Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    135

    Tutto sul Viral Marketing

    Il Viral Marketing è un metodo promozioanale che, SE E' BEN FATTO, consente di avere Tante Visite a Costo Zero.

    Questo è il motivo che mi ha spinto ad aprire questo topic chiedendovi di postare tutte le pagine a vostra conoscenza che trattano l'Argomento.


    Inizio Io:

    http://www.dablones.org/webmarketing...tingvirale.htm

    http://www.wilsonweb.com/wmt5/viral-...ples-clean.htm

    http://www.clickz.com/design/site_de...cle.php/830401


    Ciao Blum

  2. #2
    >> Il Viral Marketing è un metodo promozioanale che, SE E' BEN FATTO, consente di avere Tante Visite a Costo Zero.

    Ehm..a costo zero fai ben poco. Il tempo stesso che spendi é un costo.
    Comunque, ti consiglio di fare delle ricerche su "Seth Godin" che é lo scrittore di Permission Marketing ed é stato quello che ha curato il marketing della Yahoo ai tempi d'oro (quelli del viral marketing)


  3. #3
    Per leggere online il libro-cult di Seth Godin Unleashing the Ideavirus, che è considerato un po' la "Bibbia del Viral Marketing": http://www.bookreporter.com/features/ideavirus/toc.htm
    Ettore R. Peyrot
    Marketing Manager - Ability Services
    Info su ODP | QR Mobile Marketing

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di lolly
    Registrato dal
    Mar 2000
    Messaggi
    214
    Cosa è questo viral marketing in poche parole?
    Lölly

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di assia
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,181
    In poche parole...
    è una tecnica di marketing che sfutta la diffusione di un messaggio tra un individuo e l'altro...praticamente "passaparola".


  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6,034
    con quali mezzi?

  7. #7
    Copiando e incollazzando...

    Il Viral Marketing, che ha sostituito il vecchio "passaparola", si è rivelato uno dei mezzi più semplici, ed utili, per facilitare la diffusione capillare, nel web, di messaggi promozionali.
    Grazie ad esso l'efficacia di questi messaggi aumenta in base ad una progressione esponenziale, attraverso il dialogo tra i consumatori, il brand awareness, le vendite e le quote di mercato. Sono proprio gli utenti a veicolare i contenuti, diffondendoli rapidamente, verso altri utenti (nell'ambito di uno stesso target).
    Grazie alla rete, il Viral Marketing trasmette brand e messaggi in tempi a dir poco sbalorditivi.



    Cos'è il viral marketing?


    La definizione di viral marketing fu coniata da Steve Jurvetson e Tim Draper per spiegare il sorprendente successo di Hotmail, il maggior fornitore di free e-mail. Nel giro di appena 18 mesi, Hotmail attirò 12 milioni di abbonati, grazie ad un sotterfugio: l'aggiunta di una breve riga di testo, in calce ad ogni nuova e-mail, con all'interno un link interattivo, che recitava:



    "Get your free e-mail account - www. hotmail.com"


    I navigatori, compiaciuti di questo servizio gratuito (a quell'epoca Hotmail era uno dei pochi fornitori di e-mail gratuite) pronto all'uso, che consentiva di gestire al meglio la propria posta elettronica, ne diffusero la conoscenza.



    Come funziona?


    Quando gli utenti trasmettono un messaggio, ad esempio un brand, ai propri destinatari, li "infettano" con virus pacifici e innocui.
    Questa nuova forma di marketing basata su una tecnica vecchia quanto il mondo (il passaparola, appunto, come detto da Assia..) si basa sul principio che ogni destinatario diviene a sua volta mittente per un nuovo destinatario.
    Il termine "virus" potrebbe preoccupare, anche perché, di solito nell'immaginario collettivo, ad esso sono associati altri due termini:"hackers" e "grosso guaio".
    Ma in questo caso "virus" è una metafora usata per descrivere il modello di diffusione di un trend.
    I virus non si diffondono casualmente bensì attraverso le interazioni sociali tipiche della rete (comunity, chat, e-mail...); in questo modo una ristretta comunità si trasforma in un esteso territorio virtuale di condivisione

    Il viral marketing, che viaggia in Internet, si serve di tecniche utili a stimolare sia i siti web, che i singoli utenti, perché questi spediscano un messaggio ad altri siti, o ad altri utenti, incoraggiando così un incremento progressivo della visibilità e garantendo un buon esito dei messaggi.

    Perché si usa il viral marketing

    Scopo del Viral Marketing è quello di trasformare i navigatori in utenti attivi, o meglio ancora in "piazzisti" di prodotti più o meno di tendenza.

    I messaggi sono costruiti in modo tale che essi vengano diffusi dai destinatari perché sentiti, da questi, parte dei propri interessi.
    Per ottenere tale risultato vengono presi in prestito, dai web marketer i linguaggi e i modi d'uso più familiari alla cosiddetta "e-generation", cresciuta nutrendosi di pane e internet; di certo i modi più efficaci per accrescere il numero di visitatori dei vari portali e rinforzare la fidelizzazione ottenuta da essi.
    Fino a qualche anno fa erano davvero pochi i siti informativi che includevano l'opportunità di diffondere una notizia attraverso il tool "spedisci questo articolo a un amico". Oggi, poiché se ne è compresa l'efficacia, la maggior parte di essi include l'opzione per spedire le proprie pagine a chi ne è potenzialmente interessato.

    Il viral marketing in pubblicità

    Le possibilità di applicazione di viral marketing non si fermano alla diffusione delle informazioni ma investe molteplici campi. Si spazia dalle barzellette, alle cartoline digitali, agli articoli di borsa, alle animazioni in flash e così via. Tutti hanno però due caratteristiche comuni:

    1. la possibilità di collegarsi al sito di provenienza

    2. lo script per essere inviati agli amici, in una catena ininterrotta.

    Anche la pubblicità ha compreso l'entità del fenomeno ed ha cominciato ad utilizzare le tecniche del viral marketing per la diffusione di alcuni note marche: ne è un esempio l'animazione "Whassup!!!!" della Budweiser, che ha fatto il giro del mondo.
    Ma ancora più complesso è stato il lancio della nuova Renault Clio, avvenuto nel 2001 in Italia, legato dapprima ad un misterioso disegno tribale e ad una community simile ad una setta, e poi svelato, in seguito, in un canonico spot tv.





Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.