Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    226

    quanto è sicuro il WIPE?

    Ciao a tutti, sto stduiando la cancellazione degli HD e ho trovato un programma che si chiama Bfacs disk cleaner...

    Secondo voi che tipo di percentuale di sicurezza da sulla cancellazione difinitiva, l'uso di questo programma se usato con una sovrascrizione di 5 volte?

  2. #2
    Il punto non è tanto quante volte riscrive ma come riscrive.
    Il wipe in genere è abbastanza buono. Certo che se dovessero fare ricerche approfondite, fisiche, sul disco qualcosa potrebbe rimanere.

    Per un uso normale, quotidiano, va più che bene.

    Topolin, Topolin, viva Topolin!

  3. #3
    BFacs è un ottimo programma (free, open source) anche se io preferisco per cancellare Eraser (pure lui free ed open source).

    http://www.tolvanen.com/eraser/

    Per quanto riguarda la cancellazione di un file, per evitare un recupero software (con programmi come EnCase) basta anche una sola sovrascrittura, per evitare un recupero hardware dei files meglio sovrascrivere almeno 7 volte.
    IMPORTANTE, quando imposti il wipe, controlla che siano selezionate le opzioni per pulire anche i "cluster tip" e le "directory entries".

    Spessissimo (specialmente se l'HD è formattato NTFS) i NOMI dei files rimangono... il file è irrecuperabile, ma il suo nome è lì, bello in vista...

  4. #4
    P.s. non ho però risposto alla tua domanda: quanto è sicuro il wipe...

    Direi che (paranoie a parte) puoi stare abbastanza tranquillo con i sette passaggi... il problema è che spesso si commettono "altri" errori che vanificano gli sforzi del wipe...

    1) non si fa un wipe del file di swap (di paginazione) per cui pezzi di file (ad esempio un documento word) possono trovarsi lì... se sei proprio sfortunato...
    (con Eraser puoi fare la pulizia del file di swap)

    2) hai scritto un documento di Word... lo apri per modificarlo ed automaticamente Word (come tutti gli altri programmi di Office) ti crea una copia temporanea del file nella stessa cartella... chiudi il documento, la copia temporanea scompare... sovrascrivi il documento principale e lui è perso per sempre... ma la copia temporanea?

    eccetera eccetera eccetera... gli errori che si possono commettere sono tanti...

    Per formattare un disco ti consiglio http://www.killdisk.com/ la versione pro! (così puoi sovrascrivere 7 volte)

    Poi, appena re-installato il sistema operativo, un bel wiping con Eraser 7 volte... direi che dopo puoi stare tranquillo... (anche se i paranoici dicono che è sempre possibile recuperare qualcosa... ma mi sembra esagerato!)

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    226
    Originariamente inviato da 3zzz
    P.s. non ho però risposto alla tua domanda: quanto è sicuro il wipe...

    Direi che (paranoie a parte) puoi stare abbastanza tranquillo con i sette passaggi... il problema è che spesso si commettono "altri" errori che vanificano gli sforzi del wipe...

    1) non si fa un wipe del file di swap (di paginazione) per cui pezzi di file (ad esempio un documento word) possono trovarsi lì... se sei proprio sfortunato...
    (con Eraser puoi fare la pulizia del file di swap)

    2) hai scritto un documento di Word... lo apri per modificarlo ed automaticamente Word (come tutti gli altri programmi di Office) ti crea una copia temporanea del file nella stessa cartella... chiudi il documento, la copia temporanea scompare... sovrascrivi il documento principale e lui è perso per sempre... ma la copia temporanea?

    eccetera eccetera eccetera... gli errori che si possono commettere sono tanti...

    Per formattare un disco ti consiglio http://www.killdisk.com/ la versione pro! (così puoi sovrascrivere 7 volte)

    Poi, appena re-installato il sistema operativo, un bel wiping con Eraser 7 volte... direi che dopo puoi stare tranquillo... (anche se i paranoici dicono che è sempre possibile recuperare qualcosa... ma mi sembra esagerato!)
    Diciamo che in generale quello che interessava a me era sepre se era possibile rendere irrecuperabili e introvabili, programmi che erano stati installati e files mp3, perchè sto portando avanti una polemica su questo e vorrei essere certo di quello che dico...

    In ogni caso quindi anche da programma a programma ci sono delle differenze!?!?

    Io avevo trovato "sure delete", ma le opzioni che dici tu non le chiede anche perchè è in wizard...
    Come faccio a sapere se cancella anche le altre robe?

    Ciao e grazie...

