Pensavo di installare su slot PCI un modem ADSL: non darà mica problemi con il 56K già installato?
Me ne consigliate uno? So che il Digicom Michelangelo PCI non è male.... qualcuno lo ha provato?
Pensavo di installare su slot PCI un modem ADSL: non darà mica problemi con il 56K già installato?
Me ne consigliate uno? So che il Digicom Michelangelo PCI non è male.... qualcuno lo ha provato?
No,Originariamente inviato da meganoide
Pensavo di installare su slot PCI un modem ADSL: non darà mica problemi con il 56K già installato?
non da problemi, se imposti correttamente gli IRQ, nel caso Windows impazzisca.
Ma perchè vuoi mettere un modem interno?
vai tranquillo ..
nessun problema!
pero' ti consiglio ..se vuoi evitare dialer nascostissimi di staccare il cavetto del telefono dal modem 56k
uso ancora il 56 solo x i fax!! Vai tranquillo, basta che lo stacchi come dice Secli!!![]()
DIRETTORE GENERALE DEL "CLUB DEL PING".
cosa sono gli IRQ?
sto meditando questa decisione dopo i problemi che ho avuto col modem esterno in comodato e quelli eventuali che avrò con il modem sostitutivo (che ancora devo vedere!!!)
Gli IRQ,Originariamente inviato da meganoide
cosa sono gli IRQ?
sto meditando questa decisione dopo i problemi che ho avuto col modem esterno in comodato e quelli eventuali che avrò con il modem sostitutivo (che ancora devo vedere!!!)
sono degli "interruttori" che Windows assegna alle periferiche.
Assegnando gli IRQ, Windows abilita, al momento giusto, la periferica, nel senso che, quando essa deve funzionare, l'"interruttore" viene "acceso" e non crea conflitto con gli altri "interruttori" delle altre periferiche.
Questo, almeno, nella normalità dei casi.
Infatti, esistono casi, in cui Windows non riesce a gestire tutte le periferiche che, tra di loro, vanno in conflitto.
In quest'ultimo caso, bisogna assegnare manualmente gli IRQ alle periferiche.
Ciao![]()
gli IRQ chiamati anche interrupt Request ecc...
sono proprio dei fili che collegano le perfiferiche al processore!
immagina questi due casi:
1)
il modem riceve dei dati..
il processore deve elaborarli..
quindi il processore continua a chiedere alla periferica....
hai dei dati ?hai dei dati ?hai dei dati ?hai dei dati ?hai dei dati ?hai dei dati ?hai dei dati ?hai dei dati ?hai dei dati ?hai dei dati ? ecc...
con notevole perdita di tempo...
questo si dice: POLLING
2)
la periferica .. quando ha dei dati...
manda un interrupt al processore..
il processore ... ferma tutto quello che sta facendo (a seconda dei casi ecc...)
prende i dati dalla periferica..
notevole risparmio dei tempi!!
una volta due periferiche non potevano condividere lo stesso interrupt.. era un conflitto....
ora.. con dei driver fatti bene i conflitti sono chiamati condivisioni.. e vengono risolti eventuali problemi ...
anche se questo non avviene sempre..
mi e' capitato di vedere lo stesso IRQ del USB con la scheda sonora!
muovando il mouse USB... la scheda sonora faceva rumore....