Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Software per codificare un video acquisito da VCR

    allora, fianlmente ho trovato il modo di far acquisire la mia pinnacle.

    ora, la scheda esterna è una PCTV deluxe che acquisisce in mpeg-2

    esiste un modo o un software più potente che acquisisca in mpeg-4 o cmq qualcosa di più potente?
    la qulità dell'acquisizione pur essendo discrea, non è eccelsa,
    forse con un formato più potente...

    che mi sapete dire?

  2. #2
    nosferatu_net
    Guest
    Acquisire in MPEG-4 o DivX o cose del genere, impegna moltissimo la CPU, perché MPEG-2 viene compresso direttamente dalla scheda video in hardware, MPEG-4 no, ci deve pensare la CPU di sistema.

    Detto questo io uso abitualmente l'AVI Capture che c'è dentro a VirtualDub (menù File).
    Lo trovo spartano al punto giusto (non amo le opzioni nascoste da un'interfaccia da Grande Puffo).

    E poi ha l'enorme vantaggio di essere un programma free.

    www.virtualdub.org

  3. #3
    grazie,
    ma quanto compatta e come codifica?

  4. #4
    nosferatu_net
    Guest
    [supersaibal]Originariamente inviato da Lyll0
    grazie,
    ma quanto compatta e come codifica? [/supersaibal]
    Nessuna delle due questioni riguarda VirtualDub.
    In effetti, relativamente alla codifica video, un programma tipo VirtualDub o Premiere è semplicemente un Front-End, cioè un'interfaccia, e nulla più.
    Tutto quanto è relativo alla codifica riguarda le impostazioni che tu fai da questa interfaccia, ma che si riflettono praticamente solo su "come" il codec MPEG-4 o DivX viene invocato.

    A parità di queste impostazioni acquisire con uno o con l'altro front-end è solo questione di praticità e abitudine.

    A quanto ho visto io finora (e comunque non ho un'estesissima esperienza) se non lo puoi fare con VirtualDub, non lo puoi fare.
    Ci sono anche due versioni modificate, e basate su un core vecchiotto, che si spingono ancora più in là, e servono per avere l'audio in Ogg Vorbis, magari in due lingue contemporaneamente, oppure per leggere gli stream VOB, quelli in MPEG-2 dei DVD.

  5. #5
    onestamente ti dico che noon ho capito una mazza di quello che hai detto

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di tittula
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,944
    stai facendo un pò di crossposting, si fa fatica a seguirti.

  7. #7
    nosferatu_net
    Guest
    Relativamente alla tua domanda "come compatta?" volevo dire che non ha un reale significato, perché a pari algoritmo e a pari opzioni, compatta esattamente quanto qualsiasi altro programma.

    Perché?
    Perché le funzioni di compressione sono, in genere, appannaggio esclusivo del codec, in questo caso dell'MPEG-4 o del DivX di turno.

    Tutti i programmi per la cattura si interfacciano proprio alle stesse identiche librerie per la compressione, quindi sceglierne uno piuttosto che un altro non fa differenza dal punto di vista della compressione.

    Per un esempio pratico, prendi VirtualDub, vai nel menù Video / Compression.
    Seleziona, ad esempio DivX e poi il tasto Configure.
    Ti si apriranno le varie opzioni di compressione.

    Ora fai la funzione analoga in un qualsiasi altro programma.
    Vedrai apparire le stesse opzioni di compressione.
    Ciò dimostra che le librerie invocate non sono semplicemente simili, sono proprio le stesse identiche.

  8. #8
    Ora fai la funzione analoga in un qualsiasi altro programma.
    Vedrai apparire le stesse opzioni di compressione.
    Ciò dimostra che le librerie invocate non sono semplicemente simili, sono proprio le stesse identiche.
    bene,
    grazie,
    mi sai allora consigliare qualche settaggio valido, che mi dia una buona qualità finale?

    Dr DivX non permette di fare nulla: scegli solo il livello dedl film in usicta HIGH, MEDIUM e non mi ricordo, ,forse POOR, e poi fa lui, ma la granulosità residua è orribile....

    quindi se potessi suggerirmi qualche setting validote ne sarei grato!

  9. #9
    nosferatu_net
    Guest
    Regola uno: non usare i codec più recendi del 5.03 che in sordina ha sostituito i vari settaggi con quattro brutte categorizzazioni e cosa forse peggiore, ha attivato il watermarking del video ( ).
    Ci stiamo avvicinando rapidamente alla frutta con la DivX Networks!

    Per parlare semplice, il watermarking è un bollino con il logo DivX in basso a destra che compare obbligatoriamente negli ultimi 5 secondi di filmato.

    Usa il codec 5.02 ovvero l'ultimo senza categorie e watermarking.
    Nel 5.02 lascia più o meno tutto come sta, solo attiva il "Bidirectional encoding" se puoi (dipende dalla versione di codec che hai installato, free o ad-ware).

    Poi l'unico parametro che ti servirà per iniziare sarà lo slider del bitrate (quello che di default segna 780 kbps).

    Tieni presente che quel valore è per il solo flusso video.
    Oltre a quello devi aggiungere l'audio e un'altra manciata di byte al secondo per l'"interleaving" tra i due.

    L'interleaving esula dal contesto del codec video utilizzato, e in VirtualDub lo puoi personalizzare in Audio / Interleaving / Interleave audio every N frames.
    In pratica se metti un valore alto, diciamo 1000 frames, se ti sposti rapidamente all'interno del filmato potresti impiegare fino a 1000 frames prima di vedere il video sincronizzato all'audio.
    Io di solito setto 500 frames per i film e 250 per filmati più brevi.

    Tornando al codec video, se con bitrate alti (diciamo 1 mega al secondo) la qualità non ti soddisfa ancora, probabilmente stai usando un originale che esso stesso non ha qualità per te soddisfacente.
    Lo dico perché se parli di "granulosità" è un concetto che tipicamente si rifà a difetti video analogici.
    In questo caso puoi fare ben poco, un filtro smoother, un ridimensionamento verso il basso, ma niente di più.

  10. #10
    intano grazie 1000 per le risoste esaurienti e precise.

    solo una cosa: riguardo alla granulosita posso dirti che è una pecca che esce solo dop aver codificato in DivX con Dr DivX.

    la qualità di acquisizione in mpge2 della pinnacle tv deeluxe è praticamente ottima... è che in fase di codifica diventa schifosa.

    cmq grazie.
    userò virtual dub, allora, con almeno 1 mb/s edd audio sincronizzato ogni 500 frames..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.