Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Fusione di immagini "per neofiti"

    Ragazzi!!!!!!!!!!!
    So che hanno scritto almeno 2.000 volte sulla fusione d'immagine, ma essendo neofita e capendo solo in parte il gergo webmasteriano, prego qualche persona di buona volontà che abbia voglia, magari con qualche aggettivo e verbo in + delle solite risposte stringate, di speiegarmi come fare con photoshop6 o fireworks a ottenere quanto in oggetto.
    Vi ringrazio anticipatamente del Vs. buon cuore, sperando un giorno di potere ripagare ad altri neofiti le nozione apprese in questo forum.
    Grazie.


    Meditazione del giorno: LA FORTUNA E LA SFORTUNA NON ESISTONO! Esiste solo quanto noi abbiamo saputo prevedere e quanto abbiamo fatto per incrementarla o evitarla!:

  2. #2
    3crash156
    Guest
    Fai doppio click sul livello che vuoi fondere e da li puoi scegliere la fusione che ti piace di più...:sexpulp:

  3. #3
    Ma il doppio clik è riferiro alla tabella livelli in Firw o Phaint?
    Grazie. Ciao

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di miao
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    786
    Scusa, cosa intendi esattamente con fusione di immagini?

    Con Photoshop.

    Se intendi due o più immagini che si fondono l'una nell'altra un metodo molto semplice è quello di porre le due immagini su due livelli e applicare una maschera al livello superiore riempito con un gradiente (lineare circolare ecc... ) dal bianco al nero.
    La maschera è formata da 256 livelli di grigio: nei punti in cui è formata dal nero è visibile il livello inferiore, in quelle bianche il livello superiore. Nelle sfumature intermedie (grigio) si ha una trasparenza graduale.

    Il dubbio sulla tua richiesta riguarda il fatto che in Photoshop come anche in Fireworks ad ogni livello è associata la "modalità di fusione", che in Photoshop puoi gestire dal pannello dei livelli.
    La modalità di fusione dei singoli livelli è il modo in cui pixel di un livello influiscono sui pixel dei livelli sottostanti

    Modalità Normale.
    Modalità Dissolvi.
    Modalità Moltiplica.
    Modalità Scolora.
    Modalità Sovrapponi.
    Modalità Luce Soffusa.
    Modalità Luce Intensa.
    Modalità Scherma.
    Modalità Brucia.
    Modalità Scurisci.
    Modalità Schiarisci.
    Modalità Differenza.
    Modalità Esclusione.
    Modalità Tonalità.
    Modalità Saturazione.
    Modalità Colore.
    Modalità Luminosità.

    Ulteriori modalità sono presenti nella versione 7 del programma. Per altri chiarimenti su loro uso ti consiglio di vedere la guida in linea che è molto esauriente e di sperimentare con una foto posta sopra ad un livello a tinta unita, ad esempio blu e vedere cosa cambia cambiando modalità.

  5. #5
    Ti ringrazio Miao, sei stato molto esaustivo.
    Oggi ho tentato in Firework e ti dirò i risultati non sono stati molto lusinghieri ma un qualcosa in + sono riuscito a fare.
    Ho capito abbastanza il funzionamento in Fire, adesso seguendo le tue istruzioni proverò in Paint; ho il 6.0.
    Grazie di cuore per l'aiuto.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.