al mese. Noi come Tiscali, in Europa stiamo facendo circa 11 mila collegamenti Adsl alla settimana. Cioe' 500-600 mila all'anno. In due o tre anni (spero infatti che il ritmo aumenti) dovremmo avere una base di un paio di milioni di abbonati che ci rendono 35-40 euro al mese. Fai presto a arrivare a un miliardo di euro di entrate fisse all'anno. E queste, per aziende 'leggere' come la nostra, sono cifre importanti''. Soru parla anche dei servizi che la sua societa' sta cominciando ad offrire. ''Gia' oggi per pochi euro(2-3) al mese ripuliamo dai virus, incessantemente, la tua casella postale, se sei abbonato da noi. Fra non molto metteremo in vendita un servizio, analogo anche nei costi, con il quale ripuliamo l'hard disk del tuo computer. Come ti colleghi, il nostro sistema entra in funzione e fa sparire gli eventuali virus. E poi va avanti cosi' per tutta la giornata. Sono cifre piccole, qualche euro al mese, ma moltiplicati per milioni di abbonati consentono all''economia Internet' di stare in piedi, di fare soldi e di avere bilanci normali. La rinascita di Internet e' questa: chi piu', chi meno, poco alla volta sono emersi i veri business (grandi e piccoli) ed e' possibile costruire aziende vere. La stagione dei pionieri- conclude Soru - e' finita. Adesso si lavora''.(ANSA).


    economia - Ansa

    :quote: :quote:
    non ho parole

  10. #10
    Originariamente inviato da alcantara
    Io non ci credo che fa 11.000 collegamenti adsl alla settimana.
    A questo punto Alice - Tin.it - ne faranno almeno 22.000 alla settimana, poi se ci mettiamo tutti gli altri numerosi provider vuol dire che fra un anno in ogni casa d'Italia ci sarà l'adsl!

    mi consenta....sig.Soru
    mi faccia il piacere
    :master: :master:
    Tiscali non é presente solo in Italia, ma é presente in tutta Europa, se non mi sbaglio é il seconto ISP europeo in numero di abbonati.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.