  6. #6
    Originariamente inviato da luca2000
    Diciamo che in generale quello che interessava a me era sepre se era possibile rendere irrecuperabili e introvabili, programmi che erano stati installati e files mp3,
    Per i programmi è molto difficile, perché da qualche parte possono lasciare una traccia (registro di configurazione, files in c:\windows o c:\winnt ecc. ecc.), mentre per i files direi che puoi andare sul tranquillo (con l'eccezione per i documenti Office per il problema che ho detto prima).
    Ovviamente il nome del file potrebbe essere rimasto anche nei "recenti" quindi il nome del file è molto difficile eliminarlo dal disco fisso.

    Riassumendo:
    per i files basta un wipe
    per i nomi dei files e per i programmi bisogna formattare, il programma KillDisk che ti ho suggerito dovrebbe andare bene...
    (per evitare un semplice recupero software basta fare una formattazione "fisica", ma per il recupero hardware dei dati non basta e bisogna usare più sovrascritture, KillDisk è nato per questo...)

    In ogni caso quindi anche da programma a programma ci sono delle differenze!?!?
    Certo... Eraser è considerato uno dei migliori, ma molto dipende anche dalle impostazioni... è possibile sovrascrivere un file con una sequenza di caratteri casuali (random) oppure sovrascriverlo con tanti 0000000 1111111 e poi random, ripetendo la serie 0000 1111 random sette volte (quindi 3 x 7 = 21 sovrascrizioni) ecc. ecc.

    Io avevo trovato "sure delete", ma le opzioni che dici tu non le chiede anche perchè è in wizard...
    Non lo conosco, ma in ogni caso devi sempre orientarti su programmi open source. I wizard sono buoni se non sai quello che fai, ma di solito è sempre meglio avere il controllo su quello che si fa...

    Come faccio a sapere se cancella anche le altre robe?
    Nel manuale o nell'help dovrebbe esserci scritto...

    perchè sto portando avanti una polemica su questo e vorrei essere certo di quello che dico...
    Considera che troverai sempre qualcuno che ti dice che è possibile recuperare i dati. E non gli si può dare torto perché, in fondo, nessuno lavora all'FBI quindi non sappiamo che mezzi di recupero abbiano... però siamo in Italia, e i dischi fissi vanno a finire nelle mani di consulenti tecnici informatici... su it.diritto.internet ci sono discussioni anche tra questi tecnici ma in linea di massima con 7 sovrascritture si va sul tranquillo... di più è meglio...

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    226
    Originariamente inviato da 3zzz
    Per i programmi è molto difficile, perché da qualche parte possono lasciare una traccia (registro di configurazione, files in c:\windows o c:\winnt ecc. ecc.), mentre per i files direi che puoi andare sul tranquillo (con l'eccezione per i documenti Office per il problema che ho detto prima).
    Ovviamente il nome del file potrebbe essere rimasto anche nei "recenti" quindi il nome del file è molto difficile eliminarlo dal disco fisso.
    Una bella formattazione con il programma KillDisk che ti ho suggerito dovrebbe andare bene... un semplice wipe per i nomi dei files potrebbe non essere sufficiente.



    Certo... Eraser è considerato uno dei migliori, ma molto dipende anche dalle impostazioni... è possibile sovrascrivere un file con una sequenza di caratteri casuali (random) oppure sovrascriverlo con tanti 0000000 1111111 e poi random, ripetendo la serie 0000 1111 random sette volte (quindi 3 x 7 = 21 sovrascrizioni) ecc. ecc.



    Non lo conosco, ma in ogni caso devi sempre orientarti su programmi open source. I wizard sono buoni se non sai quello che fai, ma di solito è sempre meglio avere il controllo su quello che si fa...



    Nel manuale o nell'help dovrebbe esserci scritto...



    Considera che troverai sempre qualcuno che ti dice che è possibile recuperare i dati. E non gli si può dare torto perché, in fondo, nessuno lavora all'FBI quindi non sappiamo che mezzi di recupero abbiano... però siamo in Italia, e i dischi fissi vanno a finire nelle mani di consulenti tecnici informatici... su it.diritto.internet ci sono discussioni anche tra questi tecnici ma in linea di massima con 7 sovrascritture si va sul tranquillo... di più è meglio...
    Io ho guardato per eraser, ma mi sembra che non ne facciano una versione per win xp...:master:

  8. #8

  9. #9
    Originariamente inviato da luca2000
    Io ho guardato per eraser, ma mi sembra che non ne facciano una versione per win xp...:master:

    Scaricalo da qui:
    http://www.heidi.ie/eraser/
    è la nuova versione e va bene anche per XP

  10. #10
    P.s. ho appena visto che è uscita una nuova versione di Eraser, in questa nuova versione c'è una opzione che fa la stessa cosa di KillDisk, si chiama

    'Darik's Boot and Nuke'

    e formatta sovrascrivendo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.