Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: ASP2ASP.NET (ancora!)

  1. #1

    ASP2ASP.NET (ancora!)

    Salve,
    scusate per l'ennesimo post a riguardo ma non ho trovato niente che potesse togliere i miei dubbi. Dunque, sarò breve:
    questa (http://www.ironcode.net/coder.txt) è una mia pagina ASP tipo, qualche Select Case per mettere più pagine affini in un solo file e molti blocchi di rendering.
    Come fareste una cosa del genere in ASP.NET? Per renderizzare dinamicamente qualcosa che non sia un controllo standard (ad esempio http://www.ironcode.net/coder.asp?td=ll&lc=1&la=7&l=3 : news, descrizione ed elenco degli elementi) dato che da quello che ho capito Response.Write è diventato il male, come si fa?
    Spero caldamente in un vostro aiuto.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di dwb
    Registrato dal
    Mar 2001
    residenza
    My IDE! :)
    Messaggi
    2,908
    Studiare un buon libro ti farebbe togliere tante belle soddisfazioni.
    ~Il nome di una variabile deve riflettere il suo scopo e non il suo tipo di dati, NET Framework.

  3. #3
    Lo sto facendo, il problema è nella logica diversa: posso anche imparare ad usare web forms, ado.net, ecc... ma se non cambio la mia forma mentis dubito di potermi togliere le soddisfazioni di cui parli...

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    233
    che c'è da cambiare io uso adonet come usavo ado.

  5. #5
    Studiare un buon libro ti farebbe togliere tante belle soddisfazioni.
    Se rispndessimo sempre così ad ognuno che domanda qualche cosa potremmo anche chiudere il forum allora...

    Ristornando al tuo problema DarkSSJ, non sò se ho capito bene ma se vuoi ad esempio sostituire i response.write usa una label e gli passi il testo nel code behind in questa maniera
    dim variabile as String
    variabile ="quello che voglio"


    label.text=variabile
    Frate Priore: "È Lucifero in persona!"
    Trinità: "Lo conosci?"
    Bambino: "Mai sentito nominare, deve essere un professionista dell'est"

  6. #6
    Guarda questo codice:
    <%
    objRS.Close
    objRS.Open "SELECT TOP 6 news.*, langscat.nome FROM (news INNER JOIN items ON news.item_id = items.id) INNER JOIN langscat ON items.cat_id = langscat.id WHERE items.lang_id = " & idL & " ORDER BY news.data DESC;"
    while not objRS.EOF
    %>
    <tr>
    <td class=Testo>·[<%=objRS("nome")%>]</td>
    <td class=Testo><%=objRS("data")%></td>
    <td class=Testo><%=objRS("short")%></td>
    </tr>
    <%
    objRS.MoveNext
    wend
    objRS.Close
    %>
    E' semplice ma cmq più di una semplice label. Non capisco come si possano fare cose come queste (anche più complesse magari) con ASP.NET.
    ASP.NET mi da più l'impressione di un linguaggio realizzato per trasportare sul browser le applicazioni Windows classiche e per la realizzazione di web service che per realizzare siti.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    1,482
    codice:
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
    <%@Page Language="VB" Debug="True"%>
    <%@Import NameSpace="System.Data"%>
    <%@Import NameSpace="System.Data.OleDB"%>
    <Script Runat="Server">
    Dim StrConnection as String = "Provider=Microsoft.Jet.OleDb.4.0;" & _
    					"Data Source=" & server.MapPath("DB\DB.mdb")
    Dim MyConn as New OleDbConnection(StrConnection)
    Dim StrSql as String
    Dim DS as New Dataset("MyDataset")
    '-------------------------------------------------------------------------------
    Sub Page_Load(Obj as Object, E as EventArgs)
    'Estrae i dati
    StrSql = "Select * From Tabella Order By ID"
    Dim MyCommand as New OleDbDataAdapter(StrSql, MyConn)
    MyCommand.Fill(DS, "Categorie")
    MyRpt.DataSource = DS.Tables("Categorie").DefaultView
    MyRpt.DataBind()
    End Sub
    '-------------------------------------------------------------------------------
    </Script>
    <Html>
    	<Head>
    		<title>Pagina di prova</title>
    	</Head>
    
    	<Body>
    	<Form Runat="Server">
    	
    
    	<ASP:Repeater Id="MyRpt" Runat="Server">
    		<HeaderTemplate>
    		<Table Width="300" Cellspacing="0" Cellpadding="0">
    		</HeaderTemplate>
    		<ItemTemplate>
    			<Tr>
    				<Td>
    				<%#Container.DataItem("Campo1")%>
    				</td>
    				<Td>
    				<%#Container.DataItem("Campo2")%>
    				</td>
    				<Td>
    				<%#Container.DataItem("Campo3")%>
    				</td>
    			</Tr>
    		</ItemTemplate>
    		<FooterTemplate>
    		</Table>
    		</FooterTemplate>
    	</ASP:Repeater>
    	
    	</Form>
    	</Body>
    </Html>
    Questo è solo un esempio che visto così può sembrare incasinatissimo, ma con un po' di pratica diventa tuto più chiaro.

    Hey hey, my my Rock and roll can never die!

  8. #8
    Questo ha spazzato via il 50% dei miei dubbi. Grazie 1000! :mavieni:

  9. #9
    Per quanto riguarda i template? E per l'inclusione di più pagine in un unico file (ad esempio http://www.ironcode.net/coder.asp?td=ll&lc=1&la=7&l=3 e http://www.ironcode.net/coder.asp?td=sm&mi=11 , 2 pagine diverse elaborate da coder.asp) ?

  10. #10
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    233
    puoi fare tutto come prima, io uso i template e nno ho problemi.
    X trinità, io programmavo in ado in questo modo:
    rs.addnew
    rs("nomecampo")=request.form("nomecampo")
    rs.update
    Adesso che programmo in adonet, ho cambiato i nomi ma nn il metodo di inserimento e modifica, lo faccio ancora cella x cella.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.