Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Diritto di recesso?

  1. #1

    Diritto di recesso?

    Ieri abbiamo firmato un contratto con una azienda per una serie di servizi di e-marketing. Abbiamo pagato un acconto di circa il 25% del totale.

    Oggi abbiamo mandato un FAX per disdire il tutto. Per telefono ci hanno detto che l'acconto non verra' restituito.

    Mi chiedo se per questi tipi di servizi ci sono diritti di recesso da parte del cliente, entro un limite di tempo. Un po' come per i prodotti che si comprano dalle televendite.

    Grazie,

    Loz

  2. #2
    Il diritto di recesso é previsto entro 7 giorni dall'acquisto (per legge) ragion per cui se superi questo tempo limite la impresa che ti ha venduto il prodotto ha il diritto di non restituirti i soldi.
    Nel caso di servizi non so se sia applicabile la stessa legge.
    Dipende sicuramente dal servizio e dalle clausole stipulate in fase contrattuale.

  3. #3
    Se non vado errato il diritto di recesso si può applicare solo se l'acquirente è un privato (ha acquistato senza fatturazione con partita iva).
    Se l'acquirente è una società il diritto di recesso non si applica.

  4. #4
    Originariamente inviato da chycco
    Il diritto di recesso é previsto entro 7 giorni dall'acquisto (per legge) ragion per cui se superi questo tempo limite la impresa che ti ha venduto il prodotto ha il diritto di non restituirti i soldi.
    Nel caso di servizi non so se sia applicabile la stessa legge.
    Dipende sicuramente dal servizio e dalle clausole stipulate in fase contrattuale.
    il diritto di recesso è applicabile solo su vendite a distanza (tipo televendite o anche acquisti di srevizi via web..). se hai firmato un contratto personalmente nn è applicabile!!!!

  5. #5
    non solo, se era una caparra per legge la perdi anche se è trascorso un solo minuto. Allo stesso modo se colui che riceve la caparra non rispetta il contratto deve restituire il doppio

  6. #6
    il diritto di recesso viene applicato solo sulle vendite telematiche sia esse fatte via internet, via rete televisive (Wanna Marchiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ) o via radio, e puo' essere applicata solo se il compratore e' un privato cittadino e non un'azienda o un'attivita' in generale.

  7. #7
    potrebbe trattarsi di caparra confirmatoria, in questo caso la perdi.

    Sarebbe anche giusto perchè tu chiedi un certo servizio, l'azienda che ti segue si adopera per preparare il tutto poi tu disdici e non sarebbe giusto non remunerare il lavoro comunque fatto che magari comporta anche spese.

    Cioè non trattandosi di un prodotto rivendibile (il tempo) e immediatamente consumato, non dovrebbe valere la forumula dei 7 gg di recesso dal contratto.

    Certo, sono punti di vista, ma secondo me sarebbe giusto cosi. Poi magari mi sbaglio di grosso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.