Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    Quanto conta l'estensione

    Ciao, sto facendo alcune prove relative a XML e CSS. In pratica ho la necessita' che alcuni di questi file abbiano estensioni differenti.

    Per Opera e IE non fa una grande differenza, ma ad esempio Mozilla non riesce a gestire file CSS con un'altra estensione. C'e' modo di indicare al browser che si sta utilizzando un'altra estensione?
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  2. #2
    ma cosa vuoi dire?
    un file CSS ha come estensione .css, non la puoi cambiare, ma che ti salta in mente???
    ...

  3. #3
    Un file css e' un file di testo.

    Come testo sono html, xml, xsl, js, asp, php etc. Alcuni software (browser in questo caso) riconoscono e usano il file a seconda dell'estensione, altri riescono ad accedere al contenuto.

    Visto che uso ASP e ho bisogno di accedere ad alcuni valori CSS mi chiedevo (stavo provando) se fosse possibile utilizzare come estensione per i fogli di stile ASP. In questo modo potrei elaborare dinamicamente i valori.

    Come dicevo, IE e Opera non fanno nessun problema, Mozilla invece proprio non calcola lo stile.

    Certo, la soluzione non mi piace moltissimo, ma in attesa di una soluzione piu' pratica mi salta in mente di sperimentare un po'-
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  4. #4
    secondo me per quello che vuoi fare tu la scelta migliore e fare diversi folgi di stile e richiamarli con asp.

    così, ad esempio(io uso una cosa del genere)

    <%
    stile = request.cookies("stile")
    %>
    <html>
    <head>
    <link rel="stylesheet" type="text/css" href="<%=stile%>" />
    </head>
    ...


    ok????
    ...

  5. #5
    No. Non posso cambiare foglio di stile, le variabili sono troppe. Devo poter accedere ai valori CSS. Avrei voluto un css esterno, ma a questo li scrivo sulla pagina e riga.

    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188

    Riassumo

    Tanto per fare chiarezza, tu Mutato vuoi / vorresti fare una cosa del genere:

    <link rel="stylesheet" type="text/css" href="nomestile.asp" />

    dove naturalmente il file nomestile.asp e` uno script ASP(VBS) che genera uno stile.

    E stai dicendo che IE ed Opera ti accettano una cosa del genere, mentre Moz no.

    Per la mia esperienza con cose simili (ad esempio con JS), avrei detto che dovrebbe essere viceversa semmai.

    Se questo e` vero, mi viene in mente che potrebbe essere un problema di sintassi: IE e Opera sono molto piu` laschi nella sintassi, per cui se per caso il pgm ASP genera un CSS con qualche carattere fuori posto, si spiega il comportamento.

    Dovresti controllare cosa arriva al browser da parte del pgm ASP, e verificare la sintassi, soprattutto dei primi campi; in alternativa fai generare al pgm ASP un codice molto semplice e molto facile da verificare.

    Ciao
    Michele
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    ciao mutato, ho fatto anchio delle prove ai tempi con php, e la verità la trovi nelle specifiche, infatti alcuni browser eseguono una chiamata ad un css mentre altri un vero e proprio import, nel secondo caso il tutto non viene parsato se è in php.

    in alcuni siti per risolvere il problema fanno uno script diretto nella pagina che crea il file del foglio di stile di volta in volta

    purtroppo non esistono altri metodi

    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  8. #8

    Re: Riassumo

    Originariamente inviato da Mich_
    Tanto per fare chiarezza, tu Mutato vuoi / vorresti fare una cosa del genere:

    <link rel="stylesheet" type="text/css" href="nomestile.asp" />

    dove naturalmente il file nomestile.asp e` uno script ASP(VBS) che genera uno stile.

    E stai dicendo che IE ed Opera ti accettano una cosa del genere, mentre Moz no.

    Per la mia esperienza con cose simili (ad esempio con JS), avrei detto che dovrebbe essere viceversa semmai.

    Se questo e` vero, mi viene in mente che potrebbe essere un problema di sintassi: IE e Opera sono molto piu` laschi nella sintassi, per cui se per caso il pgm ASP genera un CSS con qualche carattere fuori posto, si spiega il comportamento.

    Dovresti controllare cosa arriva al browser da parte del pgm ASP, e verificare la sintassi, soprattutto dei primi campi; in alternativa fai generare al pgm ASP un codice molto semplice e molto facile da verificare.

    Ciao
    Michele
    Si' Michele hai capito benissimo. Al browser arriva una pagina ASP gia' processata, dentro questa c'e' la sintassi CSS che e' ordinata perche' l'ho scritta a mano :gren: e con ASP intervengo solo sostituendo dei valori che dichiaro in variabile all'inizio del documento.

    In pratica, alla richiesta della pagina viene processato anche ASP/CSS e tutto funzia benissimo. Solo non va bene... continuo da Wolf
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  9. #9
    Originariamente inviato da blakwolf
    ciao mutato, ho fatto anchio delle prove ai tempi con php, e la verità la trovi nelle specifiche, infatti alcuni browser eseguono una chiamata ad un css mentre altri un vero e proprio import, nel secondo caso il tutto non viene parsato se è in php.

    in alcuni siti per risolvere il problema fanno uno script diretto nella pagina che crea il file del foglio di stile di volta in volta

    purtroppo non esistono altri metodi
    :quote: dicevo non va bene, perche' appunto Mozilla e NN non processano la pagina (infatti con questi vedo un file di testo .ASP con dentro tutto il codice ASP). Ma non va bene neppure la soluzione che dici tu Wolf, perche' se metto il foglio di stile dentro la pagina non posso usare la direttiva @import, quindi devo rinunciare ad una bella fetta di quello che sto facendo per erogare un codice retro compatibile!!!

    Ora sto provando due strade: la prima e' creare ex novo un file css sul server, e richiamarlo dinamicamente sulla pagina; in questo modo pero' ottengo una selva di file...

    L'altra e' di giocare con XML/XSLT, quindi passare le variabili a XSLT e creare dinamicamente il mio html...

    Avete capito che sto cercando di ottenere un file CSS dinamico, cosi' da poterne modificare i valori lato client e associarli alle azioni dell'utente. Ogni consiglio e' ben accetto.
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  10. #10
    no quello che intendevo io era di fare una chiamata in un frame nascosto ad un php che ti genera il file css modificandolo fisicamente secondo chiamata, e poi richimarlo...

    l'ho visto fare in un solo sito e funzionava, ma per un utente alla volta
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.