Altro 'grande fenomeno'', a giudizio del fondatore di Tiscali , e' ''quello dei motori di ricerca'' che sono diventati un 'grande affare''. Soru spiega che anche se ''l'utente non paga'' ci saranno le societa' che sono interessate a pagare per essere 'al primo posto negli elenchi di ricerca''. Ci sono anche i collegamenti a banda larga e quelli via Adsl. ''Un abbonato normale, libero, di solito rende all'Internet Provider - afferma Soru - 7-8 euro al mese. Un collegamento Adsl che e' piu' pregiato e che consente di navigare a velocita' piu' elevata, rende al provider sui 35-40 euro al mese. Noi come Tiscali, in Europa stiamo facendo circa 11 mila collegamenti Adsl alla settimana. Cioe' 500-600 mila all'anno. In due o tre anni (spero infatti che il ritmo aumenti) dovremmo avere una base di un paio di milioni di abbonati che ci rendono 35-40 euro al mese. Fai presto a arrivare a un miliardo di euro di entrate fisse all'anno. E queste, per aziende 'leggere' come la nostra, sono cifre importanti''. Soru parla anche dei servizi che la sua societa' sta cominciando ad offrire. ''Gia' oggi per pochi euro(2-3) al mese ripuliamo dai virus, incessantemente, la tua casella postale, se sei abbonato da noi. Fra non molto metteremo in vendita un servizio, analogo anche nei costi, con il quale ripuliamo l'hard disk del tuo computer. Come ti colleghi, il nostro sistema entra in funzione e fa sparire gli eventuali virus. E poi va avanti cosi' per tutta la giornata. Sono cifre piccole, qualche euro al mese, ma moltiplicati per milioni di abbonati consentono all''economia Internet' di stare in piedi, di fare soldi e di avere bilanci normali. La rinascita di Internet e' questa: chi piu', chi meno, poco alla volta sono emersi i veri business (grandi e piccoli) ed e' possibile costruire aziende vere. La stagione dei pionieri- conclude Soru - e' finita. Adesso si lavora''.(ANSA).
economia - Ansa