Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: help Delphi

  1. #1

    help Delphi

    Ciao a tutti

    Volevo imparare questo linguaggio di programmazione, ma non trovando libri in libreria, ho pensato se c'era qualche manuale su internet (tutorialm guide o simili). Voi sapreste aiutarmi?

    Io ho fatto solo il famoso primo programmino (Hello world) ma giusto perché sono andato a intuito e perché conoscendo il vb un pò avevo capito il meccanismo.

    grazie mille

    Ciao

    Eraser

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di gokan
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    262
    E' vero, non ci sono molti testi (in italiano) su questo linguaggio.
    Io per imparare il Delphi sto usando questo libro:
    http://www.apogeonline.com/libri/00454/scheda

    Sarà non recentissimo ma a me va bene (all'università ci fanno usare Delphi 5).
    E' fondamentale conoscere un'pò di Pascal, prima di prendersi in mano un libro come questo (anche se a essere sincero c'è un bel capitolo che rinfresca il Pascal).
    Sul web puoi trovare:
    http://www.marcocantu.it/EPascal/
    oppure in inglese
    http://www.marcocantu.com/edelphi/default.htm

    Ciao

  3. #3

  4. #4
    ma x gestire la porta seriale, qual'è l'elemento? COM+?

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    COM+ serve per accedere agli oggetti che aderiscono allo standard COM.

    Per gestire le porte seriali, puoi servirti degli ottimi componenti Turbo Power Async Pro, free e open source, che trovi sul sito di SourceForge alla pagina http://sourceforge.net/projects/tpapro.

    Ottima la scelta di Delphi. Se provieni da VB e conosci già le problematiche dello sviluppo Windows (e non), troverai in Delphi molte caratteristiche interessanti rispetto a VB e un maggiore controllo del codice, nonchè la possibilità di programmare completamente ad oggetti e organizzare al meglio il tuo progetto.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  6. #6
    ciao

    grazie per il suggerimento

    solo non ho capito come aggiungere i componenti alla ide di delphi...me lo potresti spiegare? :quipy:

    grazie mille

    Ciao

    Eraser

  7. #7
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    I componenti che vedi all'interno dell'IDE di Delphi sono contenuti all'interno di package. I package non sono altro che librerie a collegamento dinamico, DLL insomma, però con contenuti specifici per gli ambienti Borland. I package hanno estensione .BPL.

    I package si possono creare da Delphi così come si creano progetti delle applicazioni...con l'unica differenza che compilando un'applicazione si ottiene un EXE, mentre compilando un package si ottiene un file BPL.

    I componenti che trovi nella Palette dei Componenti di Delphi, suddivisi per pagine, fanno parte della dotazione standard di package con cui Delphi viene ridistribuito.

    Se hai provato a scaricare il pacchetto che ti ho indicato, troverai che all'interno della cartella dei sorgenti (oppure "packages", non ricordo bene), vi sono dei file con estensione .BPK: si tratta dei file di progetto dei package. Normalmente, si sviluppa un package di tipo "runtime" che contiene il codice implementativo dei componenti, poi si crea un package "designtime" che - basandosi sul codice del "runtime" - fornisce tutte le interfacce per poter utilizzare il componente all'interno dell'ambiente di sviluppo Delphi. E' possibile compilare un'applicazione affinchè faccia uso dei package runtime, che verranno quindi distribuiti assieme ad essa; i package designtime, invece, serviranno solo agli sviluppatori che dovranno creare applicazioni con Delphi servendosi dei componenti da te realizzati.

    Nel nostro caso, volendo utilizzare i componenti Turbo Power, dobbiamo provvedere ad aprire il progetto del package runtime e compilarlo; successivamente, apriremo il package designtime, compileremo anche quello e lo installeremo caricandolo all'interno dell'IDE di Delphi.

    Per fare questo, seleziona [File|Open] dal menu di Delphi e apri il file di progetto A406_R70.dpk (se possiedi Delphi 7) che si trova nella cartella "packages", posizionata nella cartella in cui hai estratto i file del pacchetto; apparirà una finestrella che mostra il contenuto del package. Premi il pulsante "Compile" per compilarlo. Ora apri il file di progetto A406_D70 che si trova sempre nella cartella "packages"; premi "Install" per compilarlo e installarlo all'interno dell'IDE.

    Se tutto è stato eseguito correttamente, dovresti vedere i nuovi componenti nella Palette.

    Attenzione: quando sviluppi un'applicazione usando tali componenti, a meno che tu non voglia collegarti dinamicamente ai runtime package, dovrai fornire a Delphi il percorso in cui ricercare i file sorgente (in questo caso, si tratta dei file che sono stati compilati all'interno dei suddetti package); per fare ciò, seleziona la voce di menu [Tools|Environment Options] e nella pagina "Library", all'interno del campo "Library Path", aggiungi il percorso in cui si trovano i file sorgenti utilizzati dai package che contengono il codice dei componenti relativi (dovrebbe essere la sottocartella "source").

    Spero di averti fornito sufficienti dettagli.

    Come puoi vedere, la trattazione dei package è un argomento lungo e discorsivo, un po' tedioso, ma molto interessante.

    Buona programmazione.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  8. #8
    azz sei stato perfetto non hai trascurato nessun particolare grazie

    Solo che quando dico compile mi dice "fatal error" e mi dice che non puo creare l'output file

  9. #9
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Quell'errore viene mostrato quando non è possibile generare il file eseguibile finale; ciò significa che tutto il processo di compilazione e linking è andato a buon fine, ma non è possibile scrivere il file eseguibile del programma.

    Quando mi è capitato, le ragioni sono state le seguenti (magari una di queste corrisponde al tuo caso):
    • file di sola lettura: copiando il progetto da CD-ROM, a volte accade che l'ultimo eseguibile generato avesse il flag di sola lettura attivo, pertanto Delphi non aveva il permesso di riscriverlo con un file aggiornato ad una seconda compilazione;
    • percorso di output errato: tra le impostazioni del progetto, è possibile modificare il percorso di output dell'eseguibile, affinchè il file venga memorizzato in una cartella differente da quella del progetto; se il percorso è errato, allora Delphi non è ovviamente in grado di generare il file.
    • programma in esecuzione: se il programma non viene terminato correttamente, non è possibile ovviamente eliminare o rinominare il file eseguibile; pertanto, nemmeno Delphi è in grado di sostituire l'eseguibile con la versione aggiornata e generata dall'ultima compilazione. Attraverso il Task Manager (Windows NT/2000/XP), dovresti controllare se il processo che ha lo stesso nome del file eseguibile è ancora attivo e terminarlo.


    Non mi vengono in mente altri possibili problemi/soluzioni.

    Prova queste, poi mi saprai dire.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  10. #10
    ciao, siccome mi sono segnato il tuo UIN su icq, non è che potresti attivarlo?:gren: :gren: :gren:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.